Conformità dei fasciatoi al Regolamento (UE) 2023/988
È sempre necessario eseguire la procedura di valutazione della conformità dei fasciatoi secondo il Regolamento (UE) 2023/988.
CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Da quali leggi sono disciplinati i fasciatoi?
I fasciatoi, così come i pannolini, i seggioloni e molti altri prodotti di uso quotidiano che vengono messi a disposizione dei neonati, non rientrano in una specifica direttiva o regolamento che ne preveda la marcatura CE. Questi prodotti sono considerati prodotti generici e non devono quindi riportare il marchio CE.
Tuttavia, ciò non significa che il fabbricante non sia soggetto ad alcun obbligo per garantirne la sicurezza, nessun prodotto infatti può essere messo a disposizione di terzi senza le dovute attenzioni e senza che il fabbricante abbia redatto il fascicolo tecnico, corretto e completo in tutte le sue parti, in conformità al Regolamento (UE) 2023/988.
Cos’è il fascicolo tecnico?
Il fascicolo tecnico, o documentazione tecnica, è la raccolta da parte del fabbricante di tutta una serie di documenti espressamente richiesti dalle leggi che devono essere eseguiti secondo le leggi, che dimostrano in modo formale la non pericolosità del prodotto e l’idoneità alla sua destinazione d’uso.
Il fascicolo tecnico deve essere conservato dal fabbricante e messo a disposizione delle autorità di controllo in caso di richiesta.
Attenzione
I prodotti per l’infanzia come i fasciatoi non possono essere marcati CE ma devono obbligatoriamente rispettare il Regolamento (UE) 2023/988.
Che vincoli devono rispettare i fasciatoi?
I fasciatoi ed i prodotti per puericoltura devono rispettare dei vincoli molto importanti che riguardano in primis la presenza di sostanze nocive nei materiali utilizzati e la migrazione delle sostanze verso il corpo umano.
A dimostrazione di questa prestazione è necessario che vengano effettuate delle verifiche che potrebbero essere eseguite nel rispetto della norma EN 71-3, nonostante sia specifica per i giocattoli. Le norme nel caso specifico di questo prodotto, sono di carattere volontario e quindi possono essere applicate anche se non specifiche per la sua tipologia.
Vanno inoltre attentamente considerati altri aspetti quali il peso massimo supportato, se lo stesso prodotto può essere trasformato o utilizzato con un’altra funzione, ad esempio i fasciatoi che sono anche cassettiere, se il fasciatoio ha delle parti tessili annesse, ecc.
NOTA BENE
Nessun prodotto può essere immesso sul mercato comunitario senza la documentazione minima prevista dalla legge. Per coloro che la ignorano sono previste sanzioni sia amministrative che penali.
Cosa non può mancare all’interno del fascicolo tecnico?
Non tutti i fabbricanti sanno che l’analisi dei rischi è il punto di partenza del fascicolo tecnico. Ad essa, di conseguenza, segue il manuale d’uso e di manutenzione del prodotto in cui devono essere presenti le avvertenze che riguardano i rischi residui riscontrati sul prodotto.
Da cosa devono essere accompagnati i fasciatoi alla vendita?
Tutti i prodotti, fasciatoi inclusi, devono essere accompagnati alla vendita da:
- istruzioni per l’uso scritte in italiano
- dichiarazione di conformità firmata dal fabbricante
- etichetta
Ti serve aiuto per la conformità dei fasciatoi al Regolamento (UE) 2023/988?
Se devi immettere sul mercato un prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se vuoi sapere di più su come effettuare le procedure di conformità dei prodotti di puericoltura, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Link utili
Seguono alcuni link utili sul tema “conformità dei fasciatoi al Regolamento (UE) 2023/988”:
Regolamento (UE) 2023/988
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Conformità al Regolamento (UE) 2023/988
Approfondimento utile per comprendere meglio il Regolamento (UE) 2023/988 sui prodotti generici
Articolo: dichiarazione di conformità , documento latitante
La dichiarazione di conformità serve per tutti i prodotti?
Approfondimento: prodotti venduti on line e Regolamento (UE) 2023/988
La conformità dei prodotti venduti on line, cosa dice la legge
Ascolta i podcast e guarda i video
Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza sulla conformità e la marcatura CE dei prodotti:
Dichiarazione di conformità - Domande e risposte
Sempre aggiornati con CEC.Club
Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

Caldaie e stufe
Caldaie e stufe sono prodotti presenti ed utilizzati in luoghi civili ed industriali da decenni. Sviluppano al loro interno calore sfruttando diversi metodi e tecnologie. L'obiettivo dei progettisti è di migliorare l'efficienza di questi prodotti, ovvero incrementare...
Pila (Batteria)
La pila è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica. Viene valutata come generatore di tensione o generatore di corrente. Il principio chimico-fisico che permette alla pila di svolgere la funzione per cui è stata progettata è una reazione di...
Qui non scrivono mai!
Nei nostri blog, sono arrivati nel corso degli anni migliaia di commenti. In alcuni casi per esprimere opinioni diverse dalle nostre es: i cinesi possono marcare CE le loro macchine!, con cui ci siamo civilmente confrontati. In altri casi sono arrivati commenti privi...
ATEX
Conoscere l'ambiente di lavoro della propria attività è molto importante. Ignorare che un macchinario venga posizionato e lavori in un ambiente potenzialmente esplosivo è sinonimo di cattiva progettazione. Infatti le persone che poi andranno a lavorarci o che si...
Il significato della marcatura CE – Video 2
L’ingegnere Renato Carraro, titolare della ditta C.&C. s.a.s., ha deciso di pubblicare una serie di video sulla marcatura CE con lo scopo di fornire ulteriori informazioni utili. La C.&C s.a.s. accetta con riconoscenza qualsiasi Vostra osservazione o critica,...
Tagliaerba Tosaerba
Il tagliaerba è una macchina comune in tutte le famiglie che possiedono un giardino ed hanno la necessità di curarlo. Questa tipologia di prodotto rientra nella Direttiva Macchine 2006/42/CE e deve essere marcato CE. Il tagliaerba inoltre, a causa del rumore prodotto,...