La Direttiva PED 2014/68/UE disciplina l’iter di marcatura CE per le attrezzature a pressione sottoposte ad una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar relativi (1,5 assoluti).
Link al sito ufficiale: Direttiva 2014/68/UE
Informazioni generali
Molte volte si sono sentite notizie che parlano di bombole di gas scoppiate con danni a cose e soprattutto persone molto gravi. La realtà dei fatti è che esse non esplodono, non sono bombe ma dei contenitori ad alta pressione che possono rompersi come per esempio se immettiamo del gas ad una pressione maggiore di quella supportata.
![]()
Quando questo succede si verifica una fuoriuscita del contenuto che in genere non è in forma gassosa ma liquefatta. Questa sostanza in presenza di un innesco, quale per esempio una scintilla, esplode. Quindi è il contenuto che scoppia o deflagra, mentre la bombola si può rompere ed al massimo spostare, per effetto della reazione alla fuoriuscita violenta del gas contenuto in essa.
La sicurezza parte dalla progettazione
Danni e pericoli legati alla rottura della bombola rimangono ed è quindi opportuno che la progettazione sia fatta in modo preciso rispettando le tutte le caratteristiche di sicurezza. Devono essere oltretutto indicate le caratteristiche e le prestazioni di tale bombola in modo da evitare utilizzi errati.
La DIRETTIVA PED va dunque applicata per giungere alla Marcatura CE, ossia affinchè tutti i requisiti sulla sicurezza necessari per quel prodotto vengano presi in considerazione, applicati e rispettati.
Questa direttiva classifica i contenitori a pressione con diversi gradi di pericolo. Da un certo grado di pericolo in su la Marcatura CE prevede obbligatoriamente anche l’intervento di un Organismo Notificato.
Bombole per gas domestico e bombole da campeggio sono collaudate TUTTE con pressioni molto più alte di quelle di esercizio. Nella fase di produzione viene prelevato ad intervalli di tempo regolari un campione e viene portato a rottura. Le pressioni necessarie in quest’ultimo test sono impressionanti e ci fanno dedurre che è molto difficile per le bombole ad uso domestico “esplodere”.
Sono molti altri i recipienti a pressione installati su impianti e macchinari, tutti questi devono essere marcati CE ed, a seconda degli impieghi, debbono anche sottostare a controlli da parte di istituti notificati, cioè ufficialmente riconosciuti, questi attestano la conformità del prodotto tipo, ma spetta al costruttore espletare tutte le pratiche per la marcatura, che è l’unica strada per la messa in commercio.
Devi effettuare la marcatura CE di attrezzature a pressione? Hai bisogno di informazioni sulla Direttiva PED?
Sei un produttore od un importatore? Hai bisogno di maggiori informazioni e di consulenza sulle leggi che disciplinano la sicurezza dei Tuoi prodotti?
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura di marcatura CE e conformità. Siamo consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.
NOTA IMPORTANTE:
Tutte le leggi indicano la necessità di verificare, monitorare ed aggiornare con periodicità il fascicolo tecnico in modo che si possa sempre gestire il rischio e la conformità del prodotto.
La CEC.group possiede le competenze richieste ed offre il servizio di gestione del fascicolo tecnico ai clienti che lo richiedono. Rimaniamo a disposizione per tutte le informazioni necessarie.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Articolo pubblicato il 04/11/2013 e aggiornato il 21/06/2021
