Site icon Dichiarazione Di Conformità

Marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso

Marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso

Marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso

da | Nov 14, 2024 | Regolamento (UE) 2023/988 | 0 commenti

Marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso

La marcatura CE o la conformità di abbigliamento e calzature monouso, a seconda della destinazione d’uso del prodotto, è sempre necessaria .

CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

Abbiamo deciso di dedicare un articolo al tema “marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso” perchè sono prodotti sempre più ampiamente utilizzati.

Da dove nasce l’esigenza di usare indumenti e calzature monouso?

La necessità di avere ed utilizzare questo tipo di prodotti deriva da esigenze di tipo professionale, ad esempio in ambito medico, quando ci sono possibilità di contagio o contaminazione. Quante volte vediamo nei film gli operatori che arrivano sul luogo di un crimine e indossano questi indumenti e sopra scarpe?

Abbigliamento e calzature monouso devono essere marcati CE?

Marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso si determina in base alla destinazione d’uso del prodotto in esame. Se è di tipo medicale o di protezione individuale il prodotto deve essere marcato CE. Nel caso per esempio di un copriscarpe che serve per non sporcare il pavimento, si tratta invece di prodotto generico.

Attenzione

In alcuni casi i prodotti monouso hanno creato e creano problemi di smaltimento, tant’è che in ambito alimentare sono stati messi fuori legge. Gli indumenti sono in genere di materiale riciclabile, a parte quelli che proteggono dalla pioggia che sono di materiale plastico.

Le scarpe, o per meglio dire i sovra scarpe, sono di plastica per esigenze di robustezza e devono essere riciclati con i rifiuti di tipo plastico.

Quali sono i vantaggi del monouso?

Principalmente quello della manutenzione, ovvero non ne richiedono alcuna infatti si usano e si gettano. D’altro canto, gli svantaggi sono lo spreco ed il possibile inquinamento se lo smaltimento è mal gestito.

LO SAPEVI CHE

Per chi è nato a metà del secolo scorso o prima, il criterio del monouso ha una correlazione diretta con lo spreco. Cresciuti in un tempo in cui non esisteva il problema dello smaltimento, perché nulla c’era da smaltire, si recuperava anche la carta con cui venivano avvolti i prodotti di qualsivoglia genere. Gettare via una tuta o un sovra scarpe era semplicemente “non contemplato”.

In relazione alla marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso, quali sono gli obblighi per i fabbricanti?

Indipendentemente dalla necessità di marcatura CE o di conformità di abbigliamento e calzature monouso, come per tutti i prodotti l’obbligo assoluto è quello di costituire il FASCICOLO TECNICO, il quale sarà ovviamente diverso a seconda della destinazione d’uso del prodotto.

Il fascicolo tecnico potrà far riferimento alla marcatura CE e potrà eventualmente richiedere dei certificati, ma di base dovrà contenere gli elementi costituivi richiesti dalla legge per la documentazione tecnica del prodotto.

Cosa devo verificare al momento dell’acquisto di indumenti monouso?

Che ci sia la marcatura CE se i prodotti sono dispositivi di protezione individuale (DPI) o dispositivi medici, se ci sono le indicazioni del materiale, del produttore, della destinazione d’uso e dello smaltimento.

Ti serve aiuto per marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso? Devi redigere o adeguare il fascicolo tecnico?

Se devi immettere sul mercato il Tuo prodotto, CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se vuoi sapere di più su come eseguire marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

Link utili

Seguono alcuni link utili sul tema marcatura CE o conformità di abbigliamento e calzature monouso:

Approfondimento: la marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

Approfondimento: la marcatura CE dei dispositivi medici

Conformità dei prodotti tessili

In cosa consiste e come si esegue la conformità dei prodotti tessili?

Articolo: dichiarazione di conformità , documento latitante

La dichiarazione di conformità serve per tutti i prodotti?

Articolo: Importazione, il fascicolo tecnico è sempre un obbligo

Cosa accade in mancanza del fascicolo tecnico?

Ascolta i podcast e guarda i video

Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza anche sulla conformità dei prodotti tessili e dell’abbigliamento monouso:

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

Marcatura CE tutori a cuscino d’aria

La marcatura CE dei tutori a cuscino d’aria è una procedura obbligatoria secondo il Regolamento (UE) 2017/745 - MDR sui dispositivi medici (link al sito ufficiale della Comunità Europea). Per poterli immettere legalmente e liberamente sul Mercato Comunitario, la...

Conformità stoviglie monouso

In cosa consiste la conformità delle stoviglie monouso? Si tratta di una procedura obbligatoria nel rispetto della Direttiva 2001/95/CE. Essa prevede la redazione della dichiarazione di conformità e del fascicolo tecnico in conformità al diritto comunitario. La...

Marcatura CE articoli per il giardinaggio

Per eseguire la marcatura CE o la conformità degli articoli per il giardinaggio bisogna prendere in considerazione la categoria di ogni singolo prodotto. In caso di attrezzi elettrici o motorizzati, esistono direttive ben specifiche che determinano la procedura di...

Sicurezza gazebi e ombrelloni

Se lo preferisci, ascolta questo articolo in podcast! Qui puoi ascoltare il nostro articolo sulla conformità di gazebi e ombrelloni.Redigere il fascicolo tecnico in conformità alle leggi Europee sulla sicurezza di gazebi e ombrelloni è un iter obbligatorio per il...

Conformità attrezzi da lavoro

Prima di illustrare le procedure di conformità degli attrezzi da lavoro, è necessario chiarire che essi sono esclusi da qualsiasi direttiva che ne imponga la marcatura CE ma hanno l'obbligo del fascicolo tecnico. Ciò non significa che utensile ed attrezzi da lavoro in...

Marcatura CE utensili medici

La marcatura CE degli utensili medici è una procedura obbligatoria per poterli immettere legalmente e liberamente sul Mercato Comunitario. A chi spetta la marcatura CE degli utensili medici? La marcatura CE di un dispositivo medico va eseguita dal fabbricante o...

Exit mobile version