Site icon Dichiarazione Di Conformità

Marcatura CE dei giocattoli elettrici

marcatura ce giocattoli elettrici

Marcatura CE dei giocattoli elettrici

da | Lug 17, 2025 | Giocattoli | 0 commenti

marcatura ce giocattoli elettrici

Marcare CE tutti i giocattoli elettrici è obbligatorio in conformità alla Direttiva 2009/48/CE ed in quanto appartenenti alla famiglia dei prodotti elettrici e/o elettronici.

CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

La marcatura CE dei giocattoli elettrici è un obbligo che deriva da varie leggi, la principale è la Direttiva Giocattoli 2009/48/CE a cui è armonizzata la norma EN 71 che ha molte estensioni, tra cui quella elettrica, inoltre devono essere rispettate le direttive sui prodotti elettrici e spesso anche il Regolamento (UE) 2023/1542 relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie.

Quali sono i giocattoli elettrici?

Tutti quelli che hanno al loro interno dei componenti elettrici e/o elettronici, siano essi funzionanti con corrente di rete che con batterie. La presenza di qualsiasi tipo di corrente li rende giocattoli elettrici.

Quali sono le caratteristiche diverse dagli altri giocattoli?

A parte l’ovvia presenza della corrente elettrica, la differenza più importante è rappresentata dai pericoli derivanti dalle componenti elettriche e/o elettroniche, comprese le batterie che aggiungono pericoli di carattere chimico e quelle al lito anche di incendio. Pertanto, l’analisi dei rischi dei giocattoli elettrici deve prendere in considerazione molti requisiti essenziali di sicurezza.

Attenzione

Quando un giocattolo, come qualsiasi altro prodotto, è soggetto a più di una direttiva o regolamento, deve essere conforme a tutti, in questo caso non solo alla Direttiva Giocattoli 2009/48/CE.

Il rispetto contemporaneamente della Direttiva Giocattoli 2009/48/CE, la Direttiva 2011/65/UE (RoHS), La Direttiva 2014/30/UE (EMC), il Regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie ed eventualmente della Direttiva 2014/35/UE (bassa tensione), in caso di batterie ricaricabili, impone al fabbricante un lavoro di progettazione molto approfondito e l’analisi dei rischi deve essere in grado di individuare ed eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi che possono derivare dalla mancanza dei requisiti di sicurezza.

I giocattoli elettrici hanno dei limiti di utilizzo?

Alcuni giocattoli elettrici che richiedono ad esempio lo schiacciamento di alcuni pulsanti sono destinati anche a bambini al di sotto dei 36 mesi, anche se la maggior parte di essi sono realizzati per bambini di età superiore, che iniziano ad avere la cognizione della pericolosità, del tutto assente nei primi anni di vita.

NOTA BENE

È opportuno ricordare che a prescindere dal tipo di giocattolo, ma in forma più vincolante per quelli con pericolosità maggiore, il controllo da parte di un adulto dell’attività ludica dei bambini è sempre necessario.

Di cosa deve preoccuparsi maggiormente il fabbricante di giocattoli elettrici?

Il fabbricante di giocattoli elettrici deve essere certo che i suoi prodotti oltre a rispettare le estensioni della norma EN 71 basilari e comuni a tutti i giocattoli, rispettino anche altre leggi e norme che disciplinano specificamente i giocattoli elettrici. Per tali ragioni è sempre opportuno che esistano dei test specifici a supporto della sicurezza di questi giocattoli.

Cosa deve controllare un genitore al momento dell’acquisto di un giocattolo elettrico?

Al momento dell’acquisto un giocattolo deve essere accompagnato dalle istruzioni d’uso, in italiano, dalla dichiarazione di conformità che deve riportare la foto del giocattolo, dall’etichetta con il marchio CE, nella quale siano riportati gli elementi essenziali he definiscono le caratteristiche del giocattolo elettrico.

Ti serve aiuto per la marcatura CE dei giocattoli elettrici?

Se devi immettere sul mercato un giocattolo, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se vuoi sapere di più su come marcare CE i giocattoli, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

Link utili

Seguono alcuni link utili sulla marcatura CE dei giocattoli elettrici:

Direttiva 2009/48/CE

Consulta e scarica il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

Approfondimento sulla Direttiva 2009/48/CE

La marcatura CE dei giocattoli è sempre necessaria?

Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione

Consulta e scarica il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

Direttiva 2011/65/UE RoHS

Consulta e scarica il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

Regolamento (UE) 2023/1542 relativo alle batterie

Consulta e scarica il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea

La sicurezza dei giocattoli

Cosa c’è da sapere

Ascolta i podcast

Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su quanto previsto dalla legge anche per la marcatura CE dei giocattoli elettrici e/o elettronici:

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

Marcatura CE macchine utensili in fase di importazione

La marcatura CE delle macchine utensili è obbligatoria in quanto disciplinate dal Regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza...

Marcatura CE dei coriandoli, ma solo se legali

Marcare CE tutti i giocattoli è obbligatorio in conformità alla Direttiva 2009/48/CE, ma a volte si danno per scontate le condizioni dei materiali utilizzati. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e spiega passo per passo...

Marcatura CE giocattoli chimici e cosmetici

Marcare CE tutti i giocattoli, inclusi quelli chimici e cosmetici, è obbligatorio in conformità alla Direttiva 2009/48/CE. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza...

Marcare CE i giocattoli

Marcare CE i giocattoli è obbligatorio in conformità alla Direttiva 2009/48/CE. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.  Puoi contattarci scrivendo una...

Fascicolo tecnico prodotti di importazione

Il fascicolo tecnico per i prodotti di importazione è sempre necessario, indipendentemente dall'obbligo di marcatura CE. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei...

Cosa succede in dogana

Ascolta il podcast! Qui puoi ascoltare il nostro articolo in podcastCosa succede in dogana, o meglio, cosa dovrebbe succedere è ampiamente descritto e imposto dalla legge. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e...

Exit mobile version