Marcatura CE delle lavatrici apparecchiature radio
La marcatura CE delle lavatrici è obbligatoria in quanto si tratta di prodotti elettrici. Se dotate di un sistema di tradio trasmissione devono anche rispettare la direttiva sulle apparecchiature radio.
CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
La marcatura CE delle lavatrici è un obbligo in quanto, innanzi tutto, si tratta di dispositivi elettrici. Inoltre, talvolta, le lavatrici, almeno quelle moderne sono dotate di sistemi radio che ne consentono il controllo da remoto, questo fatto ha indotto il legislatore ad escluderle dal nuovo regolamento macchine (Regolamento (UE) 2023/1230) ed a definirle prodotti radio.
Le apparecchiature radio sono tutte quelle il cui funzionamento o parte di esso sono dipendenti da onde radio che permettono di inviare e/o ricevere dei dati, che sono normalmente l’oggetto dell’attività, altre volte sono dati di comando o di verifica.
Quali sono le leggi che disciplinano le lavatrici?
Le lavatrici sono certamente dei prodotti elettrici, quindi sono soggette a tutte le direttive pertinenti. Inoltre, quelle moderne, che hanno un sistema di radio trasmissione per il controllo da remoto, devono rispettare la Direttiva 2014/53/UE che disciplina prodotti di radio trasmissione.
Le lavatrici non sono macchine?
Secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE, in quanto elettrodomestici, sono escluse dal suo ambito di applicazione e sono escluse dal Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine in quanto considerate apparecchi di radio trasmissione. Possiamo dire che sono macchine, ma che non rientrano né nella Direttiva Macchine, né nel nuovo Regolamento Macchine.
Attenzione
Non accade raramente che un prodotto pur rispondendo ai criteri di applicazione di un regolamento o di una direttiva ne sia escluso. Forse questa cosa potrebbe essere considerata in modo diverso dal legislatore, per evitare palesi dubbi e perplessità.
Quali altre leggi il fabbricante di lavatrici deve rispettare?
Il fabbricante di lavatrici è tenuto a rispettare la Direttiva 2014/35/UE, la Direttiva 2014/30/UE Compatibilità Elettromagnetica, la Direttiva 2011/65/CE conosciuta come RoHS, la direttiva RAEE 2012/19/UE che disciplina i rifiuti da apparecchiature elettriche, il Regolamento (UE) 2023/988 “Sicurezza generale dei prodotti”.
NOTA BENE
Nel caso un prodotto sia esplicitamente escluso, anche contro la logica, da un regolamento o da una direttiva, non è corretto citarla nei documenti di marcatura CE; quindi, una lavatrice non sarà mai considerata conforme alla direttiva o al regolamento macchine.
Queste apparenti o reali contraddizioni, sarebbero evitate se nella stesura delle leggi si tenesse conto di una realtà più ampia e non solo quella soggettiva dell’estensore del testo di legge. Infatti, è palese che non tutte le lavatrici abbiano un sistema di controllo radio (domotica) ed è altrettanto palese che hanno delle parti mobili che possono peraltro generare pericoli non secondari. Quindi se si tenesse in debito conto la destinazione d’uso sarebbe più comprensibile la scelta finale. Considerare la lavatrice al pari di un televisore o di un apparecchio radiofonico, significa non considerare la destinazione d’uso di questi prodotti e ridurli semplicemente ad elettrodomestici o ad apparecchi di radio trasmissione solo perché in qualche caso si applica la domotica. Sarebbe molto più semplice considerare la funzione principale (macchina per lavare) e poi quella secondaria (comandata con sistema di radio trasmissione). Così capirebbero tutti.
Quali sono gli obblighi dei fabbricanti di lavatrici apparecchiature radio?
I fabbricanti devono costituire il fascicolo tecnico completo tenendo conto degli obblighi derivanti sia dalle direttive che dai regolamenti applicabili. Tale fascicolo deve essere messo a disposizione delle autorità di controllo su semplice richiesta e nel caso di importazioni deve essere costituito prima che il prodotto varchi il confine comunitario.
Cosa deve controllare che acquista o utilizza una lavatrice apparecchiatura radio?
Il primo controllo riguarda la targhetta obbligatoriamente presente sul prodotto , che deve riportare il numero di matricola/serie o di lotto, il nome del fabbricante, l’anno di produzione il codice prodotto, la tensione di utilizzo, la classe di isolamento ed ovviamente il riferimento al regolamento sui prodotti di radio trasmissione.
Ti serve aiuto per la marcatura CE delle lavatrici?
Se devi immettere sul mercato una lavatrice od un qualsiasi altro prodotto, la CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se vuoi sapere di più su come marcare CE le lavatrici e non solo, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Link utili
Seguono alcuni link utili sul tema “marcatura CE delle lavatrici “:
Direttiva 2014/53/UE
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Direttiva 2014/35/UE
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Regolamento (UE) 2023/1230
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
La marcatura CE delle apparecchiature radio - RED
In cosa consiste e come si esegue?
La marcatura CE dei prodotti elettrici
In cosa consiste e come si esegue?
Guarda i video e ascolta i podcast
Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su quanto previsto dalla legge anche per la marcatura CE delle lavatrici:
L'analisi dei rischi
Sempre aggiornati con CEC.Club
Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

Marcatura CE Batterie e Pile
Dall’invenzione all’alta performance in ridotte dimensioni Ebbene si, la marcatura CE delle batterie è obbligatoria per la loro immissione sul mercato Europeo. La definizione corretta è “batterie di pile” e consistono nell’insieme di molti elementi accoppiati, le pile...
Marcatura CE amplificatori musicali
Marcatura CE amplificatori musicali Gli amplificatori musicali, sia per uso domestico che professionale, sono prodotti elettrici ed elettronici e per questo necessitano di marcatura CE. Essi funzionano tutti grazie all’energia elettrica indipendentemente che siano...
Chi più spende, meno spende!?
Questo motto, creato in tempi in cui la forma e l'apparenza erano ben distinte, trova sempre più difficile applicazione. Oggi si può spendere tantissimo ed ottenere in cambio pochissimo, ad esempio potrebbe essere che il 90 % di un prezzo sia dovuto al logo, che è...
Pila (Batteria)
La pila è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica. Viene valutata come generatore di tensione o generatore di corrente. Il principio chimico-fisico che permette alla pila di svolgere la funzione per cui è stata progettata è una reazione di...
Qui non scrivono mai!
Nei nostri blog, sono arrivati nel corso degli anni migliaia di commenti. In alcuni casi per esprimere opinioni diverse dalle nostre es: i cinesi possono marcare CE le loro macchine!, con cui ci siamo civilmente confrontati. In altri casi sono arrivati commenti privi...
Introduzione alla marcatura CE – Video 1
L'ingegnere Renato Carraro, titolare della ditta C.&C. s.a.s., ha deciso di pubblicare una serie di video sulla marcatura CE con lo scopo di fornire ulteriori informazioni utili. La C.&C s.a.s. accetta con riconoscenza qualsiasi Vostra osservazione o critica,...