TEL.: +39 049 8875489 - Email: contatti@cec.group

Marcatura CE apparecchiature elettriche ed elettroniche
La nostra società esegue la consulenza sulla marcatura CE delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e fornisce il supporto per capire cosa è necessario fare.
Breve illustrazione sulla Marcatura CE di un’apparecchiatura elettrica, elettronica e di quadri elettrici.
Con il termine “bassa tensione” si intente l’intervallo di tensione da 50 a 1000 Volt in corrente alternata e 75 a 1500 Volt in corrente continua.
I dispositivi che funzionano in bassa tensione rientrano tutti nella Direttiva 2014/35/UE nota come LVD e come “apparecchi elettrici” hanno l’obbligo di marcatura CE.
Esistono diversi prodotti per cui si fanno eccezioni o considerazioni particolari. Per esempio quando ci riferiamo ad un quadro elettrico con la finalità di comandare una macchina esso rientra anche nella Direttiva Macchine. Da ciò possiamo capire che il quadro elettrico in esempio deve rientrare nella Direttiva Bassa Tensione e deve rientrare nella direttiva del prodotto in cui viene installato.
Ascolta il nostro podcast
Marcatura CE apparecchiature elettriche ed elettroniche
I prodotti in bassissima tensione si marcano CE?
Esistono poi prodotti la cui tensione di funzionamento è inferiore rispetto alla bassa tensione, come per esempio un telecomando del televisore od una torcia portatile. Questi prodotti nonostante non rientrino nella Direttiva 2014/35/UE hanno ugualmente obbligo di marcatura CE perché rientrano comunque in altre direttive che la prevedono (p.e. Direttiva RoHS – 2011/65/UE, Direttiva Compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE, Direttiva RED per le apparecchiature radio 2014/53/UE).
I prodotti elettrici ed elettronici sono molte volte regolamentati anche da norme specifiche. Vengono da esse definite caratteristiche che sono OBBLIGATORIE da rispettare in fase di progettazione.
Possono essere richiesti dei Certificati che vengono rilasciati da un Organismo Notificato per alcune tipologie di prodotto. Essi però costituiscono una parte integrante della marcatura CE ma non la rappresentano MAI. (leggi qui la differenza).
La marcatura CE di un’apparecchiatura elettrica ed elettronica è OBBLIGATORIA.


Hai bisogno di fare la Marcatura CE?
La nostra società aiuta a chiarire qualsiasi dubbio sull’argomento guidando i clienti passo passo nella corretta realizzazione dei documenti necessari per la Marcatura CE.
Sei un produttore od un importatore? Le tue apparecchiature elettriche ed/od elettroniche devono essere marcate CE e non sai come fare? Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella marcatura CE delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Alla fine delle procedure i tuoi prodotti potranno essere immessi in libera circolazione all’interno della Comunità Europea senza alcun limite. Siamo Consulenti per centinaia di Aziende che si affidano a noi.
Collaboriamo quotidianamente con: Guardia di Finanza, Tributaria, Carabinieri, Polizia di Stato, Autorità Doganali, Tribunali, Camere di Commercio, Unioncamere ed Enti Locali i quali ci chiedono consulenza e perizie.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando. Il nostro esperto è sempre online.
Recapiti telefonici
Uff: +39 049 8875489
Cel: +39 347 3233851
Skype
Orari Ufficio
Lun – Sab
8:30 – 19:30
Hai bisogno di chiarimenti immediati? Scrivici una domanda
122 Commenti
Invia un commento
CEC.GROUP SRL - P.IVA IT05291680287
Buon pomeriggio Ingegnere, mi occupo esclusivamente di progettazione meccanica, mi chiedono di poter realizzare un contenitore in carpenteria metallica al cui interno saranno installate le varie componenti elettriche (interruttori, pulsanti, prese, sistemi di comunicazione, ecc…), in modo da realizzare un’attrezzatura elettrica vendibile. La mia domanda è la seguente: per immettere sul mercato l’attrezzatura va marcata CE, tale marcatura prevede “obbligatoriamente” di eseguire tutti i test per soddisfare la direttiva bassa tensione 2014/35/UE oppure basta un’autocertificazione del produttore, che ovviamente si prenderà in carico tutti i rischi?
Salve,
per immettere il suo prodotto sul mercato Europeo sarà necessario eseguire l’iter di marcatura CE in conformità alla Direttive cui il prodotto rientra. Per quanto concerne la Direttive 2014/35/UE non sono richiesti obbligatoriamente test di laboratori esterni, purché il fabbricante sia in grado di soddisfare il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza della stessa. L’iter di marcatura CE è sempre un auto-dichiarazione, purché sia eseguito l’iter procedurale e documentale nel modo corretto, infatti una dichiarazione di conformità senza i documenti previsti per legge non ha alcun valore.
Cordiali saluti,
ing. Squizzato
Grazie 1000 per il chiarimento.
Buonasera, non riesco a trovare info online in merito a questo quesito. Chiedo il vostro aiuto. Grazie
Vorrei importare un apparecchio elettronico (5V) dalla cina e l’azienda produttrice mi ha inviato le certificazioni CE (riferita alla direttiva EMC) e RoSH. Le certificazioni sono reali e confermate sul sito dell’ente certificatore, ma vorrei capire se queste certificazioni sono valide a livello europeo per la vendita del dispositivo. Leggendo sul web qualcuno afferma che è necessario avere le certificazioni create da un laboratorio europeo oppure che l’ente certificatore cinese debba avere un rappresentante in EU, altri invece dicono che le certificazioni del laboratorio cinese sono valide per il fatto del “mutuo riconoscimento” delle stesse a livello mondiale.
Qual’è la verità? Se può essere d’aiuto, il laboratorio cinese è bst-lab.com
Grazie per il vostro aiuto.
Saluti
Salve,
la verità è il testo di legge e non sono ne gli scritti sul web e tanto meno quello che le scriverò qui di seguito io. La legge indica che l’importatore da un paese extra UE si assume gli obblighi del fabbricante e quindi l’importatore è l’unico soggetto che può e che deve fare l’iter di marcatura CE, che non va confuso con i “certificati CE” (che tradotti in modo grezzo sono test report) che le vengono consegnati dal fabbricante extra UE.
Lei pertanto, potrà anche sfruttare tutti i certificati CE del fornitore senza dover rifare i report di prova di prodotto, ma dovrà eseguire l’iter sostanziale e procedurale di marcatura CE per questi prodotti. Il marchio CE apposto da un soggetto extra UE non ha alcuna validità in Europa.
In caso mi può contattare al recapito telefonico diretto indicato nel sito per approfondimenti.
Cordiali saluti,
ing. Squizzato
Buonasera,
fornite consulenza esclusivamente sulla marcatura CE o anche su eventuali certificazioni richieste nei paesi extra UE?
Nel caso necessitassi di un preventivo, posso fare sempre riferimento agli indirizzi email che ha fornito in un precedente commento risalente al 2018?
Grazie,
FT
Salve,
dipende di cosa si tratta. In caso mi mandi una mail a squizzato@marchioce.net con la richiesta di informazioni, affinché possa verificare la fattibilità di aiutarla.
Cordiali saluti,
ing. Squizzato
Buon giorno,
sono interessato a ricevere un vostro preventivo, con i dettagli delle attività comprese e test, per la Certificazione CE di un mio dispositivo (sono un privato) che è alimentato a 5 V che si collega in WiFi con il router di casa.
Ho letto la risposta che avevate dato a Riccardo nel Gennaio 2018 e mi sono deciso a scrivervi.
Grazie 1000 per il supporto
Giorgio
Salve,
la contatto in mattina al suo indirizzo mail per maggiori dettagli per poter eseguire il preventivo.
Cordiali saluti,
ing. Squizzato
Buongiorno,
produco un termometro per utilizzo caseario consistente in una parte elettronica con LCD alimentata con due batterie alcaline da 1,5V tipo AA in serie, ovvero con tensione di 3V ed una parte meccanica composta da un contenitore in materiale plastico POM, una mascherina trasparente in PVC ed una sonda PT100 inserita in un tubo in acciaio inox, chiuso in modo stagno (IP68) da un lato.
Quali sono le normative da rispettare per la marcatura CE della parte elettronica e quali per la parte meccanica?
Gradirei anche un preventivo di valutazione per il supporto di certificazione.
Grazie per la vostra attenzione
Salve,
le invio una mail privata all’indirizzo indicato, con i dettagli del lavoro ed il preventivo richiesto.
Cordiali saluti,
ing. Squizzato
Buongiorno ,
siamo una nuova software house e abbiamo la necessità di realizzare dei quadri elettrici per automazione industriale.
Attualmente i quadri vengono realizzati da una società esterna che ci rilascia la sua dichiarazione di conformità , ma vorremmo apporre il nostro marchio CE.
Come dobbiamo muoverci ?
Può farci avere una quotazione ?
Salve,
le invio una mail al suo indirizzo con i dettagli del lavoro ed il nostro preventivo.
Cordiali saluti,
ing. Squizzato
Buongiorno, dovrei fare la certificazione CE su alcune schede elettroniche a bassissima tensione (5V) collegate ed alimentate da USB (Periferica USB PC).
Potreste contattarmi per avere informazioni e preventivo?
Grazie
Salve,
la ringrazio per averci scritto, a breve riceverà una mail all’indirizzo indicato.
Cordiali saluti,
ing. Squizzato
Buongiorno, ho acquistato alcune apparecchiature elettroniche da un’azienda di Repubblica di San Marino sprovviste del marchio CE e del certificato di conformità, le devo installare presso alcuni clienti. Non mi è chiaro chi si deve occupare di tale certificazione. Come mi devo comportare ?
Salve,
il soggetto Europeo responsabile dell’immissione sul mercato Europeo di un prodotto è l’unico soggetto che può e che deve fare la marcatura CE. In questo caso figurerà lei come quel soggetto.
Cordiali saluti,
ing. Squizzato
Buongiorno,
Vorrei chiedere se in un’apparecchiatura composta all’interno da più particolari (schede elettroniche, elementi meccanici, trasformatori elettrici, etc.) ognuno dei quali marchiati CE, il risultato è un’apparecchiatura CE? Oppure in
ogni caso l’apparecchaitura dovrà essere a sua volta certificata CE, nell’insieme?
Grazie in anticipo.
Cordiali saluti
Salve,
assemblare delle componenti singolarmente marcate CE significa creare un nuovo prodotto, che in questo caso è un’apparecchiatura elettrica. Essa per poter essere immessa sul mercato Comunitario dovrà essere marcata CE dal soggetto Europeo responsabile della sua immissione sul mercato (lei come fabbricante in questo caso).
Rimango a disposizione e cordialmente saluto,
ing. Squizzato
Buongiorno, abbiamo realizzato una scheda elettronica che misura alcuni parametri ambientali (temperatura, etc…) . Può essere alimentata a batteria o a 5V. I dati vengono trasmessi wireless multiprotocollo.
Ci occorre certificare o marcare il prodotto CE.
Come si fa ad avere invece il certificato Rohs del prodotto?
Come si fa ad ottenere invece la certificazione x esportare in Giappone tale prodotto?
Posso avere un preventivo per la certificazione /marcatura CE e se potete anche per la certificazione giapponese….
grazie
Salve, Le invierò una mail al Suo indirizzo, il Suo quesito non è di tipo generico e non riceverà risposta sul questo sito, ma privatamente.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Salve, vorrei sapere se i componenti per strumenti musicali devono possedere la marcatura CE oppure no. Mi riferisco in particolare ai connettori jack che servono a collegare lo strumento all’amplificatore.
Grazie mille, un saluto
Salve, qualsiasi componente elettrico/elettronico deve essere marcato CE.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Vorrei chiedere se per la certificazione OBL è necessario avere una sede operativa ed un magazzino
Grazie
Salve, OBL non è una certificazione, ma un contratto, la Sua domanda non consente alcuna risposta esaustiva, quindi per evitare confusioni preferisco attendere eventuali precisazioni in merito al prodotto ed a come intendete farlo produrre.
La nostra società fornisce assistenza e consulenza alle aziende.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Buongiorno,
stiamo realizzando una decade resistiva e un misuratore di resistenza multicanale (eventualmente alimentato da rete monofase), da utilizzare come strumento di lavoro da impiegare presso i nostri clienti. L’apparecchio elettrico sarà costruito artigianalmente e non è destinato al commercio, cioè rimarrà pezzo singolo e sarà esclusivamente utilizzato dal nostro personale appositamente formato.
Quello che non mi è chiaro è se con queste condizioni dobbiamo procedere o meno con la marcatura CE.
Salve, il prodotto descritto DEVE essere marcato CE.
La sicurezza dei prodotti non dipende nè dal loro numero, nè dal metodo di produzione, se un prodotto non è destinato alla semplice visione e non è questo il caso, l’obbligo della mercatura esiste sempre.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Grazie. Buona giornata
Buongiorno,
desidero sapere se un apparecchiatura eslcusivamente alimentata da 2 batterie alcaline(1,5x2V) o una litio da 3,0V÷3,7V, (termometro con LSC e sensore PT100 protetto in asta in acciaio inox) é necessaria una autocertificazione CE per le parti elettroniche e contenitore plastico (ABS)
Salve, in quanto prodotto elettrico/elettronico necessita come tutti i prodotti di fascicolo tecnico, inoltre deve essere marcato CE.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Vorrei un preventivo
Salve, ritengo che per poter ottenere un preventivo, sarebbe opportuno scrivere per cosa lo si richiede, non crede?
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Buonasera, relativamente alla marcatura CE di prodotti elettronici quali computer (ma molti altri)oltre alle direttive LVD ed EMC mi parrebbe che sia applicabile anche la direttiva per la progettazione ecocompatibile (2009/125/CE) ma non sono sicuro che la debba applicare: i ns computer sono destinato ad uso industriale, sono alimentati da tensioni non di rete (24VDC) e le nostre quantità produttivo sono ben al di sotto dei 200000 esemplari/anno che mi è parso di capire sia il limite oltre il quale diviene obbligatoria.
Mi potete confermare o meno l’obbligo di applicazione?
Grazie.
Salve, la progettazione eco compatibile si dovrebbe applicare a tutte le apparecchiature elettroniche, ma è chiaro che l’impatto è ben diverso tra 10 e 50000 pezzi.
La direttiva è destinata a fissare dei criteri per predisporre specifiche per i vari tipi di prodotti, quindi non è applicabile dal fabbricante sic et simpliciter.
Rientra tra i molti documenti oggetti di innumerevoli discussioni senza cognizione di causa.
La direttiva parla di “misure di esecuzione” senza darne specifica definizione, ovvero cosa sono? Norme, direttive????
Si rivolge agli stati membri e non direttamente ai fabbricanti, prendendo qua e la spunti da altre direttive, penso non valga la pena di tentare una sua applicazione pratica.
Lei non cita invece la RohS che è obbligatoria per tutti i prodotti elettrici ed elettronici.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Buongiorno ing. Squizzato, per quanto attiene ai computer ad esempio, ho trovato il Regolamento UE n. 617/2013 che parla di misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE.
E’ possibile che per tipologia di computer non sia applicabile a quelli da noi prodotti ma, almeno per saperlo, se producessimo i comuni computer da tavolo descritti in tale regolamento, dovremmo applicarlo? Cioè, è legge?
Nel messaggio precedente non ho citato la RoHS (2011/65/UE) poichè la applichiamo da anni e pertanto non mi sono venuti dubbi in merito 🙂
Buona giornata, grazie.
Salve, il Regolamento che è legge su tutto il territorio europeo, disciplina in modo definito la progettazione ecocompatibile, in funzione della tipologia di consumo, di quantità prodotta e di altri parametri e deve essere applicato integralmente.
La differenza con la norma in precedenza trattata è che il regolamento trova pratica applicazione, ovvero parla di cose concrete.
Le risposte alle Sue domande sono quindi:
– tutti i regolamenti, quindi anche questo, sono legge su tutto il territorio europeo senza necessità di recepimento da parte dei singolo stati
– le leggi, i regolamenti devono essere applicati, le direttive solo se recepite e se indicano operatività per il fabbricante, altrimenti altri sono i soggetti interessati
– nel regolamento sono indicati esattamente tutti i tipi di prodotti disciplinati
Il regolamento indica le misure di esecuzione, che nella direttiva erano solo citate come necessità.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Salve volevo sapere se pe una lampada da tavolo o a sospensione va il marchio CE in effetti io realizzo la base in cartapesta e sopra ci viene il portalampada con paralume.
Salve, qualsiasi prodotto elettrico deve essere marcato CE, nel Suo caso occorre verificare anche gli aspetti legati al fuoco, dato il tipo di materiale utilizzato.
Le deve fare la marcatura CE dei Suoi prodotti.
La nostra società è a disposizione per tutti gli operatori che intendono procedere come previsto dalla legge.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Salve,
sto per acquistare un alimentatore da laboratorio ma verificando la documentazione del dispositivo ho notato che la dichiarazione di conformità si riferisce ancora alla direttiva precedente al 2016 (EC Declaration) anzichè la UE Declaration.
E’ ancora commerciabilizzabile un prodotto con questa dichiarazione o ai fini della sicurezza mi potrebbero un giorno poi contestare l’acquisto di materiale “non idoneo”?
E se nella dichiarazione si riferissero a norme tecniche precedenti a quelle in vigore?
Grazie, saluti.
Salve, il prodotto è immesso in commercio adesso e la documentazione deve far riferimento alle direttive in vigore oggi, non 3 anni fa.
Non so a quali direttive lei faccia riferimento, probabilmente quelle emesse nel 2014 ed entrate definitivamente in vigore nel 2016 abrogando le precedenti che pertanto non esistono più.
Le consiglio di rifiutare il prodotto, oggi con quella dichiarazione non è vendibile.
Cordiali saluti
Ing. Squizzato
Buongiorno ing. Squizzato,
mi riferivo effettivamente alla direttiva LVD 2014/35/UE entrata definitivamente in vigore nel 2016. I prodotti esaminati, oltre al titolo della dichiarazione che ancora porta EC anzichè UE come richiesto nella direttiva più recente, reca nel testo dichiarazione di conformità alla LVD 72/23/EEC che mi pare estremamente datata. In queste condizioni mi pare del mio stesso parere che non “sarebbe” vendibile anche se nella realtà si trova comunenmente sul mercato da distributori professionali (strumenti di misura e laboratorio).
Ammettendo che esista una dichiarazione “aggiornata” per lo stesso prodotto, cioè che si riferisse alle corrente direttiva LVD, ma recasse riferimenti a norme tecniche applicate non più in vigore, sarebbe regolare?
Un’altra curiosità se mi permette: se io oggi immettessi per la prima volta sul mercato un prodotto perfettamente progettato e verificato secondo le norme tecniche in vigore e fra 1 anno tali norme venissero abrogate in favore di versioni aggiornate, dovrei effettuare di nuovo tutte le verifiche tecniche in base alle nuove norme tecniche?
Grazie infinite, buona giornata.
Salve, i prodotti devono rispettare le leggi al momento dell’immissione sul mercato. Se nel tempo cambiano (non succede mai che ci siano cambiamenti che stravolgono le leggi precedenti) ci sono almeno due anni di interregno tra vecchia e nuova legge e si adattano i documenti ed i prodotti, più probabilmente solo i documenti alle nuove esigenze.
Non creda a coloro che dicono le leggi cambiano in continuazione con tutto ciò che segue, è solo un modo per giustificare il non fare nulla.
Le leggi cambiano dopo anni, a volte 10 a volte più, e danno sempre almeno 2 anni di tempo per adeguarsi ai cambiamenti.
Quella che Lei ha riportato è la prima direttiva del 1972, cioè 47 anni fa, non crede che nel frattempo sia cambiato qualcosa anche nella tecnica? Sono entrate in vigore altre 3 direttive e questi signori in 47 anni non se ne sono accorti.
Valuti Lei con chi ha a che fare.
Le leggi aiutano se si vuole fare le cose per bene, rompono le scatole se si vuole fare i propri comodi a danno degli altri.
La saluto cordialmente
Ing. Carraro
Buonasera,
avrei cortesemente bisogno di sapere come mi devo comportare con un venditore che mi ha venduto un autoradio,retrocamera con sensori . Quando mi e arrivato il collo mi sono accorto che sulla scatola non era riportato il marchio del produtore che il venditore sul suo sito riportava . Senza marchiatura CE, senza nessuna certificazione per apparecchi elettronici,senza istruzioni di installazione,manuale solo in inglese,Ho riportato con la mail al venditore tutte le mancanze di documentazione per gli apparecchi che ho scritto precedentemente. Mi risponde che sono in procinto ad avere tutte le marchiature pero per adesso non possono fornirmi nessun documento . Poi a distanza di un giorno mi dicono che tra breve mi arrivera il marchio CE cartaceo da attacare sui prodotti in quanto il produttore si era dimenticato. i bollini mi arrivano dalla Cina come anche i prodotti che ho pagato in Italia su un sito con titolare Italiano e partita Iva,in quanto ho richiesto anche fattura . Per favore, come mi devo comportare,o cosa devo fare in quanto devo installare l’autoradio con retrocamera e sensori su un mezzo speciale piattaforma con cestello . Poi l’assicurazione mi chiede le certificazioni per poter assicurare l’impianto .
Grazie mille
Tiberio
Salve, l’autoradio deve essere marcato CE e deve avere tutti i documenti che dice Lei, il fatto che manchino è una mancanza amministrativa, ma non implica necessariamente che il prodotto non sia conforme, quindi può essere in regola il prodotto, ma al momento certamente non lo è il venditore.
L’assicurazione può chiedere, giustamente, la dichiarazione di conformità, che mi pare manchi anch’essa, ma non può chiedere alcun certificato, molto spesso questi due documenti vengono
confusi.
La dichiarazione di conformità è il documento più importante e non può mancare nella vendita.
L’autoradio è un accessorio non funzionale di un veicolo, in quanto non ne determina il corretto funzionamento, ma deve essere certo che non interagisce negativamente con le apparecchiature elettroniche del mezzo.
Forse il venditore sta prendendo tempo nel tentativo di mettersi in regola sul piano amministrativo e formale.
Per la retrocamera il discorso è più complesso, perchè interviene nelle manovre del mezzo ed è un sistema aggiuntivo di guida, quindi sarebbe necessario verificare se non ci siano necessità di omologazione.
Fare causa non serve, sia per il valore del prodotto, sia per l’andamento delle cause in Italia, forse informando il fornitore che in assenza di documenti si rivolgerà alla Guardia di Finanza, otterrà qualche risultato migliore, tra l’altro è una cosa che può fare in futuro.
La saluto cordialmente
Ing. Squizzato
Buonasera, sono un privato cittadibo senza partita iva, vorrei sapere se posso ugualmente marchiare CE un apparecchiatura di mia costruzione o se devo rivolgermi necessariamente ad una azienda? Si tratta di un piccolo quadretto domotico PLC-Relè a 12Vdc. La Vostra azienda rilascia questo tipo di marcatura o fa solo consulenza? Se si potrebbe spedirmi un preventivo?
Salve, la marcatura CE la deve fare il produttore, cioè Lei e non ci sono vincoli dal punto di vista della tipologia del soggetto che è obbligato a farla, il problema sarà caso mai, come vendere il prodotto, ma questo non è il nostro ambito di lavoro, noi ci occupiamo di fornire la consulenza sulla marcatura CE e se Lei lo desidera può richiedere un preventivo alla nostra società, usando uno di questi due indirizzi squizzato@marchioce.net o carraro@marchioce.net
La saluto cordialmente
ing. Squizzato