Marcatura CE impastatrice
La marcatura CE delle impastatrici è obbligatoria.
CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
La marcatura CE è obbligatoria per molti prodotti che devono rispettare anche il Regolamento (CE) N.1935/200 MOCA, come le impastatrici.
Cosa si intende per Regolamento MOCA?
Gli acronimi sono sempre “pericolosi” perché possono generare confusione, ma in questo caso l’uso diffuso lo rende comprensibile. Il MOCA disciplina tutti i materiali destinati ad entrare in contatto con gli alimenti, il numero identificativo è Regolamento (CE) 1935/2004.
Perché le impastatrici devono essere marcate CE?
Le impastatrici, lo dice il nome, servono per impastare, solitamente, pane, pasta o altri composti destinati al settore alimentare, sono delle macchine perché il loro funzionamento avviene grazie a dei motori. Nel caso fossero mosse “a mano” non rientrerebbero nella direttiva o nel regolamento macchine. In quanto macchine le impastatrici devono essere marcate CE.
Attenzione
Esistono impastatrici destinate a mescolare composti non destinati all’utilizzo alimentare, in questo caso sono solo macchine e non hanno alcun legame con il Regolamento (CE) n.1935/2004 MOCA.
Nel caso del MOCA il legislatore si è dimostrato più attento al mondo animale di quanto non lo sia stato nel caso dei dispositivi medici. Infatti mentre questi ultimi non riguardano la cura degli animali (creando qualche dubbio e perplessità), nel caso degli alimenti non si fa distinzione tra umani e animali, ma si parla degli alimenti in generale.
Cosa deve fare un fabbricante di impastatrici per alimenti?
Il fabbricante deve innanzitutto rispettare il Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine, che impone la marcatura CE dei suoi prodotti e deve poi considerare in fase di analisi dei rischi tutti i requisiti previsti dal Regolamento MOCA e dalle altre norme, direttive e regolamenti che disciplinano i materiali destinati al contatto con gli alimenti. I vari materiali possono avere delle leggi che li regolano in modo specifico, come ad esempio i materiali plastici.
NOTA BENE
I prodotti destinati al contatto con gli alimenti sono moltissimi e spesso nelle linee di produzione si rischia di trascurare degli elementi che svolgono questa funzione. Nel caso delle impastatrici è però evidente che la destinazione d’uso non è dubbia e vale sia per gli utilizzi industriali che domestici.
Possono esserci destinazioni d’uso ancora più specifiche per le impastarici?
La risposta è affermativa, consideriamo ad esempio un’impastatrice utilizzata per produrre degli impasti destinati a delle miscele medicinali, per le quali dovranno esistere criteri di valutazione dei rischi ancora più stringenti.
Cosa deve controllare chi acquista un’impastatrice?
Prima dell’acquisto è necessario verificare la presenza dell’etichetta CE, della dichiarazione di conformità che indichi il rispetto del Regolamento (CE) n.1935/2004 MOCA e delle istruzioni d’uso in lingua italiana.
Ti serve aiuto per la marcatura CE dell'impastatrice?
Se devi immettere sul mercato una macchina destinata a venire a contatto con prodotti alimentari come ad esempio l’impastatrice, la CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se vuoi sapere di più su come marcare CE le impastatrici e non solo, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Link utili
Seguono alcuni link utili sul tema “marcatura CE delle impastatrici e delle macchine a contatto con alimenti”:
Regolamento (CE) N.1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Regolamento (UE) 2023/1230
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Approfondimento: il Regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine
Dalla Direttiva Macchine al Regolamento Macchine
Approfondimento: la marcatura CE delle macchine
Come si fa la marcatura CE delle macchine?
Articolo: la marcatura CE delle macchine a contatto con gli alimenti
Ascolta i podcast
Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su quanto previsto dalla legge anche per la marcatura CE delle impastatrici:
Prodotti destinati al contatto con gli alimenti - MOCA -
Quanto dura la marcatura CE?
Sempre aggiornati con CEC.Club
Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

Dogana
Dogana, un passaggio obbligato per le merci importate e spesso un problema per gli importatori. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. Puoi...
Importazione da fuori UE
Ascolta il podcast! Qui puoi ascoltare il nostro articolo sull'importazione da fuori UEIl corretto significato del termine "importazione" Nel titolo specifichiamo "importazione da fuori UE" perchè il significato del termine “importazione” ha subito un cambiamento con...
Importazione prodotti conformi
In questo articolo vi parliamo dell'importanza del fascicolo tecnico e di come dovrebbe svolgersi l'importazione di prodotti conformi, secondo quanto disciplinato dal Regolamento (UE) 2019/1020 in vigore (link al sito ufficiale). Quali situazioni possono verificarsi...
Regolamento (UE) 2019/1020 sull’importazione
IMPORTATORI ATTENZIONE CI SONO DIVERSE NOVITA' INTRODOTTE PER IMPORTARE LA MERCE DAL NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2019/1020 Il Regolamento sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti, che parla anche delle regole di importazione, modifica alcuni punti...