Conformità di sedie, poltrone, divani e arredamento

da | Ott 3, 2025 | Regolamento (UE) 2023/988 | 0 commenti

conformità di sedie, poltrone, divani e arredamento

Eseguire il processo di conformità di sedie, poltrone, divani e arredamento è un obbligo rispetto al Regolamento (UE) 2023/988, anche se non c’è la possibilità di applicare su questi prodotti il marchio CE.

CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

Quali sono i prodotti che devono rispettare il Regolamento (UE) 2023/988?

Tutti i prodotti che sono presenti all’interno delle nostre abitazioni e che:

  • non utilizzano alcun tipo di energia,
  • non sono prodotti da costruzione (lavandino, bidet, piatto doccia, ecc,),
  • non sono giocattoli,
  • non sono dispositivi medici,
  • non sono dispositivi di protezione individuale,

quindi, sedie, poltrone, divani e molto altro hanno l’obbligo di rispettare il Regolamento UE 2023/988.

Come si identificati questi prodotti che non possono essere marcati CE ma devono rispettare il Regolamento (UE) 2023/988?

Dato che questi prodotti sono molto diversi tra di loro e non formano una categoria omogenea vengono definiti “generici”, non tanto dalla legge, che non li identifica, ma nel normale processo di definizione degli obblighi; infatti, il regolamento si chiama anche “sicurezza generale dei prodotti” da cui il termine “generico”.

Attenzione

I prodotti generici non solo non sono omogenei ma alcuni di essi hanno delle direttive, dei regolamenti e delle norme che ne disciplinano aspetti specifici; ad esempio, se vanno a contatto con gli alimenti, hanno anche altri obblighi oltre a quelli relativi alla conformità al Regolamento (UE) 2023/988.

I prodotti di arredamento, tra i quali sedie, poltrone divani ed altri, non hanno altri vincoli se non quelli definiti dal Regolamento (UE) 2023/988, che pur sembrando “generico” impone una condizione fondamentale ovvero la “non pericolosità”, ovvero se un prodotto risulta pericoloso non è conforme a questo regolamento.

Cosa deve fare un fabbricante dei prodotti di arredamento?

Il fabbricante di poltrone, sedie, divani ed altri arredi deve costituire il fascicolo tecnico individuando quali sono i requisiti essenziali di sicurezza, che a differenza degli altri regolamenti, il 988 non indica; quindi, spetta a chi progetta e realizza questi prodotti condurre un’analisi dei rischi che sia scrupolosa al massimo.

NOTA BENE

Questi prodotti non necessitano di alcun certificato in base alla legge applicabile. Naturalmente il fabbricante può decidere di sottoporre a prove di fatica queste sedute, perché soprattutto le sedie sono destinate a milioni di cicli di utilizzo anche in condizioni d’uso non corrette, come ad esempio l’appoggio sullo schienale e su due sole gambe, non è l’uso corretto, ma si fa.

Quali possono essere le condizioni per le quali questi prodotti potrebbero avere l’obbligo di marcatura CE?

Le poltrone potrebbero essere motorizzate ed in questo caso diventerebbero “macchine”, alcuni mobili potrebbero avere un sistema di illuminazione incorporato e diventerebbero prodotti elettrici. In entrambi questi casi scatterebbe l’obbligo di marcatura CE.

Cosa deve controllare chi acquista delle sedie, delle poltrone, dei divani o altri mobili per la casa?

Prima dell’acquisto è necessario verificare la presenza di energia elettrica, se questa non c’è deve essere comunque presente un manuale di istruzioni, una dichiarazione di conformità al Regolamento (UE) 2023/988, un’etichetta che identifica sia il prodotto che il fabbricante.

Ti servono maggiori informazioni sulla conformità di sedie, poltrone, divani e arredamento in generale?

Se devi immettere sul mercato un prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se vuoi sapere di più su come applicare il Regolamento (UE) 2023/988, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

Link utili

Seguono alcuni link utili sulle procedure di conformità di sedie, poltrone, divani e arredamento:

Regolamento (UE) 2023/988

Consulta e scarica il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

Conformità al Regolamento (UE) 2023/988

Approfondimento utile per comprendere meglio il Regolamento (UE) 2023/988 sui prodotti generici

Articolo: dichiarazione di conformità , documento latitante

La dichiarazione di conformità serve per tutti i prodotti?

Approfondimento: prodotti venduti on line e Regolamento (UE) 2023/988

La conformità dei prodotti venduti on line, cosa dice la legge

Ascolta i podcast

Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su quanto previsto dalla legge anche per la conformità di sedie, poltrone, divani e arredamento:

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

CEC Club
Marcatura CE malte

Marcatura CE malte

La marcatura CE delle malte è una procedura obbligatoria in conformità al Regolamento 305/2011/CE sui prodotti da costruzione. Non ci si pensa ma le malte sono un prodotto molto antico che continua ad essere utilizzato per le costruzioni moderne tradizionali. Come per...

Marcatura CE chiusure oscuranti

Marcatura CE chiusure oscuranti

La marcatura CE delle chiusure oscuranti è una procedura obbligatoria in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 - Link al sito ufficiale. Soprattutto nei Paesi mediterranei, si utilizzano varie tipologie di chiusure oscuranti per proteggere l'interno delle...

Marcatura CE mattoni refrattari

Marcatura CE mattoni refrattari

La marcatura CE dei mattoni refrattari è una procedura obbligatoria attraverso la quale il fabbricante dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità o di prestazione per i soli prodotti da costruzione, che il prodotto è conforme ai requisiti...

Marcatura CE dei prodotti in fibra di basalto

Marcatura CE dei prodotti in fibra di basalto

È necessaria la marcatura CE dei prodotti in fibra di basalto? In questo articolo, Ti diamo la risposta e Ti spieghiamo come fare. L’acciaio ad aderenza migliorata e le reti elettrosaldate sono utilizzate da decenni nella realizzazione di manufatti in cemento armato....

Marcatura CE dei pannelli solari e dei pannelli fotovoltaici

Marcatura CE dei pannelli solari e dei pannelli fotovoltaici

La marcatura CE dei pannelli solari e dei pannelli fotovoltaici è una procedura obbligatoria prevista dalle Direttive e Regolamenti in cui ricadono. Quali sono le loro caratteristiche principali? I pannelli che sfruttano l’energia solare sono fondamentalmente di due...

Quando si dice “genio”

Un tecnico, di cui per non offendere la categoria, non indichiamo la laurea di cui si fregia, ci ha contattato per chiederci se un suo cliente che è artigiano carpentiere, è tenuto a fare la marcatura CE dei cancelli che produce. Noi abbiamo confermato questo obbligo...