TEL.: +39 049 8875489 - Email: contatti@cec.group

Marcatura CE dispositivi di protezione individuale – DPI
La nostra società esegue la consulenza sulla marcatura CE dei DPI e fornisce il supporto per capire cosa è necessario fare.
Breve illustrazione sulla Marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale DPI
La marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è obbligatoria affinché possano essere immessi sul mercato Europeo.
Si definiscono dispositivi di protezione individuale:
a) dispositivi progettati e fabbricati per essere indossati o tenuti da una persona per proteggersi da uno o più rischi per la sua salute o sicurezza;
b) componenti intercambiabili dei dispositivi di cui alla lettera a), essenziali per la loro funzione protettiva;
c) sistemi di collegamento per i dispositivi di cui alla lettera a) che non sono tenuti o indossati da una persona, che sono progettati per collegare tali dispositivi a un dispositivo esterno o a un punto di ancoraggio sicuro, che non sono progettati per essere collegati in modo fisso e che non richiedono fissaggio prima dell’uso;
Ascolta il nostro podcast
Marcatura CE dei DPI
I rischi, nonostante tutte le opportune osservazioni, non possono essere completamente eliminati. Questi possono verificarsi in luoghi lavorativi e non:
- carichi che possono spostarsi bruscamente
- presenza di elettricità
- superfici che si possono chiudere bruscamente e diventare delle cesoie
- bordi taglienti
- sporgenze appuntite
- polveri sospese
- piccole parti che possono essere proiettate
- cadute dall’alto
- presenza di acqua
- possibilità di inciampo
- superfici calde
- presenza di fiamme
- etc.
Queste sono solo alcune delle situazioni che possono presentarsi durante lo svolgimento di attività operative. L’elenco potrebbe essere molto più lungo e comunque non sarebbe esaustivo.
Dettagli sulla marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale
Ci sono varie tipologie di pericolo ed ad ogni pericolo è connesso un rischio che è chiaramente variabile. Per tali ragioni i DPI sono divisi in categorie a seconda della protezione che forniscono. La classificazione è disciplinata dal Regolamento (UE) 2016/425.
Esistono 3 categorie diverse di Dispositivo di protezione individuale:
categoria I: destinati a proteggere da rischi minimi
a) lesioni meccaniche superficiali;
b) contatto con prodotti per la pulizia poco aggressivi o contatto prolungato con l’acqua;
c) contatto con superfici calde che non superino i 50 °C;
d) lesioni oculari dovute all’esposizione alla luce del sole (diverse dalle lesioni dovute all’osservazione del sole); e) condizioni atmosferiche di natura non estrema.
Esempi di prodotto: guanti da giardinaggio, occhiali da sole, camice per lavori di pulizia, etc
categoria III: che proteggono la vita di chi li indossa ovvero proteggono da rischi che possono causare conseguenze molto gravi quali morte o danni alla salute irreversibili con riguardo a quanto segue:
a) sostanze e miscele pericolose per la salute;
b) atmosfere con carenza di ossigeno;
c) agenti biologici nocivi;
d) radiazioni ionizzanti;
e) ambienti ad alta temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di almeno 100 °C;
f) ambienti a bassa temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di – 50 °C o inferiore;
g) cadute dall’alto;
h) scosse elettriche e lavoro sotto tensione;
i) annegamento;
j) tagli da seghe a catena portatili;
k) getti ad alta pressione;
l) ferite da proiettile o da coltello;
m) rumore nocivo.
Esempi di prodotto: imbracature anticaduta, maschere antigas, etc
categoria II: sono tutti quei dispositivi che non sono né di categoria I né di categoria III.
In ogni caso la marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale è obbligatoria!
I DPI di categoria I possono essere marcati CE direttamente dal produttore/importatore eseguendo l’iter previsto. NON è MAI necessitano l’intervento di un Organismo Notificato per completare la procedura con l’aggiunti dei certificati.
Per le categorie II e III è sempre necessario l’intervento di un Organismo Notificato per poter completare la procedura di marcatura CE. ATTENZIONE come per tutte le marcature CE i certificati sono un’integrazione e non rappresentano MAI la marcatura CE. L’utilizzo dei certificati come documenti che accompagnano alla vendita un prodotto dovrebbe essere considerato SEMPRE con sospetto. Il certificato riguarda un campione, la marcatura CE riguarda ogni singolo prodotto venduto.
La non necessità di certificati non significa che il prodotto non debba essere o non sia sicuro, ma la sicurezza deve essere garantita in ogni caso, con metodi empirici o con prove anche condotte in proprio.

Hai bisogno di fare la Marcatura CE?
La nostra società aiuta a chiarire qualsiasi dubbio sull’argomento guidando i clienti passo passo nella corretta realizzazione dei documenti per la Marcatura CE.
Sei un produttore od un importatore? I tuoi dispositivi di protezione individuale DPI devono essere marcate CE e non sai come fare? Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventiviè gratuito.
Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale. Alla fine delle procedure i tuoi prodotti potranno essere immessi in libera circolazione all’interno della Comunità Europea senza alcun limite. Siamo Consulenti per centinaia di Aziende che si affidano a noi.
Collaboriamo quotidianamente con: Guardia di Finanza, Tributaria, Carabinieri, Polizia di Stato, Autorità Doganali, Tribunali, Camere di Commercio, Unioncamere ed Enti Locali i quali ci chiedono consulenza e perizie.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando. Il nostro esperto è sempre online.
Liberi di contattarci
I nostri uffici
Via Lauro 95/a
35010 – Cadoneghe (PD)
contatti@cec.group
Telefono
Uff: +39 049 8875489
Cel: +39 347 3233851
I nostri uffici
Via Lauro 95/a
35010 – Cadoneghe (PD)
contatti@cec.group
Telefono
Uff: +39 049 8875489
Cel: +39 347 3233851

CEC.group SRL è un’azienda certificata ISO9001
Consulenza in ambito sicurezza dei prodotti e marcatura CE, implementazione dei
sistemi di gestione.
CEC.group SRL
Via Lauro 95/a
35100 – Cadoneghe (PD)
IT05291680287
Liberi di chiamarci
+39 049 88 75 489
contatti@cec.group
CEC.GROUP SRL - P.IVA IT05291680287