Marcatura CE dei dispositivi Bluetooth
La marcatura CE dei dispositivi Bluetooth è necessaria nel rispetto delle leggi vigenti.
CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
La marcatura CE dei dispositivi Bluetooth è un obbligo che deriva dalla presenza di più leggi che la rendono obbligatoria.
Questi dispositivi sono di relativa recente introduzione nel mercato e nella nostra vita, ma a differenza di molti altri che hanno avuto vita breve, questi sono destinati a rimanere con noi per molto tempo.
Perché i dispositivi Bluetooth hanno una prospettiva di mercato di lungo termine?
Il motivo è che questi dispositivi che, come singolo modello, possono durare anche poco tempo sul mercato, in realtà condividono una tecnologia che sarà utilizzata ancora per molto tempo in quanto si basa sullo sfruttamento delle onde radio che non ha un limite temporale.
Cosa li rende così longevi in prospettiva?
La tecnologia che sfruttano.
Infatti, si dovrebbe correttamente parlare di “dispositivi con tecnologia Bluetooth” che è quel sistema che consente la connessione di due apparati che si trovano ad una distanza limitata, senza necessità di cavi di collegamento.
Attenzione
Anche la tecnologia wi-fi consente il collegamento di apparati senza necessità di cavi, ma essa è solo simile al Bluetooth, non uguale.
La differenza tra wi-fi e Bluetooth è che la prima sfrutta le onde emesse da un dispositivo comune (router) che può essere utilizzato da più apparecchi e poi può condividere una rete dati interna o esterna, mentre il Bluetooth connette due dispostivi direttamente, ma solo due nello stesso momento.
Quali sono le leggi che disciplinano i dispositivi Bluetooth?
La prima legge che disciplina questi dispositivi è la Direttiva 2014/53/UE (RED) sulle radio trasmissioni. Essa riguarda qualsiasi dispositivo che emette e/o riceve intenzionalmente onde radio ai fini di radiocomunicazione e/o radiodeterminazione, ivi compresi gli accessori come le antenne. Questi prodotti devono contemporaneamente rispettare tutte le leggi che riguardano gli aspetti di funzionamento legati all’energia elettrica, relativamente agli aspetti di sicurezza.
NOTA BENE
La convinzione comune, basata sulla fisica tradizionale, è che sia logico identificare i prodotti che utilizzano determinate onde elettromagnetiche, come prodotti radio, se passiamo alla fisica quantistica, dove si considera che tutto è onde elettromagnetiche, è necessario rivedere questo concetto.
Quali sono gli obblighi dei fabbricanti di dispositivi Bluetooth?
Come tutti i fabbricanti, è necessaria la costituzione di un fascicolo tecnico che oltre ai documenti che sono comuni per tutti i prodotti, contenga anche un documento che può essere un certificato RED emesso da Organismo Notificato od una descrizione tecnica che permetta di dimostrare il rispetto completo di una norma armonizzata alla Direttiva 2014/53/UE.
Il Bluetooth è pericoloso?
La pericolosità è pari a quella delle comuni onde elettromagnetiche a cui siamo esposti anche in modo naturale, quindi la risposta è negativa.
Ti serve aiuto per la marcatura CE dei dispositivi Bluetooth?
Se devi immettere sul mercato il Tuo prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se vuoi sapere di più su come eseguire la marcatura CE dei dispositivi Bluetooth, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Link utili
Seguono alcuni link utili per la marcatura CE dei dispositivi Bluetooth:
Direttiva 2014/53/UE
Consulta la Direttiva sul sito ufficiale della Comunità Europea
Articolo: il fascicolo tecnico è sempre un obbligo
Cosa accade in mancanza del fascicolo tecnico?
Approfondimento: controllo della documentazione di marcatura CE
Quali sono le caratteristiche di una documentazione corretta? La Tua è conforme ed utilizzabile?
Guarda i video
Ascolta i podcast
Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza sulla marcatura CE e la dichiarazione di conformità che ne fa parte:
Dichiarazione di conformità - Domande e risposte
Sempre aggiornati con CEC.Club
Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!
Marcatura CE cavi elettrici
La marcatura CE dei cavi elettrici è una procedura obbligatoria per poterli immettere legalmente e liberamente sul Mercato Comunitario. A chi spetta la marcatura CE dei cavi elettrici? Marcare CE i cavi elettrici spetta al fabbricante o all'importatore del prodotto....
Marcatura CE casse bluetooth
La marcatura CE delle casse bluetooth è una procedura obbligatoria per poterle immettere legalmente e liberamente sul Mercato Comunitario. La marcatura CE va eseguita dal fabbricante o dall'importatore del prodotto. Egli deve redigere il fascicolo tecnico completo di...
Registrazione dispositivi elettrici
La registrazione di alcune categorie di dispositivi elettrici presso la banca dati europea è obbligatoria dal 2021. Oltre alla registrazione è necessario dotare questi dispositivi di una particolare etichetta che rispetti determinati parametri stabiliti....
Importazione prodotti conformi
In questo articolo vi parliamo dell'importanza del fascicolo tecnico e di come dovrebbe svolgersi l'importazione di prodotti conformi, secondo quanto disciplinato dal Regolamento (UE) 2019/1020 in vigore (link al sito ufficiale). Quali situazioni possono verificarsi...
Marcatura CE wallbox
La marcatura CE delle wallbox, così come per le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, è sempre d'obbligo per poterle immettere sul mercato Europeo. Una breve introduzione Un tempo esistevano le stazioni di posta. Erano utilizzate sia per raccogliere e...
Marcatura CE batterie al litio
La marcatura CE delle batterie al litio non è sempre possibile, in conformità alla legge che le disciplina. È invece sempre obbligatorio redigere il fascicolo tecnico completo di tutta la documentazione richiesta e senza il quale il prodotto immesso nel mercato è...