Conformità dei fasciatoi al Regolamento (UE) 2023/988

da | Apr 18, 2025 | Regolamento (UE) 2023/988 | 0 commenti

conformità fasciatoi

È sempre necessario eseguire la procedura di valutazione della conformità dei fasciatoi secondo il Regolamento (UE) 2023/988.

CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

Da quali leggi sono disciplinati i fasciatoi?

I fasciatoi, così come i pannolini, i seggioloni e molti altri prodotti di uso quotidiano che vengono messi a disposizione dei neonati,  non rientrano in una specifica direttiva o regolamento che ne preveda la marcatura CE. Questi prodotti sono considerati prodotti generici e non devono quindi riportare il marchio CE.

Tuttavia, ciò non significa che il fabbricante non sia soggetto ad alcun obbligo per garantirne la sicurezza, nessun prodotto infatti può essere messo a disposizione di terzi senza le dovute attenzioni e senza che il fabbricante abbia redatto il fascicolo tecnico, corretto e completo in tutte le sue parti, in conformità al Regolamento (UE) 2023/988.

Cos’è il fascicolo tecnico?

Il fascicolo tecnico, o documentazione tecnica, è la raccolta da parte del fabbricante di tutta una serie di documenti espressamente richiesti dalle leggi che devono essere eseguiti secondo le leggi, che dimostrano in modo formale la non pericolosità del prodotto e l’idoneità alla sua destinazione d’uso.

Il fascicolo tecnico deve essere conservato dal fabbricante e messo a disposizione delle autorità di controllo in caso di richiesta.

Attenzione

I prodotti per l’infanzia come i fasciatoi non possono essere marcati CE ma devono obbligatoriamente rispettare il Regolamento (UE) 2023/988.

Che vincoli devono rispettare i fasciatoi?

I fasciatoi ed i prodotti per puericoltura devono rispettare dei vincoli molto importanti che riguardano in primis la presenza di sostanze nocive nei materiali utilizzati e la migrazione delle sostanze verso il corpo umano.

A dimostrazione di questa prestazione è necessario che vengano effettuate delle verifiche che potrebbero essere eseguite nel rispetto della norma EN 71-3, nonostante sia specifica per i giocattoli. Le norme nel caso specifico di questo prodotto, sono di carattere volontario e quindi possono essere applicate anche se non specifiche per la sua tipologia.

Vanno inoltre attentamente considerati altri aspetti quali il peso massimo supportato, se lo stesso prodotto può essere trasformato o utilizzato con un’altra funzione, ad esempio i fasciatoi che sono anche cassettiere, se il fasciatoio ha delle parti tessili annesse, ecc.

NOTA BENE

Nessun prodotto può essere immesso sul mercato comunitario senza la documentazione minima prevista dalla legge. Per coloro che la ignorano sono previste sanzioni sia amministrative che penali.

Cosa non può mancare all’interno del fascicolo tecnico?

Non tutti i fabbricanti sanno che l’analisi dei rischi è il punto di partenza del fascicolo tecnico. Ad essa, di conseguenza, segue il manuale d’uso e di manutenzione del prodotto in cui devono essere presenti le avvertenze che riguardano i rischi residui riscontrati sul prodotto.

Da cosa devono essere accompagnati i fasciatoi alla vendita?

Tutti i prodotti, fasciatoi inclusi, devono essere accompagnati alla vendita da:

  • istruzioni per l’uso scritte in italiano
  • dichiarazione di conformità firmata dal fabbricante
  • etichetta

Ti serve aiuto per la conformità dei fasciatoi al Regolamento (UE) 2023/988?

Se devi immettere sul mercato un prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se vuoi sapere di più su come effettuare le procedure di conformità dei prodotti di puericoltura, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

Link utili

Seguono alcuni link utili sul tema “conformità dei fasciatoi al Regolamento (UE) 2023/988”:

Regolamento (UE) 2023/988

Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

Conformità al Regolamento (UE) 2023/988

Approfondimento utile per comprendere meglio il Regolamento (UE) 2023/988 sui prodotti generici

Articolo: dichiarazione di conformità , documento latitante

La dichiarazione di conformità serve per tutti i prodotti?

Approfondimento: prodotti venduti on line e Regolamento (UE) 2023/988

La conformità dei prodotti venduti on line, cosa dice la legge

Ascolta i podcast e guarda i video

Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza sulla conformità e la marcatura CE dei prodotti:

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

CEC Club
Compatibilità elettromagnetica

Compatibilità elettromagnetica

La Direttiva 2014/30/UE definisce i parametri da rispettare nel campo della Compatibilità Elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche sono presenti praticamente ovunque, infatti ogni corpo attraversato da corrente elettrica di tipo alternata le produce. Tali onde...

Gruppi Elettrogeni

Gruppi Elettrogeni

L'elettricità è una delle fonti primarie di energia utilizzata nel mondo e viene prodotta in diversi modi: tramite centrali a petrolio, gas, carbone, idroelettriche, tramite impianti eolici, fotovoltaici, etc.. Siamo circondati da milioni di apparecchiature che...

I giocattoli marcati CE come indice di sicurezza

I giocattoli marcati CE come indice di sicurezza

Da molto tempo ormai circolano sul Mercato Europeo prodotti illegali perché non rispettano norme e direttive sulla marcatura CE. Questo fenomeno è molto diffuso anche per prodotti che rientrano nella categoria "giocattoli" . Il giocattolo è un prodotto messo a...

Oltre 3000 giocattoli sequestrati e distrutti

Oltre 3000 giocattoli sequestrati e distrutti

Breve sondaggio per dimostrare che nel nostro paese e in tutta la Comunità Europea circolano prodotti illegali privi di marcatura CE. Restringiamo l'area geografica da prendere in considerazione e focalizziamoci su Varese, un comune di circa 80.000 abitanti capoluogo...

Certificato CE e marcatura CE. Le differenze.

A distanza di poco tempo la C.&C. ritiene opportuno ribadire la differenza tra marcatura CE e certificazione CE. Crediamo che l'impatto visivo possa aiutare a fare chiarezza ed ecco che proponiamo il seguente schema per poi successivamente andarlo a spiegare: La...

Problemi di importazione? Ti aiutiamo

Problemi di importazione? Ti aiutiamo

Sei un importatore? Stai per importare per la prima volta e non sai come fare per essere in regola? Hai già importato ma hai dei dubbi? Hai paura che la tua merce possa essere bloccata "ingiustamente" dalle dogane che molte volte esercitano in modo scorretto il loro...