Marcatura CE giocattoli chimici e cosmetici

da | Feb 14, 2025 | Giocattoli | 0 commenti

marcatura ce giocattoli chimici e cosmetici

Marcare CE tutti i giocattoli, inclusi quelli chimici e cosmetici, è obbligatorio in conformità alla Direttiva 2009/48/CE.

CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

La marcatura CE dei giocattoli chimici e cosmetici è un obbligo nel momento in cui vengono immessi sul mercato comunitario e la destinazione d’uso è una componente fondamentale dell’obbligo di marcatura CE.

Quali sono i giocattoli chimici?

Quei giocattoli che sono composti da sostanze chimiche che sono funzionali al loro utilizzo. Il più noto, almeno un tempo, era il piccolo chimico, ma ce ne sono altri con prodotti chimici presenti e che fanno parte del gioco.

Cosa si intende per giocattoli cosmetici?

Probabilmente questa definizione è legata ad un tempo in cui i trucchi erano pensati per le ragazze maggiori di 14 anni e quindi per le più giovani si pensava che i cosmetici fossero utilizzati per gioco. In realtà oggi non è più così e le ragazze anche più giovani di 14 anni utilizzano normalmente i cosmetici per truccarsi e non per giocare. In ogni caso i cosmetici possono essere destinati al gioco e quindi essere considerati giocattoli. La questione potrebbe essere oggetto di contestazione per tutti i cosmetici venduti senza marchio CE ai minori di 14 anni.

Attenzione

La contraddizione in questa situazione nasce dal fatto che i cosmetici NON possono essere marcati CE, ma devono rispettare uno specifico regolamento.

Il cosmetico dal punto di vista normativo viene considerato a metà tra il dispositivo medico e il medicinale da banco, NON può essere marcato CE.

Quando il suo utilizzo lo configura anche giocattolo DEVE essere marcato CE e questo pone qualche interrogativo su come considerare esattamente questo prodotto.

Quali direttive o regolamenti devono rispettare questi particolari giocattoli?

I giocattoli chimici e quelli cosmetici devono rispettare la direttiva giocattoli 2009/48/CE e di conseguenza la norma EN 71 nelle estensioni pertinenti, inoltre per i cosmetici vale anche il REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009.

NOTA BENE

Per i giocattoli si deve costituire il FASCICOLO TECNICO, per i cosmetici il PIF, che è una cosa simile, per i giocattoli cosmetici si devono predisporre entrambi.

Perchè i giocattoli devono rispettare la norma EN 71?

Perché la direttiva giocattoli 2009/48/CE indica questa norma armonizzata come un obbligo aggiuntivo rispetto alla direttiva stessa. La ragione sta nel fatto che le varie tipologie di giocattoli devono rispettare prestazioni minime specifiche e non solo i requisiti indicati dalla norma.

Cosa devo fare quando acquisto un giocattolo per mio figlio?

Verificare sempre che ci siano:

  • marchio CE
  • dichiarazione di conformità
  • istruzioni d’uso in italiano.

Ti serve aiuto per la marcatura CE dei giocattoli chimici e cosmetici?

Se devi immettere sul mercato un giocattolo, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se vuoi sapere di più su come marcare CE i giocattoli, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

Link utili

Seguono alcuni link utili sul tema “marcatura CE dei giocattoli chimici e cosmetici”:

Direttiva 2009/48/CE

Consulta e scarica gratuitamente il testo di legge in pdf dal sito ufficiale della Comunità Europea

Approfondimento sulla Direttiva 2009/48/CE

La marcatura CE dei giocattoli è sempre necessaria?

La sicurezza dei giocattoli

Cosa c’è da sapere

Consulenza sulla marcatura CE

Informazioni di carattere generale sul servizio di consulenza per la marcatura CE

Ascolta i podcast

Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su quanto previsto dalla legge anche per la marcatura CE dei giocattoli:

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

CEC Club
Marcare CE i giocattoli

Marcare CE i giocattoli

Marcare CE i giocattoli è obbligatorio in conformità alla Direttiva 2009/48/CE. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.  Puoi contattarci scrivendo una...

Fascicolo tecnico prodotti di importazione

Fascicolo tecnico prodotti di importazione

Il fascicolo tecnico per i prodotti di importazione è sempre necessario, indipendentemente dall'obbligo di marcatura CE. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei...

Cosa succede in dogana

Cosa succede in dogana

Ascolta il podcast! Qui puoi ascoltare il nostro articolo in podcastCosa succede in dogana, o meglio, cosa dovrebbe succedere è ampiamente descritto e imposto dalla legge. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e...

Dogana

Dogana

Dogana, un passaggio obbligato per le merci importate e spesso un problema per gli importatori. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.  Puoi...

Marcatura CE libro sensoriale

Marcatura CE libro sensoriale

La marcatura CE di un libro sensoriale è obbligatoria quando viene messo a disposizione dei bambini per attività che sono contemporaneamente ludiche e di apprendimento. CEC.Group Ti spiega passo per passo cosa serve fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei...

Importazione da fuori UE

Importazione da fuori UE

Ascolta il podcast! Qui puoi ascoltare il nostro articolo sull'importazione da fuori UEIl corretto significato del termine "importazione" Nel titolo specifichiamo "importazione da fuori UE" perchè il significato del termine “importazione” ha subito un cambiamento con...