Conformità dei cosmetici
È sempre necessario eseguire la procedura di valutazione della conformità dei prodotti cosmetici secondo le leggi che li disciplinano.
CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
La conformità dei cosmetici, come per qualsiasi altro prodotto che viene immesso sul mercato comunitario, è un obbligo ASSOLUTO. Per dichiarare la conformità dei cosmetici, oltre al rispetto della legge sulla sicurezza generale dei prodotti ovvero il Regolamento (UE) 2023/988, è necessario anche rispettare il Regolamento (CE) n.1223/2009 specifico proprio per i prodotti cosmetici.
Perché i cosmetici sono una categoria di prodotti particolare?
Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 fornisce la seguente definizione per “prodotto cosmetico“:
“qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei;”
L’aspetto principale della particolarità dei cosmetici è costituito dal fatto che essi sono destinati ad entrare in contatto con il corpo umano ed a scambiare con esso delle sostanze.
Ci sono diversità tra i cosmetici?
Oltre a quelle evidenti, in quanto rilevabili a vista, la principale differenza consiste nel fatto che alcuni hanno esclusivamente uno scopo decorativo, altri hanno, almeno nelle intenzioni, lo scopo di arrecare beneficio. Se una crema terapeutica serve per curare una patologia, una crema cosmetica serve per migliorare una condizione esistente.
Attenzione
Il limite tra cosmetico e dispositivo medico è spesso molto labile, per tale ragione, più che condivisibile, il legislatore NON ha reso più semplice il processo di gestione dei cosmetici e lo ha impostato in modo molto simile a quello degli analoghi “cugini” medicali.
Una crema cosmetica è destinata a penetrare nella pelle ed a rilasciare dei principi attivi esattamente come un’analoga crema curativa; quindi, le garanzie di sicurezza che devono essere fornite sono le medesime.
Il fatto che i cosmetici NON abbiano l’obbligo di marcatura CE, non trova alcuna spiegazione, né a livello legale, né secondo il buon senso, ma questa è la legge.
I cosmetici devono avere un fascicolo tecnico come tutti gli altri prodotti?
Certamente, solo che in questo caso, trattandosi di una zona “riservata”, la “documentazione informativa” si chiama PIF, per creare una divisione tra gli addetti ai lavori ed i comuni mortali. Chiamarlo “fascicolo tecnico” o “documentazione tecnica” forse poteva sembrare troppo comprensibile. Un acronimo fa sempre la differenza.
NOTA BENE
Il PIF richiede anche una registrazione a livello europeo, esattamente come sta succedendo con molti anni di ritardo anche per i dispositivi medici.
Il fabbricante di cosmetici ha degli obblighi particolari rispetto agli altri fabbricanti?
Trascurando gli aspetti secondari, la differenza più importante nella gestione dei cosmetici è la necessità di indicare un soggetto abilitato, che risponda delle caratteristiche del cosmetico, ovvero qualcuno che ne garantisca la sicurezza.
I cosmetici sono sicuri?
I cosmetici europei che rispettano il Regolamento (CE) n.1223/2009 si possono definire sicuri entro normali margini di rischio, per quelli provenienti dagli USA il consiglio è di lasciar perdere. In Europa controlliamo 40.000 sostanze in USA ne controllano 140.
Ti serve aiuto per la valutazione di conformità dei prodotti cosmetici?
Se devi immettere sul mercato un prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se vuoi sapere di più su come effettuare le procedure di conformità e di marcatura CE dei Tuoi prodotti, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Link utili
Seguono alcuni link utili sul tema “conformità dei prodotti cosmetici”:
Regolamento (CE) n. 1223/2009
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Regolamento (UE) 2023/988
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Articolo: dichiarazione di conformità , documento latitante
La dichiarazione di conformità serve per tutti i prodotti?
Articolo: la marcatura CE dei giocattoli cosmetici e chimici
Cosa serve fare nel cosa in cui si tratti di giocattoli?
Approfondimento: prodotti venduti on line e Regolamento (UE) 2023/988
La conformità dei prodotti venduti on line, cosa dice la legge
Ascolta i podcast e guarda i video
Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza sulla conformità e la marcatura CE dei prodotti:
Dichiarazione di conformità - Domande e risposte
Sempre aggiornati con CEC.Club
Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!
I giocattoli marcati CE come indice di sicurezza
Da molto tempo ormai circolano sul Mercato Europeo prodotti illegali perché non rispettano norme e direttive sulla marcatura CE. Questo fenomeno è molto diffuso anche per prodotti che rientrano nella categoria "giocattoli" . Il giocattolo è un prodotto messo a...
Ascensori, Marcati CE per salire in sicurezza
Un ascensore non deve far altro che salire e scendere seguendo una guida durante l'arco di tutta la sua vita. Per farlo bene e soprattutto in massima sicurezza deve essere progettato bene, costruito e predisposto in modo scrupoloso ed ha bisogno di manutenzioni...
Oltre 3000 giocattoli sequestrati e distrutti
Breve sondaggio per dimostrare che nel nostro paese e in tutta la Comunità Europea circolano prodotti illegali privi di marcatura CE. Restringiamo l'area geografica da prendere in considerazione e focalizziamoci su Varese, un comune di circa 80.000 abitanti capoluogo...
Certificato CE e marcatura CE. Le differenze.
A distanza di poco tempo la C.&C. ritiene opportuno ribadire la differenza tra marcatura CE e certificazione CE. Crediamo che l'impatto visivo possa aiutare a fare chiarezza ed ecco che proponiamo il seguente schema per poi successivamente andarlo a spiegare: La...
Problemi di importazione? Ti aiutiamo
Sei un importatore? Stai per importare per la prima volta e non sai come fare per essere in regola? Hai già importato ma hai dei dubbi? Hai paura che la tua merce possa essere bloccata "ingiustamente" dalle dogane che molte volte esercitano in modo scorretto il loro...
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi. (Albert Einstein)
Ho preso a prestito la frase del titolo, perchè mi sembrava la più adatta a descrivere l'episodio di cui riferisco in questo articolo. Riporto integralmente questo scambio avvenuto su Skype, evitando qualsiasi pubblicità all'interlocutore, per farvi toccare con mano...