Marcatura CE attrezzature per sport
La marcatura CE delle attrezzature per sport o la conformità alla direttiva 2001/95/CE è obbligatoria a seconda di come vengono realizzate.
Questi obblighi non sono influenzati dalla destinazione d’uso che rimane sempre la medesima, salvo casi particolari.
CEC.Group Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare.
Quali sono le attrezzature per sport che hanno obbligo di marcatura CE?
Questi prodotti sono un classico “multidirettiva”, infatti, possono essere sia separatamente che contemporaneamente: macchine, prodotti elettrici, giocattoli, prodotti per benessere, prodotti per riabilitazione.
Nei casi in cui abbiano componenti elettriche o elettroniche, ci siano carrucole per il sollevamento pesi, o siano destinate ad esercizi riabilitativi, hanno l’obbligo di marcatura CE.
La marcatura CE delle attrezzature per sport è necessaria anche nel caso in cui possano essere utilizzate per giocare.
Per le attrezzature senza obbligo di marcatura CE, cosa si deve fare?
Occorre precisare che se non c’è obbligo di marcatura CE, è vietato apporre il marchio CE sui prodotti, ma questo non significa che non esiste un obbligo assoluto.
La predisposizione del Fascicolo Tecnico, infatti, serve sempre, per qualsiasi prodotto, indipendentemente dalla marcatura CE.
Attenzione
La marcatura CE non è mai opzionale: o è obbligatoria oppure non si può applicare.
Spesso viene richiesta dai clienti finali, perché ne hanno sentito parlare, ma senza una direttiva che la imponga, non si può applicare.
Molto diverso è il discorso dell’obbligo di costituire il fascicolo tecnico che esiste sempre per ogni prodotto e per ogni fabbricante.
Nessun prodotto può essere immesso sul mercato comunitario se il fabbricante non ha costituito il fascicolo tecnico, le sanzioni sono civili e penali e sono pesanti.
Il manuale di istruzioni deve esserci sempre ed in che lingua?
A prescindere dalla marcatura CE delle attrezzature sportive, alcuni documenti devono accompagnare qualsiasi prodotto al momento della vendita e sono tre:
- manuale di installazione, uso e manutenzione
- dichiarazione di conformità
- etichetta con il marchio CE (quando dovuto).
LO SAPEVI CHE
Molti pensano che le attrezzature sportive, essendo in molti casi senza obbligo di marcatura CE, non abbiano alcun obbligo. Forse è il caso di ricordare l’esistenza della direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti”
Ci sono attrezzature sportive che sono anche giocattoli?
L’esempio più classico è il pallone da calcio, che utilizzato per praticare questa disciplina è chiaramente un’attrezzatura sportiva, ma se lo stesso pallone viene usato da un bambino di otto anni per giocare, nel modo che si inventa lui, può essere considerato ancora attrezzatura sportiva? In base alla direttiva giocattoli no, con buona pace di coloro che si ostinano ad affermare il contrario, pensando così di non avere alcun obbligo.
Come possiamo aiutarTi per la marcatura CE delle attrezzature sportive o per la loro conformità?
La CEC.Group possiede le competenze richieste per aiutarti nell’iter di marcatura CE e conformità delle attrezzature per sport e non solo. Inoltre, CEC.Group offre anche i seguenti servizi:
- gestione del fascicolo tecnico
- valutazione della documentazione del fornitore
- informazioni, assistenza e consulenza anche sul sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001
- traduzione tecnica in lingua inglese del fascicolo tecnico
Ti serve aiuto per conformità e marcatura CE delle attrezzature per sport? Devi redigere o adeguare il fascicolo tecnico e noi sai come fare?
CEC.Group è al fianco di tutti coloro che immettono sul mercato un prodotto e mette a disposizione le proprie professionalità. Contattaci! Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel mercato comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge (fascicolo tecnico). Siamo Consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Link sull’argomento
Abbiamo selezionato per te alcuni link utili per approfondire la marcatura CE e la conformità delle attrezzature per sport. Clicca o tocca l’elemento per visitarli.
Cos'è e a cosa serve la dichiarazione di conformità
Quando e come redigere la dichiarazione di conformità che deve obbligatoriamente accompagnare ogni prodotto.
Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale dei Prodotti
Link al sito ufficiale della Comunità Europea per poter leggere e scaricare gratuitamente la direttiva sulla sicurezza generale di tutti i prodotti.
Eseguire la marcatura CE dei dispositivi elettrici ed elettronici
Forniamo una breve illustrazione sull’iter di marcatura CE previsto dalla legge per questi prodotti.
Cos'è e come si fa l'analisi dei rischi
L’analisi dei rischi è parte essenziale del fascicolo tecnico ma non tutti la conoscono ed in pochi sanno come si esegue correttamente.
Approfondimento: importazione e sdoganamento
Torniamo a trattare l’importazione dei prodotti e lo sdoganamento dopo diverse segnalazioni da parte di operatori commerciali in difficoltà.
Controllo della documentazione di marcatura CE
Quali sono le caratteristriche di una documentazione corretta? Quali sono i rischi connessi ad una documentazione scorretta?
Approfondimento: marcatura CE e ISO 9001
Che correlazione c’è tra marcatura CE e ISO 9001? Solo con procedure scritte e conosciute si possono gestire la sicurezza e la qualità dei prodotti e CEC.Group Ti spiega come fare
Ascolta il podcast
Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su conformità e marcatura CE delle attrezzature sportive e su quanto previsto dalle direttive che le disciplinano.
PRODOTTI GENERICI - DOMANDE E RISPOSTE
Marcatura CE dispositivi elettrici ed elettronici
Sempre aggiornati con CEC.Club
Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

Potrai ricevere via mail una sintesi mensile o settimanale di tutte le nostre novità riguardanti la marcatura CE e la sicurezza dei prodotti: sia quelle pubbliche presenti sui nostri siti, sia quelle dedicate esclusivamente ai nostri membri.
Tariffe agevolate e sconti esclusivi sui nostri servizi marcaturace.cloud e sullo shop Tuttoconforme oltre che uno sconto su tutti i servizi di consulenza.
La Tua azienda potrà usufruire nel corso dell’anno di pacchetti di consulenza online compresi con i nostri esperti.
Marcatura CE dei prodotti in fibra di basalto
È necessaria la marcatura CE dei prodotti in fibra di basalto? In questo articolo, Ti diamo la risposta e Ti spieghiamo come fare. L’acciaio ad aderenza migliorata e le reti elettrosaldate sono utilizzate da decenni nella realizzazione di manufatti in cemento armato....
Marcatura CE dei pannelli solari e dei pannelli fotovoltaici
La marcatura CE dei pannelli solari e dei pannelli fotovoltaici è una procedura obbligatoria prevista dalle Direttive e Regolamenti in cui ricadono. Quali sono le loro caratteristiche principali? I pannelli che sfruttano l’energia solare sono fondamentalmente di due...
Penne e pennarelli marcati CE
Penne e pennarelli destinati ai bambini hanno l’obbligo di essere marcati CE. In moltissimi ristoranti, quando ci si presenta con dei bambini, con molta solerzia vengono portati al tavolo carta e penna per disegnare o colorare. Quelle penne e quei...
Conformità di sci e snowboard
La Direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti” disciplina tutte le attrezzature sportive. Come per tutta l'attrezzatura da montagna, la conformità di sci e snowboard è obbligatoria e deve essere formalizzata dal fabbricante attraverso il fascicolo tecnico....
Conformità pannolini e fasciatoi alla Direttiva 2001/95/CE
I pannolini per neonati così come i fasciatoi devono essere prodotti in conformità alla direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti” e devono rispettare specifiche norme di prodotto, se disponibili. Molti prodotti per l’infanzia, come pannolini, fasciatoi ed...
Quando si dice “genio”
Un tecnico, di cui per non offendere la categoria, non indichiamo la laurea di cui si fregia, ci ha contattato per chiederci se un suo cliente che è artigiano carpentiere, è tenuto a fare la marcatura CE dei cancelli che produce. Noi abbiamo confermato questo obbligo...