Logo CEC.GROUP - Dichiarazione di conformita

Marcatura CE dei giocattoli

La nostra società esegue la consulenza sulla marcatura CE dei giocattoli e fornisce il supporto per capire cosa è necessario fare.

Breve illustrazione sulla Marcatura CE dei giocattoli

I giocattoli sono tutti i prodotti che vengono utilizzati per impiegare i bambini da zero a quattordici anni in attività ludica. Possono essere prodotti e assemblati in modi diversi, costituiti da diversi materiali, di tipo meccanico, elettrico, chimico, etc. In ogni caso i giocattoli DEVONO ESSERE NON PERICOLOSI!!!

La marcatura CE dei giocattoli è obbligatoria!

Se parliamo di prodotti indicati esclusivamente a ragazzi con età maggiore di 14 anni, questi non sono più definiti giocattoli. Ad esempio un puzzle da 3000 pezzi od un gioco di carte per adulti.

Quindi, nei giocattoli è importante definire la fascia di età a cui essi sono destinati, che deve essere indicata in modo chiaro sullo stesso.

divieto utilizzo bambini 0-36 mesi

Ascolta il nostro podcast

Marcatura CE dei giocattoli

di Ing. Renato Carraro | Domande e risposte sulla marcatura CE

Regole per la Marcatura CE dei giocattoli

Le caratteristiche che devono essere rispettate dai giochi sono contenute nella Direttiva giocattoli 2009/48/CE (oppure consultala dal sito della Comunità Europea) e nei decreti nazionali che sono molto precisi e restrittivi. Tuttavia, la particolarità del prodotto consiglia in molti casi di fare eseguire delle prove da un laboratorio specializzato e/o da un organismo notificato. Certi materiali, infatti, non possono essere utilizzati per produrre giocattoli mentre in altri casi possono solo se in piccola percentuale.

I certificati ed i test report sono una parte integrante della marcatura CE dei giocattoli ma non la costituiscono e tanto meno la sostituiscono. Talvolta, i certificati da organismo notificato sono OBBLIGATORI (determinate categorie di prodotto). Quest’ultimi vanno allegati come parte integrante alla marcatura CE dei giocattoli che invece è SEMPRE OBBLIGATORIA. (breve spiegazione della differenza tra certificato e marcatura).

Per eseguire la marcatura CE dei giocattoli non è sufficiente l’etichetta o la dichiarazione di conformità come molti pensano, ma è necessario predisporre il fascicolo tecnico.

marcatura ce dei giocattoli

Chi deve effettuare la marcatura CE?

La marcatura CE dei giocattoli è un obbligo per il soggetto Europeo che li immette in libera pratica all’interno della Comunità Europea.

Una giocattolo non marcato CE è un giocattolo illegale.

La legge persegue civilmente e penalmente chi non marca CE, sia i giocattoli, che tutti i prodotti che rientrano nelle direttive con obbligo di Marcatura CE. 

Logo CEC.GROUP - Dichiarazione di conformita

Hai bisogno di fare la Marcatura CE?

La nostra società aiuta a chiarire qualsiasi dubbio sull’argomento guidando i clienti passo passo nella corretta realizzazione dei documenti per la Marcatura CE

Sei un produttore od un importatore? I tuoi giocattoli devono essere marcati CE e non sai come fare? Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella marcatura CE dei giocattoli. Alla fine delle procedure i tuoi prodotti potranno essere immessi in libera circolazione all’interno della Comunità Europea senza alcun limite. Siamo Consulenti per centinaia di Aziende che si affidano a noi.

Collaboriamo quotidianamente con: Guardia di Finanza, Tributaria, Carabinieri, Polizia di Stato, Autorità Doganali, Tribunali, Camere di Commercio, Unioncamere ed Enti Locali i quali ci chiedono consulenza e perizie.

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando.

Recapiti telefonici

Uff: +39 049 8875489

Cel: +39 347 3233851

 

}

Orari Ufficio

Lun – Sab

8:30 – 19:30

Hai bisogno chiarimenti immediati? Scrivici una domanda

55 Commenti

  1. Silvia

    Buongiorno, vorrei produrre “Il gioco del 15”. Può essere considerato non-giocattolo dato che non è così semplice? (come il caso del puzzle di tanti pezzi). Oppure rientra nella categoria giocattolo?
    Se venisse considerato non-giocattolo, c’è una norma CE in cui rientrerebbe?
    Grazie

    Rispondi
    • Admin-2

      Salve,
      per prodotti particolari come questo è il fabbricante a definire l’età a cui è destinato. Se lei decide che il prodotto non è destinato a soggetti con età inferiore a 14 anni in attività ludica, significa considerarlo “prodotto generico” in conformità alla Direttiva 2001/95/CE. Il prodotto in ogni caso per essere immesso sul mercato UE deve subire un iter di conformità e deve essere redatto il fascicolo tecnico.
      Rimaniamo a disposizione.
      Cordiali saluti,
      ing. Squizzato

      Rispondi
  2. antonio

    salve buonasera sono un artigiano che vuole produrre vestiti di carnevale per bambini avrei bisogno di una certificazione ce? rientra nella categoria giocattoli?

    Rispondi
    • Admin-2

      Salve,
      i vestiti da carnevale sono prodotti che vengono utilizzati da bambini per attività ludica, pertanto sono definiti e considerati giocattoli. In quanto tali hanno l’obbligo della marcatura CE con tutto l’iter previsto per poter essere immessi sul mercato Europeo.
      Cordiali saluti,
      ing. Squizzato

      Rispondi
      • antonio

        quale trafila bisogna seguire per poter avere la marcatura CE?

        Rispondi
        • Admin-2

          Salve,
          Se mi invia una mail a squizzato@marchioce.net con la descrizione del prodotto e la richiesta di preventivo, provvederò ad inviargliela.
          Cordiali saluti,
          Ing. Squizzato

          Rispondi
  3. Antonio

    Salve,
    vorrei capire come comportarmi con un puzzle 3D in legno da 365 pezzi.

    Non credo che un bambino possa utilizzarlo.

    Per identificarlo come “non giocattolo”, ma più oggetto da collezione, è necessario riportarlo una semplice dicitura sulla confezione? O è necessario altro?

    Rispondi
    • Admin-2

      Salve,
      la destinazione d’uso di un prodotto come questo la decide sempre il fabbricante. Se lei decide che questo è un prodotto per soli adulti, quindi soggetti con età superiore a 14 anni, sarà necessario procedere nell’iter di conformità di prodotto alla Direttiva 2001/95/CE, pertanto la sola dicitura sulla confezione non sarà sufficiente. Così come per ogni prodotto, indipendentemente dalla direttiva in cui ricade, sarà necessario predisporre il fascicolo tecnico completo in conformità alla legge in cui rientra.
      Rimango a disposizione e cordialmente saluto,
      ing. Squizzato

      Rispondi
  4. Giulio

    Buongiorno.
    Avrei intenzione di importare giocattoli in legno dalla Russia a cui ovviamente dovrei applicare la marcatura CE come importatore.
    Quale sarebbe il costo a grandi linee?

    Rispondi
    • Admin-2

      Salve,
      le invio al suo indirizzo mail il preventivo per l’esecuzione del fascicolo tecnico di marcatura CE.
      Cordiali saluti,
      ing. Squizzato

      Rispondi
  5. Valentina

    Buongiorno,
    se acquisto un puzzle neutro certificato CE,
    lo stampo con inchiostri certificati CE,
    lo posso poi proporre in vendita in negozio,
    o avrò bisogno di un ulteriore certificazione?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Admin-2

      Salve,
      assemblare delle componenti singolarmente marcate CE e conformi agli standard Europei, significa creare un prodotto nuovo il quale avrà la necessità di una nuova marcatura CE, in cui lei figura come fabbricante. La nostra società è in grado di seguirla nell’iter e rimaniamo a disposizione per un’eventuale necessità di supporto.
      Cordiali saluti,
      ing. Squizzato

      Rispondi
  6. Matteo Annoni

    Buongiorno,
    per un eventuale gioco originale (composto da sole carte, a cui possono giocare anche bambini dai 6 anni), si potrebbe avere un’idea di costi per la marcatura CE?
    Grazie e buon lavoro.
    Matteo Annoni

    Rispondi
    • Admin-1

      Salve, Le faremo avere un preventivo alla mail indicata, non fornaimo informazioni commerciali in questo sito.
      Cordiali saluti
      Ing. Squizzato

      Rispondi
    • Marialuisa ferrando

      Buongiorno
      Un gioco da tavolo ( sul tipo di Monopoli per intendersi) richiede di certificazione ce o altro? Oppure è sufficiente dire che è adatto solo dai 14 anni in su? Grazie

      Rispondi
      • Admin-2

        Salve,
        qualsiasi prodotto immesso sul mercato, necessita di un iter di conformità, in quanto esiste sempre una direttiva/Regolamento di riferimento. Nel caso di un gioco in scatola le strade per la conformità sono due:
        – per prodotti destinati a soli adulti è necessario eseguire l’iter di conformità ed il fascicolo tecnico secondo la direttiva 2001/95/CE;
        – per i prodotti destinati a soggetti con età inferiore di 14 anni in attività ludica è necessario eseguire l’iter di conformità ed il fascicolo tecnico secondo la Direttiva 2009/48/CE, la quale prevede anche l’apposizione del simbolo “CE”.
        Rimango a disposizione e cordialmente saluto,
        ing. Squizzato

        Rispondi
  7. alice

    buon giorno, ha bisogno della marchiatura ce un cuscino che riprende l’immagine di un pupazzo fatto di peluche? anche se sull’etichetta c’è scritto che non è destinato ad essere utilizzato come giocattolo?
    In questo caso è un cuscino che ricopia la testa di un personaggio di un cartone animato.
    Grazie mille

    Rispondi
    • admin

      Salve, il cuscino non è un giocattolo, anche se riporta sopra dei disegni per bambini.
      Il cuscino deve rispettare la direttiva 2001/95/CE e deve avere il suo fascicolo tecnico, m non il marchio CE sul prodotto.
      Cordiali saluti
      Ing. Squizzato

      Rispondi
  8. andrea

    Buongiorno,
    faccio parte di una Associazione Culturale. Oltre ai progetti sociali che gestiamo, per autofinanziarci realizziamo anche trottole in legno fatte a mano (no produzione in serie). Per la vendita al pubblico di questi manufatti dobbiamo prevedere una qualche marcatura o certificazione?
    Grazie

    Rispondi
    • admin

      Salve, rispondo una sola volta alle sue due richieste e la risposta è affermativa, questi prodotti devono essere marcati CE a prescindere che siano di serie o meno.
      Per fare la marcatura CE bisogna predisporre il fascicolo tecnico.
      La nostra società è a disposizione per fornire assistenza e consulenza.
      Cordiali saluti
      Ing. Squizzato

      Rispondi
      • Sabrina lodovichi

        Buongiorno,
        Le sarei grata di conoscere costi, tempistiche ed iter per ottenere per certificazione CE per prodotti di cancelleria quali penne pennarelli evidenziatori matite temperamatite.

        Grazie mille

        Rispondi
        • Ing. Squizzato

          Salve,
          se è d’accordo, potrebbe inviarmi il suo numero di telefono all’indirizzo mail diretto squizzato@marchioce.net così da poterla contattare per spiegarle in dettaglio l’iter di conformità di questi prodotti. Dopo di che le invierò l’offerta per eseguire il lavoro.
          Cordiali saluti,
          ing. Squizzato

          Rispondi
  9. Daniele Usuelli

    Buonasera,

    volevo chiedere se ci fosse bisogno di particolari certificazioni per produrre e vendere un kit di montaggio per collezionisti (non adatto ai minori di 14 anni) con piccole parti in legno da incollare tra loro.
    E’ sufficiente segnalare in maniera evidente, con una scritta sulla scatola, che dica “NON ADATTO AI MINORI DI 14 ANNI”?

    Grazie e buona serata
    Daniele

    Rispondi
    • admin

      Salve, scusi il ritardo ma c’è stato un problema nel sito.
      Il Suo prodotto è di tipo generico, rientra nella direttiva 2001/95/CE ed ha comunque necessità di un fascicolo tecnico.
      Per maggiori informazioni visiti il sito http://www.sicurezzadeiprodotti.it troverà tutte le notizie che Le servono.
      Cordiali saluti
      Ing. Squizzato

      Rispondi
  10. Stafania boschi

    Buongiorno, amministro una coop. Doc. Per persone disabili. Abbiamo pensato di realizzare con il laboratorio dei ragazzi dei giochi ( es libri tattili, giochi di suoni) per bambini e in particolare bambini con deficit. Vorremmo usare materiali per lo più naturali. Li vorremmo vendere come autofinanziamento. Può gentilmente dirmi come procedere e se le è possibile cosa comporta in termini economici?

    Rispondi
    • admin

      Salve, questi prodotti devono essere marcati CE ed il costo per la nostra consulenza lo potrà vedere nel preventivo che Le invierò.
      Il preventivo sarà uguale a quello che inviamo alle aziende produttrici, perchè in passato abbiamo inviato dei preventivi anche a zero euro, per poter essere di aiuto concreto a queste associazioni e non ci hanno neppure risposto.
      Ad una scuola che invece ha accettato la nostra proposta, abbiamo inviato il lavoro e non ci hanno neppure inviato un cenno per dirci che avevano ricevuto il materiale.
      Con molto dispiacere e disappunto abbiamo deciso che chi non vuole il nostro aiuto non lo merita e quindi offerte di consulenza “pro bono” non ne abbiamo più inviate.
      Questo è uno strano Paese, dove tutti sono pronti a brontolare contro lo Stato e non si rendono conto che lo Stato è la loro immagine riflessa in uno specchio.
      La saluto cordialmente
      Ing. Squizzato

      Rispondi
  11. Gianfranco Colamartino titolare della ditta "CGF arredamenti"

    vorrei realizzare un fucile in legno abete con vernici all’acqua non tossiche, che possa sparare degli elastici con bersagli in legno.
    presumo che necessita un marchio ce e un’età consentita dal bambino per poterlo utilizzare.
    come si procede?

    Rispondi
  12. carlo fornari

    buongiorno
    una ditta ha in animo di importare una sorta di plastico comprensivo di trenini e automobiline, protetto da una teca in vetro che, esposto in luoghi commerciali, si aziona con l’inserimento della monetina.
    tale apparato si configura, a vostro avviso, come gioco soggetto a certificazione CE? e se del caso è possibile stimare un vostro preventivo?
    carlo fornari

    Rispondi
    • admin

      Salve, questo prodotto non è un gioco, ma necessita di marcatura CE, in base ad altre leggi.
      Le invieremo un preventivo al Suo indirizzo mail.
      Cordiali saluti
      ing. Carraro

      Rispondi
  13. CRISTIAN

    BUONGIORNO SONO UN NOLEGGIATORE DI DISTRIBUTORI DI PALLINE CHE EROGANO GIOCHI PER BIMBI MI CHIEDEVO CHE CARRATTERISTICHE DEVONO AVERE I PALLONCINI AFFINCHE POSSANO ESSERE IMPORTATI E VENDUTI INSOMMA VORREI CAPIRE SE PRIMA DI VENDERLI DEVO FARE PROVE DI LABORATORIO O ALTRO PER OTTENERE IL MARCHIO CE ECC…
    MA SOPRATUTTO QUALI SONO I COSTI DI TALE OPERAZIONE

    GRAZIE

    Rispondi
    • admin

      Salve, tutto ciò che viene erogato da queste macchine è considerato gioco, pertanto deve rispettare la direttiva giocattoli.
      Lei in qualità di importatore e poi anche di soggetto che immette questi prodotti in libera pratica, è considerato dalla legge come il produttore, quindi deve avere un fascicolo tecnico completo, all’interno del quale dovranno esserci anche i test sui materiali utilizzati, che potrebbe darLe anche il Suo fornitore.
      Ciò che è importante è poter dimostrare che i prodotti ed anche gli involucri, se ci sono, rispettano la norma sui giocattoli.
      La marcatura CE non si ottiene, ma si fa. La deve fare Lei e se Le interessa noi possiamo fornirLe la consulenza necessaria.
      I certificati sui prodotti sono in ogni caso necessari, anche se non sufficienti.
      La saluto cordialmente.
      ing. Carraro

      Rispondi
      • Antonino.V

        Buonasera, sto cercando di far produrre delle carte da gioco personalizzate in cina di tipo poker.
        Ho bisogno di marchiatura CE?
        Quali sono le certificazioni che devo avere e devo apporre sui mazzi da gioco?

        Rispondi
        • Admin-2

          Salve,
          – se le carte da gioco sono destinate a soggetti con età inferiore ai 14 anni, in attività ludiche, lei dovrà eseguire l’iter di marcatura CE del prodotto come giocattolo in conformità alla Direttiva 2009/48/CE ed alle rispettive norme armonizzate;
          – se le carte da gioco sono destinate a soggetti con età superiore ai 14 anni, lei dovrà eseguire un iter di conformità del prodotto secondo la Direttiva 2001/95/CE.

          NOTA: l’importatore da un paese extra UE si assume gli obblighi del fabbricante e l’iter di conformità va eseguito dall’importatore e non da fabbricante cinese.
          Cordiali saluti,
          ing. Squizzato

          Rispondi
  14. Anna Chiara Novero

    Se il giocattolo è composto in maniera preponderante da componenti precedentemente già importate in Europa con relativa indicazione e marchio CE, e le modifiche che il venditore europeo apporta al prodotto sono minime (es. aggiunta di una capsula biodegradabile anch’essa importata con certificazione CE sul territorio europeo) si deve procedere con un’altra richiesta di conformità e dunque marchio CE? La fase di lavorazione / assemblaggio è peraltro svolta in ambito domestico da privati.

    Rispondi
    • admin

      Salve, il nuovo prodotto prodotto probabilmente non necessita di nuovi certificati, ma certamente di una nuova marcatura ce, in quanto la marcatura dei componenti non comporta in automatico la marcatura dell’insieme.
      Sapendo di che giocattolo si tratta, si potrebbero fornire informazioni più precise, ma sembra che sia uso comune, quindi non mi sto riferendo a Lei in particolare, porre le domande senza specificare di cosa si parla.
      Ci sono giocattoli elettrici, meccanici, chimici, quindi è tutto un mondo completo, nel quale ci sono infinite varianti, ad esempio oggi mi è stato posto un quesito su un giocattolo, contenente un cosmetico.
      La conseguenza di questa “segretezza” è,che le risposte sono per forza generiche, per evitare di affermare delle stupidaggini.
      La ringrazio e La saluto cordialmente
      ing. Carraro

      Rispondi
  15. Corrado

    Buongiorno, desidero sapere il costo per la dichiarazione di conformità alle norme di sicurezza di pupazzi in tessuto fatti a mano con viso ricamato e se la dichiarazione vale per la tipologia di prodotto ovvero se lo si realizza con varianti seguendo sempre ala medesima procedura certificata. Grazie.

    Rispondi
    • admin

      Salve, questi prodotti devono essere marcati CE e la dichiarazione di conformità è solo uno degli ultimi passi del percorso di marcatura.
      Le invierò il preventivo per la nostra assistenza e consulenza per la marcatura CE.
      Cordiali saluti
      ing. Carraro

      Rispondi
  16. Antonella Pasquale

    Buongiorno. Assodato che la marcatura CE sia obbligatoria per la libera circolazione dei prodotti nell’ambito dello spazio commerciale europeo, l’etichetta del divieto di utilizzo da 0 a 3 anni, per quanto riguarda libri da colorare, venduti senza accessori (pennarelli, forbici ecc…), è altrettanto obbligatoria? Il dubbio mi deriva dal fatto che, a parte l’effettiva capacità dei bambini al di sotto dei 3 anni di colorare, non vi sono, nel prodotto, apparenti pericoli per i più piccoli. Vi ringrazio per l’attenzione e vi saluto cordialmente.

    Rispondi
    • admin

      Salve, Lei introduce l’argomento marcatura CE in termini generali, poi però parla solo della direttiva sui giocattoli.
      Se un prodotto viene utilizzato dai bambini (quelli considerati tali dalla legge), esso è un giocattolo e quindi va marcato CE.
      Il divieto di utilizzo al di sotto dei 3 anni, significa che quelli con più di 3 anni li possono utilizzare, ma tenga presente che il segnale di divieto a cui fa cenno Lei, lo applica il produttore se ritiene che sia corretto applicarlo, quindi se il prodotto può essere utilizzato dai bambini da 0 a 3 anni, non comparirà il divieto, che ripeto dipende dalla decisione del produttore.
      Rispetto la Sua convinzione che i bambini al di sotto dei 3 anni non siano in grado di disegnare o colorare, ma a me risulta una cosa diversa e parlo per esperienza personale.
      I libri da colorare possono essere utilizzati da bambini che hanno meno di tre anni e naturalmente anche i colori, l’importante è che le avvertenze siano adeguate e soprattutto che i materiali siano conformi.
      La saluto cordialmente
      ing. Carraro

      Rispondi
      • Antonella Pasquale

        La ringrazio per i vari chiarimenti.
        Cordiali saluti.
        Antonella

        Rispondi
  17. Rossella Ghisellini - PROMOTIONFACTORY SRL

    Buonasera,
    possiamo richiedere la Certificazione di due pupazzi di peluche ad un organo Cinese riconosciuto tipo SGS, TUV o Intertek?
    In attesa, grazie e saluti
    Rossella Ghisellini

    Rispondi
    • admin

      Salve, come spiegato al telefono, per rispettare la legge è necessario costituire il fascicolo tecnico completo. Nel sito può trovare la spiegazione di cosa sia e cosa contiene il fascicolo tecnico.
      La marcatura CE non è solo l’applicazione del marchio CE sul prodotto, ma un intero processo che è documentato nel fascicolo tecnico.
      Corre l’obbligo di precisare che per un importatore, questa procedura è più di forma che di sostanza, in quanto esiste il problema del controllo della produzione che da remoto è un po’ “difficile”, ma è una forma imposta dalla legge.
      La direttiva dice che un organismo notificato deve intervenire solo in assenza di norma di prodotto, quindi valuti bene le informazione alle quali avete dato credito fino ad oggi e le confronti con il testo della legge, faccia così anche per ciò che Le ho detto io.
      La ringrazio e La saluto cordialmente
      ing. Carraro

      Rispondi
  18. Rossella Ghisellini - PROMOTIONFACTORY SRL

    Buonasera,
    sono Rossella Ghisellini Responsabile Import della
    PROMOTIONFACTORY SRL.
    Siamo in possesso di una certificazione CE per un coniglietto bianco (in tessuto) per bambini 0+ datato 17-11-2011.
    Potrebbe gentilmente dirmi se detta certificazione può essere considerata ancora valida per un riordine dello stesso prodotto?
    In attesa gentile riscontro, grazie e saluti

    Rispondi
    • Elena Fontana

      Buongiorno Sig.ra Ghisellini,

      bisogna vedere il documento nello specifico ma generally speaking, report o certificazioni del 2011 non sono più validi per via degli aggiornamenti normativi degli ultimi anni.
      Buona giornata

      PUBBLICHIAMO QUESTO COMMENTO, PROVENIENTE DA UN NOTO ORGANISMO NOTIFICATO, LA CUI ATTENZIONE CI FA OVVIAMENTE PIACERE, PRECISANDO CHE IN QUESTO BLOG NON SONO CONSENTITE, NE’ AFFERMAZIONI OFFENSIVE, NE’, COME IN QUESTO CASO, PUBBLICITÀ.
      RITENIAMO OFFENSIVO PER LA NOSTRA INTELLIGENZA, OLTRE CHE DI CATTIVO GUSTO, PUBBLICARE I PROPRI CONTATTI E FARE AZIONE PROMOZIONALE SU UN SITO CHE OSPITA I COMMENTI DI TUTTI.
      LA PROSSIMA VOLTA CHE SARANNO TENTATE QUESTE OPERAZIONI IL COMMENTO NON SARA’ PUBBLICATO, NEPPURE CON LE MODIFICHE.
      SE SI VOLEVA AIUTARE LA SIGNORA GHISELLINI, SI POTEVANO FORNIRE INFORMAZIONI UTILI E NON I PROPRI RECAPITI.
      INFORMIAMO I LETTORI, QUINDI ANCHE GLI ESPONENTI DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI CHE CI SEGUONO, CHE NOI FACCIAMO CONSULENZA SULLA MARCATURA CE E LA FORNIAMO A TUTTI COLORO CHE CE LA CHIEDONO, NEL CASO QUALCUNO PENSASSE CHE SIAMO UN’OPERA PIA.

      Rispondi
  19. alessandro bonaldo

    semplice ed efficace

    Rispondi
    • admin

      Salve, la ringrazio per il commento. Ho visto che ha inviato anche una mail privata a cui a breve risponderò. Cordiali saluti.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.