Sicurezza gazebi e ombrelloni

Se lo preferisci, ascolta questo articolo in podcast!
Qui puoi ascoltare il nostro articolo sulla conformità di gazebi e ombrelloni.
Redigere il fascicolo tecnico in conformità alle leggi Europee sulla sicurezza di gazebi e ombrelloni è un iter obbligatorio per il soggetto Europeo responsabile della loro immissione sul mercato.
Sia la marcatura CE che la conformità alla direttiva 2001/95/CE vanno eseguite dal fabbricante Europeo o dall’importatore Europeo del prodotto il quale deve preparare la documentazione tecnica completa di tutto ciò che viene richiesto dalle leggi cogenti.
La documentazione fornita dal produttore extra europeo sarà inserita all’interno del fascicolo tecnico ma non è MAI sufficiente a soddisfare gli obblighi di legge.
Infatti, è il soggetto europeo che deve dichiarare che il suo prodotto rispetta i requisiti di sicurezza e salute previsti da direttive, regolamenti e norme.
CEC.group Ti spiega passo per passo cosa serve per il Tuo prodotto e come procedere.
Breve introduzione
Arriva l’estate e come ogni anno si riprendono per mano ombrelloni e gazebi da mettere in giardino, in terrazzo o sulla sabbia.
Per gli ombrelloni l’unico problema è la manutenzione e la corretta installazione, perché ricordiamo che se non ancorati a terra in modo sicuro, con adeguata zavorra, possono diventare pericolosi in caso di forte vento.
Il termine gazebo indica una famiglia nella quale si fanno rientrare sia quelli semplici che vediamo nelle fiere o nelle manifestazioni fino a quelli stabili che sono a volte vere e proprie costruzioni.
Per tutta questa famiglia è necessaria la manutenzione periodica, di fatto stagionale, che varia molto da tipo a tipo.
Per tutti in ogni caso, come per gli ombrelloni, il problema del fissaggio a terra deve essere il primo punto di attenzione, sia per i progettisti che per gli utilizzatori.
Quali leggi disciplinano questi prodotti?
Osserviamo questi prodotti dal punto di vista delle leggi che li disciplinano:
Conformità di un prodotto generico
Finché non diventano vere è proprie strutture, come può succedere per alcuni tipi di gazebo, gli ombrelloni ed i gazebo devono rispettare la direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti”.
Questa direttiva come tutte quelle che disciplinano la marcatura CE, impone ai fabbricanti la costituzione del fascicolo tecnico, ovvero l’insieme di documenti che dimostrino la sicurezza dei prodotti in modo formale.
Conformità di prodotti da costruzione
Nel caso in cui il gazebo diventi una costruzione, la problematica cambia completamente.
Innanzitutto, è necessaria tutta la pratica per la concessione edilizia e tutti i componenti del gazebo devono rispettare il Regolamento (UE) N.305/2011 sui prodotti da costruzione.
I fabbricanti, cioè coloro che immettono questi prodotti sul mercato dell’Unione Europea, devono tenere presente che la costituzione del fascicolo tecnico è sempre un obbligo il cui mancato rispetto comporta sanzioni molto pesanti.
Quale documentazione deve accompagnare alla vendita i prodotti?
I consumatori che acquistano ed utilizzano ombrelloni e gazebo devono pretendere la documentazione che deve accompagnare i prodotti al momento della vendita, cioè:
- manuale di installazione, uso e manutenzione
- dichiarazione di conformità (quando prodotto generico) o dichiarazione di prestazione (quando prodotto da costruzione)
- etichetta
ATTENZIONE: il marchio CE su questi prodotti dovrà comparire quando sono presenti collegamenti elettrici per la movimentazione o hanno un sistema di illuminazione e/o sono prodotto da costruzione.
Un controllo prima dell’acquisto può evitare problemi e discussioni in seguito.
Ti serve aiuto per la conformità alle leggi sulla sicurezza di gazebi e ombrelloni?
Devi redigere o adeguare il fascicolo tecnico e noi sai come fare?
La CEC.group è al fianco di tutti coloro che immettono sul mercato un prodotto e mette a disposizione le proprie professionalità.
Sei produttore o importatore? Hai bisogno di maggiori informazioni per rispettare le leggi vigenti sulla sicurezza di gazebi e ombrelloni?
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel Mercato Comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge. Siamo Consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.
NOTA IMPORTANTE:
Tutte le leggi indicano la necessità di verificare, monitorare ed aggiornare con periodicità il fascicolo tecnico per poter sempre gestire il rischio e la conformità del prodotto.
La CEC.group possiede le competenze richieste ed offre anche il servizio di gestione del fascicolo tecnico ai clienti che lo richiedono. Rimaniamo a disposizione per tutte le informazioni necessarie.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Sei un importatore?
Ascolta il nostro podcast sulla conformità dei prodotti di importazione.
Questa registrazione può aiutarti a far maggior chiarezza sulle leggi che disciplinano le importazioni, sui controlli che vengono eseguiti in dogana e sugli obblighi degli importatori.
Riteniamo utile fornire costantemente informazioni ed aggiornare i fabbricanti. Ecco alcuni dei nostri ultimi articoli sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti:
Marcatura CE amplificatori musicali
Marcatura CE amplificatori musicali Gli amplificatori musicali, sia per uso domestico che professionale, sono prodotti elettrici ed elettronici e per questo necessitano di marcatura CE. Essi funzionano tutti grazie all’energia elettrica indipendentemente che siano...
Marcatura CE Macchine Utensili
In cosa consiste la marcatura CE delle macchine utensili? Macchine utensili molto diffuse come fresa (fresatrice), tornio (tornitrice), trapano, piegatrice, pressa, rettifica (rettificatrice) e molte altre si adattano ad essere marcate CE, secondo la direttiva...
Marcatura CE Materassi come dispositivo medico
Prefazione Una nota pubblicità usa questa frase “materasso con dispositivo medico” che indica un materasso con marcatura CE. Il cliente è portato a pensare che il dispositivo medico sia un optional ossia che si possa acquistare il materasso con o senza questa...
Chi più spende, meno spende!?
Questo motto, creato in tempi in cui la forma e l'apparenza erano ben distinte, trova sempre più difficile applicazione. Oggi si può spendere tantissimo ed ottenere in cambio pochissimo, ad esempio potrebbe essere che il 90 % di un prezzo sia dovuto al logo, che è...
Acqua, bene prezioso, ma sottovalutato.
L'acqua è vitale per ogni essere vivente! Un metro cubo di acqua (1.000 litri) fornito all'interno delle nostre case, costa circa 1 €, molto meno di una qualsiasi bibita, eppure ogni volta che sentiamo parlare di aumenti, si alzano proteste da ogni dove, per il costo...
Quando si dice “genio”
Un tecnico, di cui per non offendere la categoria, non indichiamo la laurea di cui si fregia, ci ha contattato per chiederci se un suo cliente che è artigiano carpentiere, è tenuto a fare la marcatura CE dei cancelli che produce. Noi abbiamo confermato questo obbligo...