Marcatura CE accessori per diagnosi in vitro

da | Lug 4, 2025 | IVD-dispositivi medico-diagnostici in vitro | 0 commenti

Marcatura CE degli accessori per diagnosi in vitro

È sempre necessario eseguire la procedura di marcatura CE degli accessori per diagnosi in vitro secondo le leggi in vigore.

CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

La marcatura CE degli accessori per diagnosi in vitro è necessaria in conformità al Regolamento (UE) 2017/746 relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro. Oltre alle diagnosi di laboratori ci sono i test di autodiagnosi, che purtroppo abbiamo imparato a conoscere e ad usare in tempo di pandemia, ma ce ne sono anche altri, più di uso comune e creano meno soggezione quali i contenitori per auto prelievi come ad esempio i vasetti per la raccolta di urine e feci.

Quali leggi disciplinano i contenitori per la raccolta di sostanze organiche destinate alle analisi?

Il Regolamento (UE) 2017/746 disciplina tutti i dispositivi medici di diagnosi in vitro, quindi anche tutti i contenitori destinati alla raccolta di sostanze organiche da analizzare o anche quelle di autodiagnosi (test rapidi).

Questi accessori sono considerati tutti nello stesso modo?  

La loro classificazione è di classe A ovvero la più semplice ed in alcuni casi è prevista la sterilizzazione, per garantire una corretta conservazione fino al momento del prelievo.

Attenzione

Il contenitore di materiale organico destinato ad analisi deve essere utilizzato secondo le indicazioni presenti nelle confezioni, dato che potrebbero crearsi delle situazioni di contaminazione dei materiali che ovviamente potrebbero alterare i risultati.

Ci sono altre direttive che questi prodotti devono rispettare?

Oltre al Regolamento (UE) 2017/746 sugli IVD questi prodotti devono rispettare il Regolamento (UE) 2023/988 “Sicurezza generale dei prodotti” e se sottoposti a sterilizzazione le pertinenti norme di processo.

NOTA BENE

I contenitori destinati a raccogliere sostanze organiche non partecipano direttamente alle analisi in vitro, ma sono degli accessori preliminari fondamentali che consentono lo svolgimento delle analisi stesse.

Quali sono gli obblighi dei fabbricanti degli accessori per diagnosi in vitro?

I fabbricanti devono costituire SEMPRE il fascicolo tecnico completo tenendo conto degli obblighi derivanti sia dalle direttive che dai regolamenti applicabili. Tale fascicolo deve essere messo a disposizione delle autorità di controllo su semplice richiesta e nel caso di importazioni deve essere costituito prima che il prodotto varchi il confine comunitario.

Cosa deve controllare che acquista o utilizza un accessorio per diagnosi in vitro?

Il primo controllo riguarda l’etichetta obbligatoriamente presente sul prodotto, che deve riportare il marchio CE, numero di lotto, il nome del fabbricante, il codice prodotto e in alcuni casi la data di scadenza entro cui è possibile utilizzare il prodotto.

Ti serve aiuto per la marcatura CE degli accessori per diagnosi in vitro (IVD) e la loro registrazione?

Se devi immettere sul mercato un prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se vuoi sapere di più su come effettuare le procedure di conformità e di marcatura CE dei Tuoi prodotti, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

Link utili

Seguono alcuni link utili sul tema “marcatura CE accessori per diagnosi in vitro”:

Regolamento (UE) 2017/746

Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

Approfondimento: la marcatura CE dei dispositivi medico-diagnostici in vitro

In che cosa consiste?

Articolo: dichiarazione di conformità , documento latitante

La dichiarazione di conformità serve per tutti i prodotti?

Approfondimento: prodotti venduti on line e Regolamento (UE) 2023/988

La conformità dei prodotti venduti on line, cosa dice la legge

Ascolta i podcast e guarda i video

Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza sulla conformità e la marcatura CE dei prodotti:

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

CEC Club
Conformità delle parrucche

Conformità delle parrucche

È sempre necessario eseguire la procedura di valutazione della conformità delle parrucche o di marcatura CE secondo le leggi che le disciplinano. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve...

Dichiarazione di conformità, documento latitante

Dichiarazione di conformità, documento latitante

La dichiarazione di conformità è un documento spesso latitante nonostante per legge debba accompagnare ogni prodotto al momento della vendita. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve...

Marcatura CE ortesi

Marcatura CE ortesi

La marcatura CE dell'ortesi è d'obbligo in conformità al Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. ...

Marcatura CE provette e contenitori per analisi

Marcatura CE provette e contenitori per analisi

La marcatura CE delle provette e dei contenitori per analisi è d'obbligo in conformità alle leggi che disciplinano i dispositivi medico-diagnostici in vitro, ovvero il Regolamento (UE) 2017/746. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per...

Marcatura CE paracapezzoli in argento

Marcatura CE paracapezzoli in argento

La marcatura CE dei paracapezzoli in argento è d'obbligo in conformità al Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza...

Marcatura CE articoli da campeggio

Marcatura CE articoli da campeggio

Trattiamo la conformità e la marcatura CE degli articoli da campeggio perchè essi comprendono una serie molto ampia di prodotti, in gran parte sono prodotti generici, ma in alcuni casi sono disciplinati da direttive e regolamenti specifici e vanno marcati CE....