Marcatura CE macchine utensili in fase di importazione

da | Mag 9, 2025 | Import | 0 commenti

marcatura CE delle macchine utensili in fase di importazione

La marcatura CE delle macchine utensili è obbligatoria in quanto disciplinate dal Regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine.

CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

La marcatura CE delle macchine utensili in fase di importazione è una necessità che deve essere espletata PRIMA dell’attraversamento della frontiera comunitaria. La tempistica non è ancora chiara pressoché a tutti gli operatori economici e gli sproloqui si sprecano.

Quante sono le leggi che disciplinano la marcatura CE delle macchine utensili in fase di importazione?

Molti ritengono che la marcatura CE delle macchine utensili sia disciplinata solo dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE o dal Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine e dimenticano, o non sanno, che la marcatura CE in generale è disciplinata anche da altre leggi e che l’importazione da PAESI extra UE deve sottostare ad un regolamento specifico che precisa tempi, modi e responsabilità della marcatura CE.

Quali sono i vincoli aggiuntivi previsti dalla legge europea per le macchine utensili importate?

In realtà non esistono vincoli aggiuntivi rispetto alla produzione all’interno dello spazio comunitario, ma esistono soggetti che sono identificati come “fabbricanti” che ritengono di essere “altro”. Quindi nel momento in cui il funzionario doganale chiede loro dei documenti che fanno parte del fascicolo tecnico nascono vari tipi di problemi.

Attenzione

L’importatore non è un soggetto estraneo agli obblighi di marcatura CE e se importa delle macchine utensili da fuori UE diventa di fatto “fabbricante” con tutti gli obblighi connessi.

    Un importatore ci dice: ma se io importo una macchina utensile avrò pure il diritto di verificare se è conforme prima di dichiararlo. Obiezione sensata, ma errata, perché la legge impone all’importatore l’obbligo di marcatura CE e non c’è alcuna legge che gli impone di fare l’importatore se non è in grado di rispettare la legge.

    Cosa deve fare un importatore che importa da fuori UE una macchina utensile?

    L’importatore che di fatto assume le responsabilità del fabbricante deve predisporre l’intero fascicolo tecnico (o documentazione tecnica) PRIMA che la macchina utensile arrivi in dogana, e quella documentazione deve indicare lui come soggetto responsabile. Le dichiarazioni di conformità firmate da un cinese sono illegali, il marchio CE apposto da un cinese è altrettanto illegale se non è stato richiesto dall’importatore a suo nome.

    NOTA BENE

    I tempi e le modalità di marcatura CE sono definite da una legge che sta al di sopra di tutte le altre e stabilisce chi, come e quando deve fare la marcatura CE.

    Ecco cosa dice il Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine: la marcatura CE è soggetta ai principi generali esposti all’articolo 30 del Regolamento (CE) n. 765/2008.  Quindi non è più il singolo regolamento o la singola direttiva ad indicare come fare la marcatura CE,  ma il Regolamento (CE) n. 765/2008.

    Finalmente le leggi cominciano ad essere interconnesse invece di andare ognuno per proprio conto.

    Cosa deve richiedere l’autorità di controllo all’importatore di macchine utensili?

    Meglio sarebbe dire “cosa dovrebbe” dato che non lo fa quasi mai. L’autorità dovrebbe chiedere sempre e solo l’esibizione del fascicolo tecnico al momento dell’arrivo della merce in dogana. Forse sarebbe sufficiente richiedere una dichiarazione via pec nella quale l’importatore dichiara di avere a disposizione tutta la documentazione richiesta dalla legge, così il controllo potrebbe essere eseguito successivamente e con calma e metodo. Però se la legge e sconosciuta difficilmente può essere applicata e fatta applicare correttamente!

    Cosa deve controllare l’importatore prima di importare una macchina utensile?

    Il controllo primario è verificare nei limiti del possibile se la macchina rispetta le leggi europee e questo si fa con un controllo alla fonte, successivamente deve acquisire tutte le informazioni per poter redigere il fascicolo tecnico.

    Ti serve aiuto per la marcatura CE delle macchine utensili in fase di importazione?

    Se devi immettere sul mercato una macchina utensile od un qualsiasi altro prodotto, la CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

    Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

    Se vuoi sapere di più su come marcare CE le macchine utensili in fase di importazione e non solo, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:

    Mail: squizzato@marchioce.net

    Tel: +39 347 3233851

     

    Link utili

    Seguono alcuni link utili sul tema “marcatura CE delle macchine utensili in fase di importazione”:

    Regolamento (UE) 2023/1230

    Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

    Direttiva Macchine 2006/42/CE

    Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

    Regolamento (CE) n.765/2008

    Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

    Regolamento (UE) 2019/1020

    Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

    Approfondimento: il Regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine

    Dalla Direttiva Macchine al Regolamento Macchine

    Approfondimento: la marcatura CE delle macchine

    Come si fa la marcatura CE delle macchine?

    Approfondimento: fascicolo tecnico per prodotti di importazione

    Chi deve redigerlo e come fare

    Guarda i video e ascolta i podcast

    Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su quanto previsto dalla legge anche per la marcatura CE delle macchine utensili:

    Sempre aggiornati con CEC.Club

    Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

    CEC Club
    Fascicolo tecnico prodotti di importazione

    Fascicolo tecnico prodotti di importazione

    Il fascicolo tecnico per i prodotti di importazione è sempre necessario, indipendentemente dall'obbligo di marcatura CE. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei...

    Marcatura CE bicicletta a pedalata assistita

    Marcatura CE bicicletta a pedalata assistita

    La marcatura CE della bicicletta a pedalata assistita è obbligatoria perché rientra nella definizione di “macchina” contenuta nella Direttiva Macchine 2006/42/CE. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare...

    Cosa succede in dogana

    Cosa succede in dogana

    Ascolta il podcast! Qui puoi ascoltare il nostro articolo in podcastCosa succede in dogana, o meglio, cosa dovrebbe succedere è ampiamente descritto e imposto dalla legge. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e...

    Marcatura CE go-kart

    Marcatura CE go-kart

    Marcatura CE go-kart: è un obbligo derivante dal fatto che questi mezzi non sono destinati alla circolazione stradale, quindi non hanno obbligo di omologazione per questo utilizzo. Essi devono rispettare la Direttiva 2006/42/CE nota come “Direttiva Macchine”....

    Dogana

    Dogana

    Dogana, un passaggio obbligato per le merci importate e spesso un problema per gli importatori. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.  Puoi...

    Marcatura CE strumenti informatici

    Marcatura CE strumenti informatici

    Si può eseguire la marcatura CE avvalendosi esclusivamente di strumenti informatici? CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.  Puoi contattarci...