Marcatura CE dispositivi medici di classe I particolari

da | Nov 14, 2025 | Dispositivi Medici | 0 commenti

La marcatura CE dei dispositivi medici di classe prima particolari

Eseguire il processo di marcatura CE è un obbligo per tutti i dispositivi medici di classe I per l’immissione in libera pratica sul mercato comunitario.

CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

Quali sono i dispositivio medici di classe I particolari?

I dispositivi medici di classe prima “particolari” sono:

  • i chirurgici riutilizzabili,
  • i monouso sterilizzati,
  • i dispositivi con funzione di misura.

Per queste tre tipologie è necessario un certificato specifico relativo alla loro destinazione d’uso, questo certificato completerà il fascicolo tecnico di marcatura CE che deve essere predisposto in ogni caso, in conformità al Regolamento (UE) 2017/745 (MDR).

Come posso fare la marcatura CE di un dispositivo medico di classe prima particolare?

Innanzitutto, devi verificare che esso sia effettivamente di classe I particolare, cioè se esso appartiene ad una delle tre sottofamiglie citate in precedenza in modo da definire esattamente il procedimento da seguire.

Attenzione

Per i dispositivi di classe I particolari, è necessario innanzitutto controllare quali sono i requisiti indicati nell’allegato I del Regolamento (UE) 2017/745 e pertinenti. Potrebbero inoltre esserci delle norme di prodotto che è sempre opportuno cercare ed analizzare. Sulla base dei requisiti individuati devi impostare l’analisi dei rischi del dispositivo medico.

L’analisi dei rischi è un passaggio fondamentale, perché con essa potrai eliminare o ridurre i rischi potenzialmente presenti nel dispositivo medico e di definire tutti i punti su cui si basa la parte delle istruzioni relative alle avvertenze che devono essere la parte iniziale del tuo manuale d’uso. Senza l’analisi dei rischi formalizzata, non si può dimostrare la sicurezza del prodotto ed il tuo manuale sarà sempre a rischio di incompletezza.

Per il fatto che il Tuo dispositivo rientra in una delle sottofamiglie che lo rendono particolare, devi tenere presente che c’è un obbligo aggiuntivo, cioè devi richiedere un certificato ad un organismo notificato che confermi la conformità del prodotto in uno dei seguenti casi:

  • dispositivo chirurgico riutilizzabile,
  • dispositivo monouso sterilizzato,
  • dispositivo con funzione di misura.

Da dove parto per fare l’analisi dei rischi di un dispositivo medico di classe prima particolare?

Il Regolamento (UE) 2017/745 e le norme individuate come pertinenti per il Tuo dispositivo contengono l’elenco dei requisiti essenziali di sicurezza e salute (R.E.S.S.). Innanzitutto, se sei il “fabbricante”, devi individuare i R.E.S.S. pertinenti al Tuo dispositivo e da questi iniziare l’analisi dei pericoli collegati ad ogni singolo requisito e calcolarne i rischi. Nel caso dei dispositivi medici di classe prima particolari devi considerare gli obblighi aggiuntivi imposti dalla legge.

NOTA BENE

L’analisi dei rischi in alcuni casi può essere molto complessa, infatti il legislatore indica, quando possibile, l’opportunità di costituire una commissione di cui faccia parte almeno un soggetto esterno all’azienda, che affronti questo delicato e complesso procedimento.

Questa parte della marcatura CE è la più importante ed anche la più complessa, per tale ragione un aiuto da parte di un consulente può risolvere molti problemi. A volte qualche chiarimento nei punti più complessi rende tutto il processo molto chiaro.

Chi viene considerato “fabbricante” e quindi ha l’obbligo della marcatura CE?

Sarai considerato “fabbricante” dalla legge se immetterai il Tuo dispositivo medico di classe I sul mercato comunitario con il Tuo nome e/o marchio.

Può essere fabbricante se sei:

– il produttore e hai sede all’interno della UE;

– l’importatore e non c’è alcun soggetto che risponde per la sicurezza del prodotto;

– il produttore extra UE e hai nominato un mandatario residente in UE.

Ricorda che il certificato emesso dall’organismo notificato deve riportare il nome della Tua azienda, non puoi utilizzare certificati intestati ad altri soggetti.

L’analisi dei rischi è sufficiente per fare la marcatura CE?

L’analisi dei rischi è un’attività necessaria per il processo di marcatura CE, ma non è sufficiente. Mediante l’analisi dei rischi puoi creare le condizioni per progettare e realizzare un dispositivo sicuro, ma dovrai anche dimostrare che i prodotti realizzati sono conformi a quanto progettato. Dopo aver fatto l’analisi dei rischi, dovrai raggruppare tutti i rischi residui e con quelli creare la parte iniziale del manuale di istruzioni, indicando tutte le avvertenze di sicurezza, solo dopo potrai passare a descrivere il prodotto e fornire le istruzioni operative. Nel caso dei dispositivi medici di classe prima particolari è necessario anche il certificato, perché senza di esso il fascicolo tecnico rimane incompleto.

Cosa devo controllare quando acquisto un dispositivo medico di classe prima particolare?

Prima dell’acquisto dovrai verificare che il dispositivo sia marcato CE, che sia presente il numero di lotto e tutte le altre indicazioni obbligatorie per i dispositivi medici e che nella dichiarazione di conformità siano indicati regolamenti, direttive e norme relative al dispositivo che intendi acquistare. Il controllo presso il registro del Ministero della Salute che il dispositivo sia stato registrato, sarebbe opportuno anche se non è molto semplice, in questo la CEC.Group può darTi una mano. Ricorda che deve essere indicato anche il numero identificativo dell’organismo che ha rilasciato il certificato obbligatorio.

Ti servono maggiori informazioni sulla marcatura CE dei dispositivi medici di classe I particolari?

Se devi immettere sul mercato un prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se vuoi sapere di più su come applicare i regolamenti e le direttive sulla sicurezza dei prodotti ed in particolar modo il Regolamento (UE) 2017/745 MDR, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

Link utili

Seguono alcuni link utili sulla procedura di marcatura CE dei dispositivi medici di classe I particolari e sul Regolamento (UE) 2017/745 MDR che li disciplina:

Regolamento (UE) 2017/745

Link per consultare il regolamento sui dispositivi medici (MDR)

Il fascicolo tecnico

Un obbligo di legge per tutti i prodotti

Approfondimento: marcatura CE dei dispositivi medici e norma ISO 13485

Tutte le leggi sulla marcatura CE ed anche quella sulla sicurezza dei prodotti prevedono la necessità di un sistema di controllo di gestione, in cosa consiste? Come si fa?

La certificazione dei dispositivi medici

Breve approfondimento sui certificati emessi per i dispositivi medici

Ascolta i podcast

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

CEC Club
Marcatura CE malte

Marcatura CE malte

La marcatura CE delle malte è una procedura obbligatoria in conformità al Regolamento 305/2011/CE sui prodotti da costruzione. Non ci si pensa ma le malte sono un prodotto molto antico che continua ad essere utilizzato per le costruzioni moderne tradizionali. Come per...

Marcatura CE chiusure oscuranti

Marcatura CE chiusure oscuranti

La marcatura CE delle chiusure oscuranti è una procedura obbligatoria in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 - Link al sito ufficiale. Soprattutto nei Paesi mediterranei, si utilizzano varie tipologie di chiusure oscuranti per proteggere l'interno delle...

Marcatura CE mattoni refrattari

Marcatura CE mattoni refrattari

La marcatura CE dei mattoni refrattari è una procedura obbligatoria attraverso la quale il fabbricante dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità o di prestazione per i soli prodotti da costruzione, che il prodotto è conforme ai requisiti...

Marcatura CE dei prodotti in fibra di basalto

Marcatura CE dei prodotti in fibra di basalto

È necessaria la marcatura CE dei prodotti in fibra di basalto? In questo articolo, Ti diamo la risposta e Ti spieghiamo come fare. L’acciaio ad aderenza migliorata e le reti elettrosaldate sono utilizzate da decenni nella realizzazione di manufatti in cemento armato....

Marcatura CE dei pannelli solari e dei pannelli fotovoltaici

Marcatura CE dei pannelli solari e dei pannelli fotovoltaici

La marcatura CE dei pannelli solari e dei pannelli fotovoltaici è una procedura obbligatoria prevista dalle Direttive e Regolamenti in cui ricadono. Quali sono le loro caratteristiche principali? I pannelli che sfruttano l’energia solare sono fondamentalmente di due...

Quando si dice “genio”

Un tecnico, di cui per non offendere la categoria, non indichiamo la laurea di cui si fregia, ci ha contattato per chiederci se un suo cliente che è artigiano carpentiere, è tenuto a fare la marcatura CE dei cancelli che produce. Noi abbiamo confermato questo obbligo...