Marcatura CE dei coriandoli, ma solo se legali

da | Mar 21, 2025 | Giocattoli | 0 commenti

marcatura ce dei coriandoli

Marcare CE tutti i giocattoli è obbligatorio in conformità alla Direttiva 2009/48/CE, ma a volte si danno per scontate le condizioni dei materiali utilizzati.

CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

La marcatura CE dei coriandoli è un obbligo se essi sono destinati ai bambini con meno di 14 anni per scopi ludici e quindi rientrano nella categoria dei giocattoli.

Perché i coriandoli in alcuni casi devono essere marcati CE ed in altri casi non possono essere marcati CE?

Nel caso i coriandoli siano destinati ad essere utilizzati come giocattoli, hanno l’obbligo di marcatura CE, mentre se sono destinati a persone con più di 14 anni, per spettacoli professionali, non possono essere marcati CE, perché rientrano nel Regolamento (UE) 2023/988.

Quali altri vincoli esistono per i coriandoli?

Molto spesso i coriandoli sono prodotti con carta recuperata, ad esempio volantini inutilizzati e rimasti in magazzino; quindi, non sempre è possibile garantire che i materiali utilizzati rispettino la norma EN 71-3, quindi non possono essere considerati sicuri, sia come giocattoli e neppure come prodotti generici.

Attenzione

La sicurezza di TUTTI i prodotti inizia sempre da due elementi fondamentali: la corretta progettazione ed i materiali idonei.

Chiaramente per i coriandoli l’aspetto della progettazione è irrilevante, mentre l’idoneità dei materiali utilizzati è fondamentale; quindi, se la carta proviene dal riciclo, solo raramente si possono conoscere la tipologia della carta, dei coloranti e degli inchiostri utilizzati in precedenza.

Quali sono i passaggi fondamentali per produrre coriandoli sicuri?

In primo luogo, è necessario condurre un’analisi dei rischi che valuti ogni singolo pericolo connesso con la produzione e l’uso dei coriandoli, e nel fare questo ci si imbatte immediatamente nella valutazione delle materie prime. Successivamente, eliminati o ridotti a livello accettabile i rischi, si preparano le istruzioni d’uso, la dichiarazione di conformità e l’etichetta, ovvero si costituisce il fascicolo tecnico.

NOTA BENE

Anche nel caso in cui i coriandoli siano destinati agli adulti i fabbricanti devono garantire la non pericolosità dei prodotti.

Nell’analisi dei rischi il fabbricante deve considerare solo i materiali utilizzati?

L’analisi dei rischi è un’attività importante e non semplice, anche se normalmente chi progetta e produce qualsiasi cosa, la sa fare, ma non la sa formalizzare. Non è un passaggio burocratico, ma una procedura che ha lo scopo di analizzare ed eliminare i rischi legati ai pericoli insiti nel prodotto e nel suo utilizzo. Non tutti sono eliminabili e per tale ragione sono sempre necessarie le istruzioni. Ad esempio, una manciata di coriandoli getta in bocca a qualcuno può essere causa di soffocamento.

Cosa controllare al momento dell’acquisto dei coriandoli?

Il consumatore deve verificare la presenza del marchio CE nell’etichetta e/o nella confezione, delle istruzioni d’uso che devono contenere le avvertenze di pericolo, della dichiarazione di conformità che riporta le leggi rispettate da fabbricante.

Ti serve aiuto per la marcatura CE dei coriandoli?

Se devi immettere sul mercato un giocattolo, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se vuoi sapere di più su come marcare CE i giocattoli, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

Link utili

Seguono alcuni link utili sulla marcatura CE dei coriandoli:

Direttiva 2009/48/CE

Consulta e scarica gratuitamente il testo di legge in pdf dal sito ufficiale della Comunità Europea

Approfondimento sulla Direttiva 2009/48/CE

La marcatura CE dei giocattoli è sempre necessaria?

La sicurezza dei giocattoli

Cosa c’è da sapere

Consulenza sulla marcatura CE

Informazioni di carattere generale sul servizio di consulenza per la marcatura CE

Ascolta i podcast

Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su quanto previsto dalla legge anche per la marcatura CE dei giocattoli:

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

CEC Club
Importazione da fuori UE

Importazione da fuori UE

Ascolta il podcast! Qui puoi ascoltare il nostro articolo sull'importazione da fuori UEIl corretto significato del termine "importazione" Nel titolo specifichiamo "importazione da fuori UE" perchè il significato del termine “importazione” ha subito un cambiamento con...

Marcatura CE giochi da tavolo

Marcatura CE giochi da tavolo

La marcatura CE o la conformità dei giochi da tavolo è una procedura obbligatoria. Essa prevede la redazione della dichiarazione di conformità e del fascicolo tecnico secondo le leggi comunitarie vigenti. Va eseguita dal fabbricante o dall’importatore del prodotto il...

Marcatura CE balance bike

Marcatura CE balance bike

La marcatura CE delle balance bike è un iter obbligatorio in conformità alla direttiva europea 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli  e senza cui non è possibile la loro immissione sul mercato Europeo. La marcatura CE  va eseguita dal fabbricante europeo o...

Importazione prodotti conformi

Importazione prodotti conformi

In questo articolo vi parliamo dell'importanza del fascicolo tecnico e di come dovrebbe svolgersi l'importazione di prodotti conformi, secondo quanto disciplinato dal Regolamento (UE) 2019/1020 in vigore (link al sito ufficiale). Quali situazioni possono verificarsi...

Marcatura CE giocattoli

Marcatura CE giocattoli

La marcatura CE dei giocattoli è una procedura obbligatoria in conformità alla Direttiva 2009/48/CE (link al sito ufficiale). Suddetta direttiva "si applica ai prodotti progettati o destinati, in modo esclusivo o meno, a essere utilizzati perfini di gioco da bambini...

Regolamento (UE) 2019/1020 sull’importazione

Regolamento (UE) 2019/1020 sull’importazione

IMPORTATORI ATTENZIONE CI SONO DIVERSE NOVITA' INTRODOTTE PER IMPORTARE LA MERCE DAL NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2019/1020 Il Regolamento sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti, che parla anche delle regole di importazione, modifica alcuni punti...