Marcatura CE articoli per il giardinaggio

Per eseguire la marcatura CE o la conformità degli articoli per il giardinaggio bisogna prendere in considerazione la categoria di ogni singolo prodotto.
In caso di attrezzi elettrici o motorizzati, esistono direttive ben specifiche che determinano la procedura di marcatura CE. Se si tratta di prodotti generici, è necessario eseguire l’iter di conformità secondo la Direttiva 2001/95/CE.
In ogni caso, il fabbricante o l’ importatore è tenuto a redigere il fascicolo tecnico senza cui non è possibile immettere legalmente un prodotto all’interno del Mercato Comunitario.
CEC.group Ti spiega passo per passo cosa serve e come procedere per i Tuoi prodotti.
Di che tipo di prodotti si tratta?
Gli articoli da giardinaggio sono quei prodotti, come dice il termine stesso, che vengono utilizzati per la cura dei giardini. Ovviamente possono essere di carattere professionale e di carattere domestico.
Possiamo dividere questi prodotti in due grandi categorie:
- manuali;
- motorizzati ovvero forniti di un sistema di energia che fa muovere delle parti di essi.
Tra i motorizzati ci sono ulteriori differenze ovvero possiamo avere gli articoli da giardino che sono elettrici e gli articoli da giardino che invece hanno un motore a combustione interna.
Come si esegue la conformità degli articoli per il giardinaggio manuali?
Gli attrezzi manuali sono sostanzialmente delle cesoie, delle seghe, delle palette, delle piccole forche, ecc, cioè sono tutti quegli strumenti che conosciamo benissimo e che utilizziamo anche nella nostra vita quotidiana se abbiamo un giardino o un balcone con delle piante da curare.
Tutti questi prodotti non hanno una direttiva specifica che ne imponga la marcatura CE quindi rientrano nella più generale Direttiva 2001/95/CE ovvero sicurezza generale dei prodotti. Per questi è necessario costituire un fascicolo tecnico che peraltro è SEMPRE obbligatorio per QUALSIASI prodotto ma in questo caso la sigla CE non compare in alcun modo.
Quando diciamo non compare in alcun modo significa che non è consentito applicare il marchio CE su questi prodotti perché la legge non lo consente.
ATTENZIONE! Mettere il marchio CE quando non è previsto equivale a non metterlo quando è obbligatorio! Sono due irregolarità, due modalità illecite che hanno esattamente lo stesso peso.
Come eseguire la marcatura CE degli articoli per il giardinaggio motorizzati?
Quando trattiamo gli articoli per giardino che possiamo definire motorizzati, ci troviamo di fronte alla categoria delle macchine.
Si definisce macchina qualsiasi insieme di elementi di cui almeno uno mobile e che sia mosso da energia che non sia umana o animale. Quindi, è chiaro che le attrezzature elettriche o a motore che usiamo in giardino rientrano a pieno titolo nella categoria delle macchine e sono disciplinati appunto dalla Direttiva Macchine (link al sito ufficiale).
La Direttiva Macchine prevede tutta una serie di obblighi documentali che costituiscono il fascicolo tecnico ovvero l’insieme di tutta la documentazione che è necessaria per dimostrare la sicurezza dei prodotti.
Nel caso delle attrezzature per giardino che siano movimentate da motore a combustione interno, esiste l’obbligo di dimostrare che il livello delle emissioni acustiche rimanga al di sotto di una determinata soglia così pure per quanto riguarda le emissioni dei gas di scarico.
Quindi, per le categorie di attrezzature per giardino che siano movimentate da motore cosiddetto a scoppio bisogna fare attenzione al fatto che è necessario avere specifici certificati relativi alla rumorosità e alle emissioni di gas di scarico.
La CEC.group è al fianco dei fabbricanti per fornire tutte le informazioni necessarie per rispettare la legge ed è a disposizione dei consumatori per fornire tutte le indicazioni per degli acquisti sicuri.
Ti serve aiuto per la marcatura CE o la conformità degli articoli per il giardinaggio?
Devi redigere o adeguare il fascicolo tecnico e noi sai come fare?
La CEC.group è al fianco di tutti coloro che immettono sul mercato un prodotto e mette a disposizione le proprie professionalità.
Sei produttore o importatore? Hai bisogno di maggiori informazioni per la marcatura CE e per la conformità dei tuoi prodotti?
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel mercato comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge. Siamo Consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.
NOTA IMPORTANTE:
Tutte le leggi indicano la necessità di verificare, monitorare ed aggiornare con periodicità il fascicolo tecnico per poter sempre gestire il rischio e la conformità del prodotto.
La CEC.group possiede le competenze richieste ed offre anche il servizio di gestione del fascicolo tecnico ai clienti che lo richiedono. Rimaniamo a disposizione per tutte le informazioni necessarie.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Ascolta i nostri podcast e guarda i nostri video sulla marcatura CE e sulla sicurezza dei prodotti!
Inoltre, riteniamo utile fornire costantemente informazioni ed aggiornare i fabbricanti. Ecco alcuni dei nostri ultimi articoli sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti:
Marcatura CE smartwatch
La marcatura CE dello smartwatch è una procedura obbligatoria da eseguire in conformità alle direttive europee sulla “compatibilità elettromagnetica”, “bassa tensione”, “RoHS” e "RED - apparecchiature radio". Il fabbricante del prodotto deve redigere il fascicolo...
Conformità coppette mestruali
https://www.youtube.com/watch?v=YWUIVD5RrwAIntroduzione La conformità delle coppette mestruali è una procedura obbligatoria secondo la Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale di tutti i prodotti. (Link al sito ufficiale) Le donne hanno da sempre dovuto...
Marcatura CE lampadari
In questo articolo, vogliamo darvi delle informazioni sulla marcatura CE dei lampadari.CATEGORIA "APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE" Lampadari è un termine specifico spesso utilizzato per indicare una categoria ovvero quella degli apparecchi di illuminazione. In realtà le...
Le Norme e la marcatura CE
In questo articolo, vogliamo darvi delle informazioni per meglio comprendere la correlazione tra le norme e la marcatura CE. UN LINGUAGGIO COMPLESSO Spesso il parlare “tecnico” rischia di trasformarsi in lingua di casta, piccola o grande non importa, ma ogni casta ha...
Analisi dei rischi
Ogni prodotto immesso nel mercato comunitario deve essere sottoposto, già in fase di progettazione, all'analisi dei rischi. Questa affermazione è valida a prescindere dalla presenza o meno dell'obbligo di marcatura CE. Cos'è l'analisi dei rischi? L'analisi dei rischi...
Durata marcatura CE
La durata della marcatura CE è di 10 anni allo scadere dei quali la documentazione ha bisogno di essere revisionata.