Site icon Dichiarazione Di Conformità

Marcatura CE fertilizzanti e concimi

marcatura ce fertilizzanti e concimi

Marcatura CE fertilizzanti e concimi

da | Set 22, 2023 | Fertilizzanti e concimi | 0 commenti

marcatura ce fertilizzanti e concimi

Un nuovo arrivo, forse tardivo nell’ambito della marcatura CE, i fertilizzanti ed i concimi.

CEC.Group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

 

 

I fertilizzanti ed i concimi, che hanno in moltissimi casi i medesimi impieghi, devono essere marcati CE essendo soggetti al Regolamento (UE) 2019/1009 di relativa recente approvazione e che in pochi conoscono ed applicano.

Qual è la differenza tra fertilizzanti e concimi?

I concimi sono di origine naturale i secondi sono composti chimici ottenuti in modo industriale. I fertilizzanti sono stati creati “copiando” i concimi, ma utilizzando i componenti provenienti dal mondo minerale.

Fertilizzanti e concimi sono disciplinati nello stesso modo?

Essendo composti dalle stesse sostanze ed avendo la stessa destinazione d’uso, fertilizzanti e concimi devono rispettare entrambi il Regolamento (UE) 2019/1009 che ne impone la marcatura CE.

Attenzione

Ciò che prima veniva lasciato alle case produttrici ed era disciplinato in modo generico, oggi con il Regolamento (UE) 2019/1009 viene vincolato a precise caratteristiche ed a limiti vincolanti relativi alla presenza di determinate sostanze indesiderate che possono provenire da trattamenti industriali.

I concimi ed i fertilizzanti hanno lo scopo di favorire la crescita e lo sviluppo delle piante e vengono utilizzati soprattutto per quelle che producono alimenti per l’uomo ed il bestiame. Sono quindi prodotti che tendono ad entrare a far parte dei cibi stessi e ad arrivare nei nostri piatti. Per tale ragione è di importanza fondamentale che essi non lascino residui pericolosi su frutta verdura ed alimenti.

Quali sono le possibili pericolosità di fertilizzanti e concimi?

La filiera della produzione porta sulle nostre tavole e negli allevamenti dei prodotti che per essere coltivati in modo “economicamente vantaggioso” devono crescere sani, velocemente e senza difetti. Purtroppo, la ricerca della perfezione estetica, dimensioni ed aspetto omologati, ha preso il posto della priorità assoluta, ovvero la sicurezza. Sono noti gli impieghi di prodotti e metodi di produzione che hanno come obiettivo l’aspetto e la durata dei cibi, piuttosto che la loro salubrità; quindi, tutti noi siamo imbottiti di conservanti che ci manterranno intatti per decenni dopo la nostra morte. Il regolamento sui fertilizzanti ha l’obiettivo di ridurre al minimo se non azzerare la presenza di sostanza nocive e del tutto estranee alle necessità produttive naturali.

LO SAPEVI CHE

Evitare o ridurre le sostanze potenzialmente nocive diventa più importante, dato che in tutti i settori della produzione di generi alimentari si introducono continuamente “novità scientifiche” che allontanano sempre più i prodotti dall’origine naturale.

Le considerazioni sull’utilizzo scriteriato della cosiddetta scienza in ambito alimentare sono superflue dato che basta osservare e gustare alcuni prodotti, anche senza test di laboratorio. Albicocche bellissime ed enormi senza alcun gusto, mele delle quali non si comprende più quale sia la parte del picciolo dato che sono perfettamente simmetriche, gli esempi li avete tutti sotto gli occhi quando mangiate.

Possiamo nutrirci con tranquillità alla luce del regolamento sui fertilizzanti?

Purtroppo, no. Nonostante l’introduzione della marcatura CE di fertilizzanti e concimi secondo il Regolamento (UE) 2019/1009, dobbiamo cercare di acquistare prodotti di cui sia nota per quanto possibile la filiera e che siano meno “industriali” possibile. Anteponiamo il gusto all’estetica, anche se i nostri strumenti sono veramente pochi. Solo alcuni di noi hanno l’amico contadino e sono quindi dei privilegiati, ma anche lui usa fertilizzanti e concimi e come li utilizza?

Ti serve aiuto per la marcatura CE di fertilizzanti e concimi? Devi redigere o adeguare il fascicolo tecnico?

CEC.Group è al fianco di tutti coloro che immettono sul mercato un prodotto e mette a disposizione le proprie professionalità. Contattaci! Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel mercato comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge (fascicolo tecnico). Siamo Consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.

Se vuoi sapere di più su come eseguire la marcatura CE di fertilizzanti e concimi, non aspettare!

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

Link utili

Seguono alcuni link utili sul tema “marcatura CE fertilizzanti e concimi”:

Regolamento (UE) 2019/1009

Link per leggere e scaricare gratuitamente il regolamento sui DPI 

Marcatura CE dei fertilizzanti

Quali sono gli obbliggi del fabbricante di fertilizzanti e concimi?

Articolo: controlli e sequestri, ordinaria follia!

Cosa accade nelle dogane al passaggio delle merci? Serve il fascicolo tecnico

Approfondimento: differenza tra marcatura CE e certificazione

La marcatura CE è un obbligo di legge mentre il certificato è sempre e solo una componente della marcatura CE!

Cos'è e a cosa serve la dichiarazione di conformità

Quando e come redigere la dichiarazione di conformità che deve sempre accompagnare ogni prodotto.

Ascolta il podcast

Sempre aggiornati con CEC.Club

Se hai piacere di essere sempre aggiornato sui nostri nuovi contenuti, entra a far parte del CEC.Club!

Potrai ricevere via mail una sintesi mensile o settimanale di tutte le nostre novità riguardanti la marcatura CE e la sicurezza dei prodotti.

Tariffe agevolate e sconti esclusivi su tutti i nostri servizi di consulenza.

La Tua azienda potrà usufruire nel corso dell’anno di pacchetti di consulenza online compresi con i nostri esperti.

Marcatura CE dei prodotti di importazione extra UE

Eseguire il processo di conformità e di marcatura CE dei prodotti di importazione da Paesi extra UE, a seconda dei casi, è un obbligo nel rispetto dei regolamenti, delle direttive e delle norme che ne disciplinano l’immissione in libera pratica e su mercato...

Regolamento MOCA e la pasta

Il Regolamento (CE) N. 1935/2004, noto come MOCA, disciplina tutti i materiali destinati ad entrare in contatto con gli alimenti; quindi, anche tutte le macchine che lavorano la pasta lo devono rispettare. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la...

Conformità di sedie, poltrone, divani e arredamento

Eseguire il processo di conformità di sedie, poltrone, divani e arredamento è un obbligo rispetto al Regolamento (UE) 2023/988, anche se non c’è la possibilità di applicare su questi prodotti il marchio CE. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la...

Nuovo Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione

Il Nuovo Regolamento sui prodotti da costruzione (UE) 2024/3110 considera gli avanzamenti della tecnica e le novità introdotte dopo il 2011 e sostituirà completamente il Regolamento (UE) n.305/2011. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la...

Marcatura CE degli occhiali protettivi

La marcatura CE degli occhiali di protezione è obbligatoria in conformità al Regolamento (UE) 2016/425 che li disciplina, indipendentemente dalla categoria a cui appartengono. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e spiega...

Marcatura CE dei giocattoli elettrici

Marcare CE tutti i giocattoli elettrici è obbligatorio in conformità alla Direttiva 2009/48/CE ed in quanto appartenenti alla famiglia dei prodotti elettrici e/o elettronici. CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti e spiega...

Exit mobile version