Marcatura CE pareti doccia e conformità cabine doccia
Effettuare la marcatura CE delle pareti doccia e la conformità delle cabine doccia è un obbligo nel rispetto delle leggi vigenti.
CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti guida passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
La marcatura CE delle pareti doccia è un obbligo, perché per questi prodotti esiste una norma armonizzata e rientrano tra i prodotti da costruzione disciplinati dal pertinente regolamento, sia esso quello nuovo che quello vecchio. La conformità dei box doccia è anch’essa un obbligo e spetta al fabbricante o al soggetto che viene considerato per legge come tale.
Tutti sanno cos’è un box doccia, anche i produttori li chiamano così, forse è interessante sapere che box doccia e pareti doccia sono identificati dalla legge in modo diverso e con differenti obblighi.
C’è differenza tra pareti doccia e cabina doccia?
Le pareti doccia sono quelle che noi tutti conosciamo e che vengono normalmente installate nelle abitazioni e negli alberghi. Sono montate sopra i piatti doccia o le vasche, installati separatamente.
Le cabine doccia sono un monoblocco che comprende sia il piatto doccia che le pareti di contenimento.
Le pareti doccia e le cabine doccia devono essere marcati CE?
Le pareti doccia devono essere marcate CE, perché sono prodotti da costruzione ed hanno una norma armonizzata, le cabine doccia sono espressamente esclusi da questa norma armonizzata; quindi, NON possono essere marcati CE pur essendo anch’essi prodotti da costruzione.
Attenzione
Non ha alcuna importanza se tutti i produttori di pareti doccia chiamano i loro prodotti “box doccia” e come tali sono venduti e conosciuti, questo è frutto da un lato della consuetudine e dall’altro dell’ignoranza della norma.
La considerazione che sorge spontanea è la seguente: se tutti produttori di un certo prodotto lo chiamano in modo diverso da come lo identifica la legge e soprattutto se questa diversità cambia completamente gli obblighi che ha il fabbricante, quali domande possiamo porci come consumatori? Possibile che nessuno si sia mai accorto di questa “discrepanza”.
Cosa implica per le pareti doccia l’obbligo della marcatura CE?
L’obbligo della marcatura CE per le pareti doccia comporta la necessità di costituire un FASCICOLO TECNICO che rispetti sia la norma armonizzata che il Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione, tale fascicolo deve rimanere a disposizione delle autorità.
NOTA
Per i box doccia gli obblighi di legge sono diversi.
Questi prodotti rimango sempre nell’ambito del regolamento sui prodotti da costruzione, ma non possono essere marcati CE perché non hanno una norma armonizzata che ne definisca le prestazioni.
Quali sono gli obblighi di un fabbricante di pareti doccia?
Sul piano pratico il fabbricante di pareti doccia deve garantire le prestazioni minime indicate dalla norma armonizzata; quindi, ne consegue che la deve conoscere dettagliatamente, cosa che non sembra evidente, data la confusione sul nome. Oltre alla norma, deve essere rispettato anche il Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione.
Cosa deve controllare chi acquista una parete doccia detta anche erroneamente box doccia?
Chi acquista una parete doccia deve verificare che essa sia accompagnata da una dichiarazione di prestazione, da una etichetta con il marchio CE e da un manuale di installazione, uso e manutenzione.
Ti serve aiuto per la marcatura CE delle pareti doccia o per la conformità dei box doccia? Devi redigere o adeguare il fascicolo tecnico?
Se devi immettere sul mercato il Tuo prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Dunque, se vuoi sapere di più sulla marcatura CE delle pareti doccia e sulla conformità dei box doccia, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Link utili
Seguono alcuni link utili in relazione al tema “marcatura CE pareti doccia e conformità box doccia”:
Regolamento (UE) n.305/2011
Leggi e scarica gratuitamente il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Approfondimento: la marcatura CE dei prodotti da costruzione
Approfondimento: il nuovo regolamento sui prodotti da costruzione
Importante: il fascicolo tecnico è sempre un obbligo
Cosa accade in mancanza del fascicolo tecnico?
Approfondimento: controllo della documentazione di marcatura CE
Quali sono le caratteristiche di una documentazione corretta? La Tua è conforme ed utilizzabile?
Ascolta i podcast
Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza:
Fabbricante, produttore, mandatario, importatore
Sempre aggiornati con CEC.Club
Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

Marcatura CE amplificatori musicali
Marcatura CE amplificatori musicali Gli amplificatori musicali, sia per uso domestico che professionale, sono prodotti elettrici ed elettronici e per questo necessitano di marcatura CE. Essi funzionano tutti grazie all’energia elettrica indipendentemente che siano...
Chi più spende, meno spende!?
Questo motto, creato in tempi in cui la forma e l'apparenza erano ben distinte, trova sempre più difficile applicazione. Oggi si può spendere tantissimo ed ottenere in cambio pochissimo, ad esempio potrebbe essere che il 90 % di un prezzo sia dovuto al logo, che è...
Quando si dice “genio”
Un tecnico, di cui per non offendere la categoria, non indichiamo la laurea di cui si fregia, ci ha contattato per chiederci se un suo cliente che è artigiano carpentiere, è tenuto a fare la marcatura CE dei cancelli che produce. Noi abbiamo confermato questo obbligo...
Una certificazione inventata.
Il Regolamento 305 del 2011, disciplina i prodotti da costruzione e stabilisce che questi debbano essere obbligatoriamente marcati CE a due condizioni: esista una norma armonizzata che disciplina il prodotto, sia stato emesso un ETA per quel prodotto. Nel 2014 è...
Qui non scrivono mai!
Nei nostri blog, sono arrivati nel corso degli anni migliaia di commenti. In alcuni casi per esprimere opinioni diverse dalle nostre es: i cinesi possono marcare CE le loro macchine!, con cui ci siamo civilmente confrontati. In altri casi sono arrivati commenti privi...
Introduzione alla marcatura CE – Video 1
L'ingegnere Renato Carraro, titolare della ditta C.&C. s.a.s., ha deciso di pubblicare una serie di video sulla marcatura CE con lo scopo di fornire ulteriori informazioni utili. La C.&C s.a.s. accetta con riconoscenza qualsiasi Vostra osservazione o critica,...