La marcatura CE e le norme di prodotto
Trattiamo in questo articolo la marcatura CE e le norme di prodotto perchè spesso si parla di norme ignorando completamente direttive e regolamenti.
CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Parlare e rispettare le norme è corretto e non c’è nulla di sbagliato a meno che non si dimentichi che il rispetto delle norme NON è sufficiente per assicurare il rispetto delle leggi.
Le norme sono indicazioni, a volte collegate alle leggi, ma da sole non sono sufficienti a soddisfare tutti i criteri che disciplinano la Marcatura CE, inoltre spesso si parla di “norme “ in senso generale, mentre ci sono ambiti nei quali esse sono diverse e distinte.
In quale caso le norme diventano vincolanti ed hanno valore di legge?
Un esempio molto chiaro è rappresentato dalle norme armonizzate al regolamento sui prodotti da costruzione. Il regolamento indica l’obbligo della marcatura CE, ma lo condiziona al rispetto delle norme armonizzate di prodotto.
Cosa significa “norma armonizzata”?
Una norma è armonizzata quando è direttamente collegata ad un regolamento o ad una direttiva e può esserlo solo se riconosciuta valida in tutti i Paesi UE, così come i regolamenti.
Attenzione
Nel caso dei prodotti da costruzione le norme armonizzate sono espressamente indicate come obbligatorie, mentre per molti altri regolamenti o direttive le norme armonizzate ad essi, se rispettate forniscono la “presunzione” del rispetto della legge a cui sono armonizzate.
Le norme nazionali, NON armonizzate, non forniscono neppure la presunzione del rispetto della legge, ma esistono casi di norme armonizzate che non garantiscono il rispetto della legge se applicate da sole. Ad esempio, la norma sulle stufe a pellet non fa alcun cenno alle temperature superficiali delle stufe e quindi si può rispettare questa norma pur producendo un prodotto al di fuori dei limiti di legge.
Esistono casi di norme differenziate tra loro pur disciplinando una medesima categoria di prodotti?
Questo caso riguarda ad esempio il settore delle macchine.
Infatti, esistono tre tipi di norme: la A, la B e la C.
- Al tipo A appartengono le norme che indicano le prestazioni e i requisiti di sicurezza che riguardano TUTTE le macchine. Ovviamente queste norme devono essere sempre rispettate dalle macchine.
- Al tipo B, suddivise in B1 ed in B2, appartengono le norme che disciplinano rispettivamente un aspetto di sicurezza (B1) o un tipo di protezione (B2).
- Al tipo C forniscono i requisiti di sicurezza specifici per macchine o gruppi di macchine particolari, ad esempio le presse oleodinamiche, o le fresatrici.
NOTA BENE
Chi progetta le macchine deve avere la conoscenza, sia dei criteri di sicurezza generali applicabili alla macchina in progettazione, sia delle norme relative alla sicurezza intrinseca e quella mediata da dispositivi, ed infine delle norme se esistenti che disciplinano lo specifico tipo di macchina in fase di progettazione.
Il progettista singolo è in grado di conoscere ed applicare in modo efficace tutte le norme pertinenti?
La progettazione più efficace è quella realizzata in team. Ad esempio, le leggi consigliano di svolgere l’analisi dei rischi da parte di un gruppo di tecnici, nel quale ci dovrebbe essere la presenza di un soggetto esterno all’ufficio tecnico. L’analisi dei rischi è la componente basilare della progettazione ed il fatto che essa sia poco conosciuta nella sua formalità e resti relegata alle capacità personale, lascia molte ombre sulla effettiva efficacia ed efficienza della progettazione come viene svolta attualmente.
Come posso progettare in modo corretto una macchina?
La progettazione è il momento più importante nella realizzazione di un prodotto; quindi, è necessario conoscere molto bene i corretti criteri da utilizzare per svolgerla. L’esperienza è certamente importante, ma non si deve attribuirle un’importanze eccessiva, trascurando la conoscenza teorica e tecnica.
Ignorare ad esempio le regole basilari del dimensionamento meccanico può comportare risultati disastrosi.
Ti servono informazioni per effettuare la marcatura CE ed applicare le norme di prodotto?
Se devi immettere sul mercato il Tuo prodotto, la CEC.group Ti affianca e Ti mette a disposizione le proprie professionalità.
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se vuoi sapere di più su come effettuare la marcatura CE, su come appllicare le norme di prodotto e non solo, scrivici una mail o telefonaci, utilizzando i nostri contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Link utili
Seguono alcuni link che potrebbero esserti utili:
Regolamento (UE) 2023/1230
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Direttiva Macchine 2006/42/CE
Consulta il testo di legge dal sito ufficiale della Comunità Europea
Consulenza per la marcatura CE delle macchine
Guarda i video e ascolta i podcast
Queste registrazioni possono aiutarti a far maggior chiarezza su quanto previsto dalla legge per la marcatura CE e l’applicazione delle norme di prodotto:
Sempre aggiornati con CEC.Club
Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!
Consulenza sulla marcatura CE
Abbiamo definito la "consulenza sulla marcatura CE da persone a persone" la caratteristica del nostro lavoro, perché pur riconoscendo l’utilità delle macchine, riteniamo che non si possa rinunciare al ruolo centrale delle persone. CEC.group Ti fornisce la consulenza...
Marcatura CE attrezzature intercambiabili
La marcatura CE delle attrezzature intercambiabili per macchine è obbligatoria in quanto disciplinate dal Regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine. CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare...
Macchine usate senza fascicolo tecnico
Cosa fare in caso di macchine usate e/o vecchie senza fascicolo tecnico? CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. Puoi contattarci scrivendo una mail o...
Impronta di carbonio e marcatura CE
Qual è la relazione tra impronta di carbonio e marcatura CE? CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza. Puoi contattarci scrivendo...
Marcatura CE materiali per fiere ed esposizioni
La marcatura CE dei materiali e dei prodotti per fiere ed esposizioni va eseguita? CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza. Puoi...
Marcatura CE flessibile
La marcatura CE del flessibile va eseguita dal fabbricante in conformità al Regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per...
