Logo CEC.GROUP - Dichiarazione di conformita

Marcatura CE dei giocattoli

La nostra società esegue la consulenza sulla marcatura CE dei giocattoli e fornisce il supporto per capire cosa è necessario fare.

Breve illustrazione sulla Marcatura CE dei giocattoli

I giocattoli sono tutti i prodotti che vengono utilizzati per impiegare i bambini da zero a quattordici anni in attività ludica. Possono essere prodotti e assemblati in modi diversi, costituiti da diversi materiali, di tipo meccanico, elettrico, chimico, etc. In ogni caso i giocattoli DEVONO ESSERE NON PERICOLOSI!!!

La marcatura CE dei giocattoli è obbligatoria!

Se parliamo di prodotti indicati esclusivamente a ragazzi con età maggiore di 14 anni, questi non sono più definiti giocattoli. Ad esempio un puzzle da 3000 pezzi od un gioco di carte per adulti.

Quindi, nei giocattoli è importante definire la fascia di età a cui essi sono destinati, che deve essere indicata in modo chiaro sullo stesso.

divieto utilizzo bambini 0-36 mesi

Ascolta il nostro podcast

Marcatura CE dei giocattoli

di Ing. Renato Carraro | Domande e risposte sulla marcatura CE

Regole per la Marcatura CE dei giocattoli

Le caratteristiche che devono essere rispettate dai giochi sono contenute nella Direttiva giocattoli 2009/48/CE (oppure consultala dal sito della Comunità Europea) e nei decreti nazionali che sono molto precisi e restrittivi. Tuttavia, la particolarità del prodotto consiglia in molti casi di fare eseguire delle prove da un laboratorio specializzato e/o da un organismo notificato. Certi materiali, infatti, non possono essere utilizzati per produrre giocattoli mentre in altri casi possono solo se in piccola percentuale.

I certificati ed i test report sono una parte integrante della marcatura CE dei giocattoli ma non la costituiscono e tanto meno la sostituiscono. Talvolta, i certificati da organismo notificato sono OBBLIGATORI (determinate categorie di prodotto). Quest’ultimi vanno allegati come parte integrante alla marcatura CE dei giocattoli che invece è SEMPRE OBBLIGATORIA. (breve spiegazione della differenza tra certificato e marcatura).

Per eseguire la marcatura CE dei giocattoli non è sufficiente l’etichetta o la dichiarazione di conformità come molti pensano, ma è necessario predisporre il fascicolo tecnico.

marcatura ce dei giocattoli

Chi deve effettuare la marcatura CE?

La marcatura CE dei giocattoli è un obbligo per il soggetto Europeo che li immette in libera pratica all’interno della Comunità Europea.

Una giocattolo non marcato CE è un giocattolo illegale.

La legge persegue civilmente e penalmente chi non marca CE, sia i giocattoli, che tutti i prodotti che rientrano nelle direttive con obbligo di Marcatura CE. 

Logo CEC.GROUP - Dichiarazione di conformita

Hai bisogno di fare la Marcatura CE?

La nostra società aiuta a chiarire qualsiasi dubbio sull’argomento guidando i clienti passo passo nella corretta realizzazione dei documenti per la Marcatura CE

Sei un produttore od un importatore? I tuoi giocattoli devono essere marcati CE e non sai come fare? Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella marcatura CE dei giocattoli. Alla fine delle procedure i tuoi prodotti potranno essere immessi in libera circolazione all’interno della Comunità Europea senza alcun limite. Siamo Consulenti per centinaia di Aziende che si affidano a noi.

Collaboriamo quotidianamente con: Guardia di Finanza, Tributaria, Carabinieri, Polizia di Stato, Autorità Doganali, Tribunali, Camere di Commercio, Unioncamere ed Enti Locali i quali ci chiedono consulenza e perizie.

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando.

Recapiti telefonici

Uff: +39 049 8875489

Cel: +39 347 3233851

 

}

Orari Ufficio

Lun – Sab

8:30 – 19:30

Hai bisogno chiarimenti immediati? Scrivici una domanda

55 Commenti

  1. Roberto

    Salve. Se per un giocattolo ho il certificato LFGB posso marcarlo con CE?

    Rispondi
    • Ing. Squizzato

      Salve,
      a prescindere dal tipo di certificato che lei ha, non può apporre il marchio CE su un prodotto se non esegue l’iter completo di marcatura CE. Un certificato non sostituisce mai questo iter ma ne è parte integrante. Inoltre il certificato LFGB si riferisce all’idoneità di un prodotto a venire a contatto con gli alimenti e non fa riferimento ai giocattoli, servono pertanto altri documenti per procedere nell’iter di marcatura CE che permetterà al suo termine di apporre il simbolo CE.
      Per supporto tecnico dettagliato può contattarmi all’indirizzo squizzato@marchioce.net. Cordiali saluti,
      ing Squizzato

      Rispondi
  2. michelangelo

    salve

    sto incominciando a progettare un gioco in carta per bambini dai 6 anni, si tratta di un pieghevole da ritagliare
    con la presenza di un adulto. Il gioco è adatto anche ad adulti.
    Devo certificarlo CE?
    Se a questo plico volessi allegare una puntina da disegno o piccoli elementi in plastica devono essere certificati?

    è la prima volta che progetto questo tipo di oggetti e avrei bisogno di una prima consulenza.

    grazie

    Rispondi
    • Ing. Squizzato

      Salve,
      un giocattolo per sua natura ha l’obbligo della marcatura CE in conformità alla Direttiva 2009/48/CE con tutto l’iter previsto. Ho visto che ha mandato anche una mail, tra poco la chiamo e le do tutte le informazioni necessarie.
      Cordiali saluti,
      ing. Squizzato

      Rispondi
      • Michele

        I libri da colorare per bambini devono essere considerati “giocattoli” (soggetti quindi alla specifica normativa) o ricadono nel codice del consumo ??

        Rispondi
        • Ing. Squizzato

          Salve,
          questi prodotti possono essere considerati berderline. Il soggetto UE che li immette sul mercato potrebbe definirli e trattarli come giocattolo, ovvero prodotti atti ad intrattenere in attività ludiche un bambino e quindi essere marcati CE con tutto l’iter previsto, oppure semplici prodotti istruttivi e quindi eseguire l’iter di conformità alla Direttiva 2001/95/CE. Attenzione che il codice del consumo si applica per qualsiasi prodotto, sia che sia giocattolo, sia che sia generico e non definisce l’iter di conformità dello stesso.

          Sia che si applichi la prima o la seconda strada, si deve poter determinare il prodotto come “non pericoloso” anche se verrà utilizzato con due modalità differenti dal bambino.
          Cordiali saluti,
          ing. Squizzato

          Rispondi
  3. Virginia

    Buonasera, libri in carta plastificata per bambini (sotto i due anni), necessitano della certificazione CE? Grazie!

    Rispondi
    • Ing. Squizzato

      Salve,
      se il prodotto è destinato ad essere utilizzato in attività ludica, ha l’obbligo di marcatura CE.
      Cordiali saluti,
      ing. Squizzato

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.