Marcatura CE degli occhiali protettivi

da | Set 19, 2025 | Dispositivi di protezione individuale | 0 commenti

marcatura ce occhiali protettivi dpi

La marcatura CE degli occhiali di protezione è obbligatoria in conformità al Regolamento (UE) 2016/425 che li disciplina, indipendentemente dalla categoria a cui appartengono.

CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

La marcatura CE è un obbligo per tutti gli occhiali DPI (dispositivi di protezione individuale), a prescindere dalla categoria a cui appartengono; infatti, essi possono essere di categoria prima, come gli occhiali da sole, per una protezione dai raggi solari, oppure di categoria superiore se i pericoli a cui si è esposti sono molto più gravi (p.e. protezione meccanica da proiezione di materiale).

Come si distinguono le diverse categorie di occhiali protettivi?

Per gli occhiali valgono gli stessi criteri di tutti i DPI, così come dettagliato nell’allegato I del Regolamento (UE) 2016/425: quelli che proteggono dai pericoli lievi si considerano di categoria I, per i pericoli molto gravi che possono mettere a rischio la vista o la salute dell’occhio si considerano di categoria III, per i DPI che non rientrano nella categoria I o III, vale la categoria II.

Qual è un esempio di occhiali DPI di categoria I?

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi dai raggi UV, che possono essere filtrati e bloccati dalle lenti che possono avere vari gradi di protezione, in ogni caso l’utilizzatore è in grado di stabilire il livello del pericolo in base al fastidio immediato che questi raggi provocano.

Attenzione

Al momento dell’acquisto degli occhiali da sole è opportuno verificare che sia apposto il marchio CE e se fisicamente non è possibile sugli occhiali deve essere almeno presente su un’etichetta che accompagna il prodotto.

Nel rispetto della legge è necessario che agli occhiali siano abbinate istruzioni d’uso e dichiarazione di conformità, ma la realtà racconta altro, perché anche molti operatori professionali ignorano tale obbligo.

Qual è un esempio di occhiali DPI di categoria III?

Gli occhiali che proteggono da sostanze e miscele pericolose, agenti biologici nocivi, radiazioni ionizzanti sono di categoria III, perché questi pericoli possono nuocere gravemente agli occhi.

NOTA BENE

Gli occhi possono subire danni anche da pericoli che si trovano a distanza. Un esempio classico sono le radiazioni provenienti dalle saldatrici ad arco. Esse possono ustionare gli occhi a distanza di metri, per tale ragione sia i saldatori che chi si trova in prossimità delle zone di saldatura devono proteggersi da queste pericolose radiazioni.

Qual è un esempio di occhiali di categoria II?

Gli occhiali per immersione sono DPI di categoria II, come anche quelli che proteggono da polvere o forti correnti d’aria che può contenere particelle dannose per gli occhi, oppure gli occhiali che proteggono dalla penetrazione di oggetti, come in caso di utilizzo dei decespugliatori.

Negli occhiali DPI ci devono sempre essere i quattro numeri dopo il marchio CE?

No, non sempre, il numero di quattro cifre deve essere presente solo per i DPI di categoria II e III, ovvero quelli il cui processo di marcatura CE prevede anche l’intervento di un Organismo Notificato.

Ti serve aiuto per la marcatura CE degli occhiali protettivi?

 

Se vuoi sapere di più su come marcare CE gli occhiali protettivi, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti. CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

Link utili

Seguono alcuni link utili sulla marcatura CE degli occhiali protettivi:

Regolamento (UE) 2016/425

Consulta e scarica il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

Approfondimento: la marcatura CE dei DPI

In cosa consiste? Chi deve farla?

Articolo: la marcatura CE delle protezioni per gli occhi e per il viso

Articolo: la marcatura CE degli occhiali da sole

Ascolta i podcast

Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su quanto previsto dalla legge anche per la marcatura CE degli occhiali di protezione (DPI):

La marcatura CE dei DPI - Domande e risposte

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

CEC Club
Cosa succede in dogana

Cosa succede in dogana

Ascolta il podcast! Qui puoi ascoltare il nostro articolo in podcastCosa succede in dogana, o meglio, cosa dovrebbe succedere è ampiamente descritto e imposto dalla legge. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e...

Dogana

Dogana

Dogana, un passaggio obbligato per le merci importate e spesso un problema per gli importatori. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.  Puoi...

Marcatura CE libro sensoriale

Marcatura CE libro sensoriale

La marcatura CE di un libro sensoriale è obbligatoria quando viene messo a disposizione dei bambini per attività che sono contemporaneamente ludiche e di apprendimento. CEC.Group Ti spiega passo per passo cosa serve fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei...

Importazione da fuori UE

Importazione da fuori UE

Ascolta il podcast! Qui puoi ascoltare il nostro articolo sull'importazione da fuori UEIl corretto significato del termine "importazione" Nel titolo specifichiamo "importazione da fuori UE" perchè il significato del termine “importazione” ha subito un cambiamento con...

Marcatura CE giochi da tavolo

Marcatura CE giochi da tavolo

La marcatura CE o la conformità dei giochi da tavolo è una procedura obbligatoria. Essa prevede la redazione della dichiarazione di conformità e del fascicolo tecnico secondo le leggi comunitarie vigenti. Va eseguita dal fabbricante o dall’importatore del prodotto il...

Marcatura CE balance bike

Marcatura CE balance bike

La marcatura CE delle balance bike è un iter obbligatorio in conformità alla direttiva europea 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli  e senza cui non è possibile la loro immissione sul mercato Europeo. La marcatura CE  va eseguita dal fabbricante europeo o...