Impronta di carbonio e marcatura CE
Qual è la relazione tra impronta di carbonio e marcatura CE?
CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
La marcatura CE di molti prodotti, a partire dalle batterie, sarà molto condizionata dall’impronta di carbonio.
Cos’è l’impronta di carbonio?
L’impronta di carbonio è la somma delle emissioni di gas a effetto serra e degli assorbimenti di gas a effetto serra in un sistema di prodotto, espressa in equivalenti di biossido di carbonio e basata su uno studio dell’impronta ambientale di prodotto (Product Environmental Footprint — PEF) che utilizza la categoria di impatto unica dei cambiamenti climatici.
Oltre alla definizione di legge esiste una spiegazione più semplice?
In sostanza è la quantità di inquinamento atmosferico collegata ad un qualsiasi prodotto, dalla sua realizzazione fino allo smaltimento, viene misurata in anidride carbonica o biossido di carbonio immessa in atmosfera durante un qualsiasi processo di trasformazione.
Attenzione
Come appare chiaramente, qualsiasi trasformazione che avviene sul nostro pianeta può produrre anidride carbonica, ad esempio il nostro respiro. Ovviamente ci sono attività, come questa, inevitabili e non limitabili, ce ne sono moltissime altre che dobbiamo mettere sotto controllo, per evitare quanto è successo nei decenni scorsi.
Abbiamo scoperto che una grande impronta di carbonio è collegata all’allevamento del bestiame, ma non si può certo accusare questa attività, esistita dalla notte dei tempi, della formazione del buco dell’ozono. Tutte le attività umane producono anidride carbonica e per tale ragione è emersa la necessità di creare un sistema di controllo e di riduzione.
Quali sono le leggi sulla marcatura CE che parlano di impronta di carbonio?
Le leggi più recenti e quelle future tengono e terrano sempre più conto degli aspetti legati al rispetto ambientale, sarebbe paradossale che la sicurezza dei prodotti non considerasse la loro eventuale pericolosità rispetto all’ambiente. Se per decenni si sono limitate ad indicare l’obbligo di gestire i rifiuti secondo le leggi vigenti, imponendo l’obbligo del simbolo del cestino sulle etichette dei prodotti, adesso stanno affrontando il problema in modo più strutturato ed articolato.
LO SAPEVI CHE
Il Regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie in ordine di tempo è una delle ultime leggi sulla marcatura CE (tra l’altro in precedenza le batterie non avevano neppure questo l’obbligo). Esso tratta in modo molto esteso la questione dell’impronta di carbonio ed impone che essa sia definita per ogni batteria e sia resa nota, quindi verificabile.
Cosa deve fare il fabbricante di prodotti per i quali è previsto il rispetto dei limiti di impronta di carbonio?
Nella costituzione del fascicolo tecnico, che è un obbligo assoluto, il fabbricante dovrà produrre i documenti richiesti dalla legge che disciplina i suoi prodotti relativamente anche a questo aspetto. Per le batterie gli obblighi formali sono molti e legati ai vari tipi di batterie.
Come faremo a conoscere l’impronta di carbonio di un prodotto?
La tendenza delle nuove leggi è quella di attribuire ad ogni prodotto un “passaporto” che lo accompagnerà durante tutta la vita e ne riporterà i dati essenziali.
Ti serve aiuto in relazione al tema "impronta di carbonio e marcatura CE"?
Se devi immettere sul mercato il Tuo prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se vuoi saperne di più su impronta di carbonio e marcatura CE, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Link utili
Seguono alcuni link utili in relazione al tema “impronta di carbonio e marcatura CE”:
Regolamento (UE) 2023/1542
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Approfondimento: controllo della documentazione di marcatura CE
Quali sono le caratteristiche di una documentazione corretta? La Tua è conforme ed utilizzabile?
Articolo: il fascicolo tecnico è sempre un obbligo
Cosa accade in mancanza del fascicolo tecnico?
Articolo: marcatura CE dei materiali per fiere ed esposizioni
Cosa serve fare per i prodotti destinati a fiere ed esposizioni?
VIDEO - Chi ha l'obbligo di marcatura CE?
VIDEO - Le importazioni
Ascolta i podcast
Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su alcuni documenti che costituiscono il fascicolo tecnico:
Analisi dei rischi - Domande e risposte
Dichiarazione di conformità - Domande e risposte
Sempre aggiornati con CEC.Club
Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!
Marcatura CE casse bluetooth
La marcatura CE delle casse bluetooth è una procedura obbligatoria per poterle immettere legalmente e liberamente sul Mercato Comunitario. La marcatura CE va eseguita dal fabbricante o dall'importatore del prodotto. Egli deve redigere il fascicolo tecnico completo di...
Registrazione dispositivi elettrici
La registrazione di alcune categorie di dispositivi elettrici presso la banca dati europea è obbligatoria dal 2021. Oltre alla registrazione è necessario dotare questi dispositivi di una particolare etichetta che rispetti determinati parametri stabiliti....
Importazione prodotti conformi
In questo articolo vi parliamo dell'importanza del fascicolo tecnico e di come dovrebbe svolgersi l'importazione di prodotti conformi, secondo quanto disciplinato dal Regolamento (UE) 2019/1020 in vigore (link al sito ufficiale). Quali situazioni possono verificarsi...
Marcatura CE wallbox
La marcatura CE delle wallbox, così come per le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, è sempre d'obbligo per poterle immettere sul mercato Europeo. Una breve introduzione Un tempo esistevano le stazioni di posta. Erano utilizzate sia per raccogliere e...
Marcatura CE batterie al litio
La marcatura CE delle batterie al litio non è sempre possibile, in conformità alla legge che le disciplina. È invece sempre obbligatorio redigere il fascicolo tecnico completo di tutta la documentazione richiesta e senza il quale il prodotto immesso nel mercato è...
Sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro e la marcatura CE sono strettamente correlate, vediamo assieme in che modo. Quando si parla di sicurezza sul lavoro? La sicurezza sul lavoro diventa una notizia solo quando accadono gli incidenti mortali. La morte sul luogo di lavoro e durante...