
La nostra società esegue la conformità secondo la 2001/95/CE dei prodotti generici e fornisce la consulenza per capire cosa è necessario fare.
Che cos’è un prodotto generico secondo la Direttiva 2001/95/CE?

Ogni prodotto che necessiti o meno di essere marcato CE deve rispettare i requisiti prestabiliti della “Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti 2001/95/CE“, resa attuativa in Italia con Decreto Legislativo 21 Maggio 2004, n. 172.
Questa direttiva esprime un concetto di vitale importanza: GARANTIRE CHE I PRODOTTI IMMESSI SUL MERCATO OVVERO IN LIBERA PRATICA SIANO SICURI. Con immissione sul mercato intendiamo i prodotti che in qualsiasi modo e forma sono messi a disposizione di terzi.
Fascicolo tecnico secondo la Direttiva 2001/95/CE
- analisi dei rischi del prodotto;
- manuale/istruzioni d’uso di complessità e di dimensioni adatte a consentirne un utilizzo senza rischi o con rischi minimi,
- dichiarazione di conformità alla direttiva stessa ed eventuali norme volontarie o obbligatorie relative al prodotto (esempio: i contenitori per il cibo pur non avendo una direttiva specifica devono rispettare precise caratteristiche) – un’etichetta, in quanto riporta il soggetto/ditta responsabile della sicurezza del prodotto, le caratteristiche principali e riporti eventuali marchi obbligatori.
- informazioni su componenti, materie prime, relativi fornitori e sull’approvvigionamento
- disegni, foto, schemi, relazioni tecniche, documenti tecnici ed eventuali test di prova
Come va utilizzata la documentazione?
Sono informazioni di vitale importanza che dovrebbero interessare TUTTI e che obbligatoriamente riguardano TUTTI.

Hai bisogno di fare la conformità dei prodotti alla Direttiva 2001/95/CE?
Le informazioni di carattere generale, come la compilazione della Dichiarazione di conformità, le forniamo gratuitamente, le informazioni operative e che contribuiscono al reddito aziendale, le forniamo a pagamento solo dopo che il cliente ha accettato il nostro preventivo. Normalmente per le Autorità lavoriamo Pro Bono.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando. Il nostro esperto è sempre online.
Recapiti telefonici
Uff: +39 049 8875489
Cel: +39 347 3233851
Skype
Orari Ufficio
Lun – Sab
8:30 – 19:30
Hai bisogno di chiarimenti immediati? Scrivici una domanda
4 Commenti
Invia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Salve, vorrei gentilmente sapere quali certificazioni sono necessarie per importare dalla Cina abbigliamento tecnico-sportivo, so che non è necessaria la marcatura CE (se non ho capito male) ma sicuramente altri requisiti da rispettare ci sono.
Grazie in anticipo per l’ attenzione.
Salve, dovete rispettare la direttiva 2001/95/CE e le direttive sugli indumenti specifici.
La nostra società può assistervi nella pratica di conformità alle direttive.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
salve in ufficio abbiamo comprato degli archivi rotanti a movimentazione elettrica abbiamo chiesto al fornitore di consegnare per il kit di movimentazione elettrica che avesse la marcatura CE e la certificazione da Ente esterno
ma il fornitore sostiene che in base ad una Direttiva macchine , tale prodotto non rientra tra quelli soggetti a marcatura CE e che non è possibile fornire attestato di Ente esterno
è davvero così?? e come possiamo assicurarci che una eventuale certificazione di conformità sia valida ??
abbiamo anche chiesto la Iso 1090 ma anche qui sostengono di non doverla produrre
grazie per l’attenzione
Salve, questo prodotto deve ASSOLUTAMENTE essere marcato CE, preferisco non esprimermi sul Vostro fornitore, purtroppo di questi “tipi” ce ne sono ancor in giro, rappresenta “l’italica specie”.
Potete: restituire il prodotto, non pagare o richiedere la restituzione di quanto pagato, denunciarlo alla Guardia di Finanza per frode e mancata marcatura CE obbligatoria e certamente cancellarlo dai Vostri fornitori.
Naturalmente la decisione spetta a Voi.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato